Rubrica



Tosare la pecora neocapitalista priorità della sinistra europea

Il futuro della comunità di Paesi che sinora ha garantito pace e benessere a oltre 300 miioni di abitanti passa da una ridefinizione dei rapporti tra la politica e le persone "normali". Altrimenti la virata a destra sarà inevitabile

Franco Garufi

Comuni in rosso e verso il default soprattutto nelle regioni meridionali

Tra le 88 amministrazioni locali con un dissesto in corso, ben 81 sono al Sud. E, delle 151 amministrazioni in “pre-dissesto” oltre il 70% si trovano nel Mezzogiorno. Come Agrigento, Catania, Foggia, Messina, Napoli e Reggio Calabria

Alida Federico

Palermo, i ragazzi di Settacannoli raccontano Sandro Pertini

La giornata del ricordo ha rappresentato un momento particolarmente significativo per le nuove generazioni del quartiere, hanno avuto la possibilità di conoscere la figura del settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985

Melania Federico

La violenza contro le donne che non vuole avere fine

Maltrattamenti fisici, bambine costrette a sposare uomini adulti, tratta e sfruttamento della prostituzione, mutilazioni genitali, sono molteplici le forme in cui si perpetuano le violenze sulle donne, non solo nelle società meno avanzate ma anche nei cosiddetti paesi sviluppati e ricchi. Di questo si è parlato nella videoconferenza sul tema "Le violenze contro le donne nella società contemporanea" tenutasi al cinema Rouge et Noir di Palermo nell'ambito del Progetto educativo antimafia promosso dal Centro Studi Pio La Torre con cento scuole italiane

Davide Mancuso

Tzvetan Todorov e la società multietnica

E' andato via uno dei più grandi intellettuali del Ventesimo secolo e un uomo che aveva capito prima e meglio di altri le caratteristiche, le sfide e le prospettive del Ventunesimo.

Roberto Bertoni

Forti in campo ma con le casse vuote, i dolori del calcio

Fortissimi in campo, deboli sul mercato azionario. La Borsa si conferma un terreno insidiosissimo per le società calcistiche che hanno registrato pesanti perdite nel valore delle proprie azioni da quando sono sbarcate sulle piazze azionarie. L’unico sorriso è per il Manchester United, squadra inglese. La società, di proprietà dell’americano Malcolm Glazer, è l’unica tra le «big» europee che guadagna. Tra le siciliane, Palermo e Trapani aumentano i fatturati, il Catania naviga tra i debiti il Messina torna all'utile

Davide Mancuso

La carica delle liste civiche nei comuni siciliani al voto

Sono 127 le città che andranno al voto per il rinnovo dei sindaci e dei Consigli. Le maggiori sono Palermo e Trapani, 22 sono superiori ai 10.000 abitanti. Un test elettorale significativo che andrà valutato alla luce del rinnovo dell'assemblea regionale previsto per l'autunno ma anche in considerazione della vicenda politica nazionale con la possibile fine anticipata dalla legislatura. In otto casi si tratta di comuni retti da amministrazioni straordinarie in seguito a scioglimento, in gran parte per la presenza mafiosa. Dovunque fioriscono alleanze che penalizzano i partiti tradizionali e i loro simboli, grillini a parte che vogliono correre da soli

Franco Garufi

Sostegno Ue all'accordo Italia-Libia ma le Ong attaccano

Nel vertice informale di Malta i 28 danno il via libera alle proposte di azione a 360 gradi preparate da Federica Mogherini e dalla Ue e si congratulano per l’accordo firmato a Roma da Gentiloni e Serraj. Il piano punta tagliare gli arrivi dal Paese africano, così come l’intesa di un anno fa ha fatto crollare del 98% quelli dalla Turchia. Ma allora si impegnarono 3 miliardi in tre anni, ora ci sono 200 milioni aggiuntivi per il 2017 dal bilancio europeo e, forse, altri contributi da Francia e Germania.


Storia di un paese che scopre la debolezza delle sue banche

Siamo passati da un tempo in cui si riteneva che le banche non potessero fallire ad un tempo in cui giornali, televisioni, partiti, movimenti parlano quasi quotidianamente del loro disastro

Diego Lana

Raddoppiano i reati contro la pubblica amministrazione

Dal 2014 al 2016 in Sicilia sono passati da 100 a quasi 200, meno di 50 arrivati in dibattimento. I dati elaborati dal centro studi Pio La Torre e forniti dall’ufficio statistica del tribunale di Palermo sono stati presentati a Villa Niscemi, in occasione dell’attuazione del protocollo di intesa tra comune di Palermo e Centro La Torre. L’iniziativa, nata per prevenire fenomeni illegali, si articolerà in alcuni laboratori di approfondimento e in un piano anticorruzione all’interno degli uffici

Antonella Lombardi e Davide Mancuso

a

a

Antonella Lombardi

rr

rr