Rubrica



Palermo sarà capitale italiana della cultura, traffico a parte

Culla di civiltà e arti millenaria, patria di uomini come Don Puglisi e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ma anche sede del più grande Gay Pride del sud d’Europa. Soprattutto «città dell’accoglienza e dei diritti»


Il racket delle estorsioni piega l'economia dell'Unione Europea

Transcrime, il centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano, dopo due anni di lavoro condotto con altri atenei e la Guardia civil in Spagna, ha portato alla luce i fattori di rischio e di vulnerabilità delle imprese

Roberto Galullo

Non solo profughi, così l’economia degli immigrati sostiene l'Italia

La giusta prospettiva di quella che spesso viene definita “emergenza immigrazione”: i costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per gli stranieri residenti in Italia sono ampiamente compensati da tasse e contributi versati dagli stessi lavoratori stranieri.

Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin

Parlamento in stallo senza una buona legge elettorale

All’indomani della sentenza della Consulta, l’Istituto Demopolis ha realizzato la prima simulazione sull’attribuzione dei seggi in Parlamento. Se ci si recasse alle urne oggi maggioranza impossibile e governi traballanti


Crisi, un giovane su 10 torna a casa da mamma e papà

La ripresa economica è ancora debole e rimangono molte sacche di disagio e difficoltà. Un italiano su quattro si sente povero, quasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti e ad arrivare a fine mese e solo una famiglia su quattro riesce a risparmiare. Ma quello che più colpisce, nel Rapporto Italia 2017dell’Eurispes, è che c'è chi per andare avanti deve tornare indietro, costretto a rientrare a casa dai genitori o in quella dei suoceri.

Vito Lo Monaco

L'Italia dei corrotti va meglio, sorpasso con la Bulgaria

Migliora di una posizione, rispetto all’anno precedente, passando dal 61esimo al 60esimo posto, nella classifica stilata per il 2016 da Transparency Internazional che da conto della percezione della corruzione nel settore pubblic

Alida Federico

Passo avanti per realizzare la Casa Museo Rosario Livatino a Canicattì

Il Tar ha respinto il ricorso dei proprietari contro il decreto che ne vincola l'uso come bene culturale. All'interno tutto è rimasto fermo al tempo in cui l'abitava il giudice ucciso dai mafiosi nel 1990

Enzo Gallo

L'allarme di Scarpinato: arretra la cultura della legalità

Il procuratore generale di Palermo all’inaugurazione dell’anno giudiziario: «La mafia approfitta dei nuovi spazi lasciati dal degrado». Immersione delle cosche a Caltanissetta, in calo i reati amministrativi a Messina, va meglio il civile a Catania


Italicum, Mattarellum o Consultellum, l'Italia al voto

La sentenza della Consulta che ha salvato parte della legge per l'elezione dei deputati permetterebbe di andare subito al voto ma forse è meglio omogenizzare le norme per Camera e Senato prima di creare altri pateracchi.

Franco Garufi

Apre la Casa di Giuseppe nel nome dei giornalisti uccisi dalla mafia

Le storie di Cosimo Cristina, Mauro De Mauro, Giovanni Spampinato, Pippo Fava, Peppino Impastato, Mauro Rostagno, Giancarlo Siani, Beppe Alfano e Mario Francese al Centro di documentazione di Bagheria


Fedor Dostoevskij, un caso ancora aperto

Camilla Migliori scandaglia il grande genio luciferino analizzando con leggera sobrietà tre opere teatrali e ponendole su un ideale scaffale della sua e della nostra libreria

Angelo Pizzuto

Con la cultura non si mangia, allora chiudiamo i centri di ricerca

Governo ed Ars decidono tagli lineari alle associazioni non distinguendo tra quelle delle feste patronali e quelle impegnate a elaborare ricerca e cultura giuridica, sociologica, politica, economica di contrasto alle mafie. La crisi di Res

Vito Lo Monaco