Rubrica



Sovrani & impostori dominano al Teatro Biondo di Palermo

La nuova stagione sarà un lungo ed emozionante viaggio tra i classici rivisitati da grandi registi come Carlo Cecchi, Giorgio Barberio Corsetti, Maurizio Scaparro, Luigi Lo Cascio, Carlo Quartucci


Il film muto "Rapsodia satanica" al teatro antico di Catania

Diretta dallo sfortunato Nino Oxilia, la storia è accompagnata dalle musiche di Pietro Mascagni eseguite dall’Orchestra del Teatro Massimo Bellini diretta da Marcello Panni

Franco La Magna

Ecco G.B. il gatto più intelligente della biblioteca di Edimburgo

E’ senza dubbio una sottile e ironica leggerezza la caratteristica principale del romanzo Leggere è una faccenda da gatti di Alex Howard che ha conquistato il pubblico inglese celebrando il potere della letteratura


A Catania lettura dinamica di Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita

L'omaggio del Teatro Stabile allo scrittore agrigentino è partito dal binomio “Ciaula scopre la luna-La giara”, fosforizzato da una regia spigliata cui ha fatto da pendant una recitazione disinvolta. Si continuerà per tutto luglio

Franco La Magna

La riforma del Codice Antimafia ad andamento lento, quasi fermo

Il Senato ha varato tra le polemiche il disegno di legge concludendo così un’altra tappa di un provvedimento che rischiava di finire su un binario morto per le forti ostilità che si erano manifestate da parte del centrodestra

Franco Garufi

Il partito dell'astensione ha la maggioranza in Sicilia

Se si votasse oggi per le Elezioni Regionali, oltre 2 milioni e mezzo di cittadini resterebbero a casa. Su 4 milioni e 600 mila elettori, si recherebbero alle urne circa 2 milioni di siciliani, molto meno della metà degli aventi diritto. È quanto emerge da un’analisi condotta dall’Istituto Demopolis a 4 mesi dal voto del 5 novembre per l’elezione del nuovo Presidente della Regione ed il rinnovo dell’ARS. Bocciate le politiche di sviluppo del governo Crocetta


Ecomafia, a Palermo il record degli illeciti ambientali

Sono 25.889 gli attacchi al territorio registrati nel 2016 in Italia, diminuiti del 7% rispetto all’anno precedente (27.745). Aumentati, invece, del 20% gli arresti (225 rispetto ai 188 del 2015), le denunce (28.818 a fronte delle 24.623 dello scorso anno) e i sequestri (7.277 contro i 7.055 del 2015). Sicilia seconda solo alla Campania, la mappa dell'illegalità nell'isola

Alida Federico

Italia a due velocità anche quando si muore, al Sud si fa prima

I primi risultati di uno studio mostrano notevoli differenze tra le età medie di morte nelle diverse regioni italiane. Potrebbero indicare la sostanziale incapacità di assicurare pari livelli di accesso e di qualità dei servizi sanitari

Domenico Marino, Giuseppe Quattrone e Domenico Tebala

Fantozzi l'antesignano, tragicomico leader profeta del jobs act

Quante facce o quante maschere ha indossato il genovese Paolo Villaggio nella sua vita da perenne ragazzo ed eterno scontento. Con lui, nato il 30 dicembre 1932 da padre siciliano e madre veneziana, si chiude una pagina della vita italiana


Le responsabilità del disastrato bilancio regionale

Per la prima volta la Corte dei Conti della Sicilia ha sospeso il giudizio di parifica del Bilancio della Regione 2016 chiedendo chiarimenti al Governo regionale. Il Governo respinge le contestazioni della Corte dei Conti ribadendo i successi ottenuti nel risanamento di bilancio al limite del fallimento ereditato dai precedenti governi. I rilievi critici contenuti nelle dettagliate relazioni del presidente Maurizio Graffeo e del procuratore generale Pino Zingale sono gravi

Vito Lo Monaco

Spese in aumento ed entrate al minimo, perché la Corte dei conti ha sospeso la parifica del bilancio regionale

La Corte dei Conti, presieduta da Maurizio Graffeo, ha sospeso il giudizio di parifica del rendiconto generale per il 2016 della Regione siciliana sulla base della richiesta del procuratore generale Pino Zingale che nella sua requisitoria ha evidenziato irregolarità nel bilancio consuntivo. E’ la prima volta che la Corte non parifica il bilancio sospendendo il giudizio.

Pino Zingale

"Le Rane" di Aristofane, un appello disperato lungo oltre duemila anni

L'antichissima commedia, fino al 9 luglio al Teatro Greco di Siracusa per l’annuale ciclo delle rappresentazioni classiche, è interpretrata dall’ormai straripante tandem telecinematografico Ficarra e Picone

Franco La Magna