Rubrica



Il Palermo Pride muove i primi passi, idee e progetti

Al Teatro Montevergini liberato la prima assemblea cittadina dedicata alla pianificazione del calendario delle manifestazioni che si svolgeranno dal 17 giugno al 2 luglio, presenti i rappresentanti di oltre venti associazioni


Errori grammaticali all’università: come recuperare la lingua italiana

Si è infuocato il dibattito sulla qualità del sistema scolastico italiano dopo l’appello lanciato da Accademia della Crusca e decine di docenti concordi nell’asserire che gli studenti scrivono male, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente.

Melania Federico

Uso e insidie dei social network: le bufale nella rete sono credibili

Il web è considerato come un mezzo indispensabile per acquisire informazioni e i social network come uno strumento utile per scambiare opinioni. Per le nuove generazioni parte integrante della realtà e della vita sociale.

Melania Federico

Bullismo: vittime, carnefici e spettatori

Il 7 febbraio è la prima giornata nazionale contro il bullismo a scuola. Il fenomeno è in crescita e le soluzioni possono arrivare solo da una conoscenza più approfondita dei suoi contorni

Maria De Paola

Legalità, consegnate le borse di studio Falcone Borsellino

Tra gli argomenti premiati: le infiltrazioni mafiose nella pubblica amministrazione, la tratta dei minori, il caso Contrada e la costituzione di parte civile, le frontiere raggiunte dalla criminalità organizzata nell’era del digitale


Deserti veri e interiori con 42 chili di felicità, caos e rovello

In “Absolutely nothing”, il suo libro più personale, Giorgio Vasta fa i conti anche con se stesso dopo un “pellegrinaggio” nei non luoghi degli Stati Uniti

Salvatore Lo Iacono

Il Mondo diviso dai muri

Le barriere erette da Clinton tra Usa e Messico e quelle che vuole costruire Trump non solo le sole. La Terra è piena di valichi insormontabili realizzati da Stati intolleranti per frenare scomode immigrazioni. Ecco dove sono

Gianfranco Suma

Palermo sarà capitale italiana della cultura, traffico a parte

Culla di civiltà e arti millenaria, patria di uomini come Don Puglisi e Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ma anche sede del più grande Gay Pride del sud d’Europa. Soprattutto «città dell’accoglienza e dei diritti»


Il racket delle estorsioni piega l'economia dell'Unione Europea

Transcrime, il centro di ricerca dell’Università Cattolica di Milano, dopo due anni di lavoro condotto con altri atenei e la Guardia civil in Spagna, ha portato alla luce i fattori di rischio e di vulnerabilità delle imprese

Roberto Galullo

Non solo profughi, così l’economia degli immigrati sostiene l'Italia

La giusta prospettiva di quella che spesso viene definita “emergenza immigrazione”: i costi sostenuti dalla pubblica amministrazione per gli stranieri residenti in Italia sono ampiamente compensati da tasse e contributi versati dagli stessi lavoratori stranieri.

Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin

Parlamento in stallo senza una buona legge elettorale

All’indomani della sentenza della Consulta, l’Istituto Demopolis ha realizzato la prima simulazione sull’attribuzione dei seggi in Parlamento. Se ci si recasse alle urne oggi maggioranza impossibile e governi traballanti


Crisi, un giovane su 10 torna a casa da mamma e papà

La ripresa economica è ancora debole e rimangono molte sacche di disagio e difficoltà. Un italiano su quattro si sente povero, quasi la metà delle famiglie non riesce a far quadrare i conti e ad arrivare a fine mese e solo una famiglia su quattro riesce a risparmiare. Ma quello che più colpisce, nel Rapporto Italia 2017dell’Eurispes, è che c'è chi per andare avanti deve tornare indietro, costretto a rientrare a casa dai genitori o in quella dei suoceri.

Vito Lo Monaco