Rubrica
Migranti, aumenta l'arrivo dei minorenni dalle coste africane

Dario Carnevale
Ius soli, una strada per l’integrazione e il riscatto dell'Italia
La legge è il riconoscimento della trasformazione italiana da paese di emigrazione a paese di immigrazione. E riguarda ragazzi che in maggioranza non si sentono “immigrati” ma italiani. Semmai è una riforma incompletaEnrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin
La delicatezza del silenzio, don Milani rivive a Piazza Armerina

Concetto Prestifilippo
Scomunica ai corrotti come ai boss, la fermezza del Papa
La coerenza e l’impegno di Bergoglio contro mafia e corruzione fa un balzo in avanti con l’annuncio che presso il “Dicastero per il Servizio dello Sviluppo umano integrale” è in elaborazione un testo per la scomunica dei colpevoli latae sententiae cioè automaticamente, senza alcun processo. È altresì importante sottolineare come il pronunciamento esplicito formulato da Francesco nel giugno del 2014 a Cassano allo Jonio sia stato accompagnato dall’invito a “lavorare tutti insieme, cristiani, non cristiani, persone di tutte le fedi e non credenti, per combattere questa forma di bestemmia, questo cancro che logora le nostre vite”.Vito Lo Monaco
La strategia di rilancio per la Sicilia, consigli ai candidati al governo
Tutti i vasti settori che l'Autonomia assegna alla Regione vantano record negativi nelle classifiche italiane. Come risalire la chinaDiego Lana
Luigi Pirandello nel gazebo con l'onesto Leo Gullotta

Angelo Pizzuto
Paolo Borsellino, l'uomo giusto nel ricordo di chi gli stava vicino

Mafia e politica, dai Vespri a Graviano una storia di negazioni
In principio si negò anche il nome oltreché il fatto: “La mafia non esiste”. Una lunga negazione costruita ad arte, per decenni, dalla stampa e dalla politica. Si nega l’evidenzaAngelo Cannatà
Sud e Sicilia si spopolano, cresce l'emigrazione al Nord
Continua inesorabile il calo della popolazione in Italia, e questo nonostante i «nuovi italiani», cioè gli stranieri che acquisiscono la cittadinanza italiana, siano in aumento. Il calo interessa tutte le aree geografiche, ma è più accentuato nel Mezzogiorno. Allo stesso tempo, continuano a diminuire le nascite. Lo fa sapere l’Istat che calcola in 60.589.445 persone la popolazione residente al 31 dicembre 2016, di cui più di 5 milioni sono cittadini stranieri.Allarme dell'Unicef: in Italia un ragazzo su dieci non studia nè lavora
Il nostro paese ha l’11,2% dei Neet - adolescenti fra i 15-19 anni che non lavorano, non studiano e non seguono alcun programma di formazione - contro una media internazionale del 7,1%. Il 9,7% di questi minorenni vive in famiglie senza lavoro.C’è il capitale sociale dietro la rielezione del buon sindaco
I cittadini con un alto livello di capitale sociale ricompensano i bravi sindaci più di quanto non facciano quelli con un livello più basso. Si spiega così il divario socio-economico tra Nord e Sud?Luca Andriani, Alberto Batinti e Andrea Filippetti