Rubrica



A Bagheria un centro studi in nome dei giornalisti uccisi dalla mafia

Nell'anniversario dell'omicidio di Mario Francese, il 26 gennaio sarà inaugurata e aperta al pubblico la "Casa di Giuseppe", centro di aggregazione giovanile e di documentazione sul ruolo dell'informazione nella lotta ai clan


La tossica infatuazione dei romeni per nazionalismo e fascismo

Pubblicato anche in Italia “Gli huligani” di Mircea Eliade. Il ritratto della cinica e immatura gioventù borghese di Bucarest negli anni Trenta

Salvatore Lo Iacono

A Milano il primo dottorato di ricerca sul fenomeno mafioso

Il corso, voluto dalla Commissione parlamentare Antimafia e dalla Conferenza italiana dei Rettori, si terrà all’Università Statale e punta a formare alti profili professionali, in grado di operare in settori sensibili come il mondo della finanza


Sant'Agata Militello, una piazza porterà il nome di Vincenzo Consolo

La giunta comunale ha deliberato all'unanimità di ricordare così l'illustre concittadino. Sarà aperta anche la Casa museo con libri, documenti, targhe, onorificenze, messe a disposizione dai familiari


La gelataia, il rocker ed è subito cortocircuito

Andrea De Carlo, con “L'imperfetta meraviglia”, ritrova personaggi che creano empatia, la prosa sciolta e disinvolta, la profonda leggerezza caratteristica del suo stile

Salvatore Lo Iacono

Viaggiare verso la morte e celebrare la vita

“L'ultimo viaggio di Soutine” di Dutli è un delirio febbrile e onirico, in cui il protagonista – maudit della Parigi bohemien – fa i conti con l'infanzia, l'amore e il dolore

Salvatore Lo Iacono

Lo Stato e la lotta ai boss, necessarie modifiche al Codice Antimafia

Commossa cerimonia alla Camera a novant'anni dalla nascita di Pio La Torre, padre della legge sulla confisca dei beni alle cosche scritta con Rocco Chinnici,Giovanni Falcone e Paolo Borsellino


Prendi la laurea e scappa

Il tasso dei giovani emigrati è raddoppiato tra il 2011 e il 2015. Partono per trovare un lavoro più qualificato. Il problema è dunque la drammatica incapacità del nostro paese di creare opportunità di impiego di alto livello.

Giulia Assirelli, Carlo Barone e Ettore Recchi

Migranti e integrazione, il patto necessario per l'Italia

Oltre diecimila studenti hanno partecipato alla conferenza del progetto educativo antimafia promossa dal centro Pio La Torre dal titolo "Migrazioni del XXI secolo: accoglienza e integrazione per sconfiggere pregiudizi etnici e paure"

Davide Mancuso

Mamet e il cuore nero degli States animano l'Eliseo

“Americani” e “American Buffalo” portano in scena i temi dell’ambiguità e del seducente inganno delle apparenze tra effimeri ruoli, funzioni e tradimenti dell’anima

Angelo Pizzuto (foto Bepi Caroli)

Le vistose assenze dei parlamentari siciliani a Roma

Solo 13 dei 77 deputati e senatori siciliani hanno un indice di produttività superiore a 200 punti, soglia raggiungibile semplicemente con le presenze ai lavori d’aula. La mappa degli assenteisti nostrani

Alida Federico

Partono i Patti per il Sud ma non in Sicilia

La Regione non ha indicato alcun target di spesa sulle risorse del Fondo sviluppo e coesione per il 2017 assegnate con il patto per la Sicilia. Lo si scopre leggendo la “Ricognizione ed aggiornamento sull'andamento dei patti per il Sud” aggiornata al 13 dicembre 2016 pubblicato dal DIPE (Dipartimento per la programmazione economica) della presidenza del Consiglio dei ministri. Gli obiettivi di spesa dei 15 patti per l'anno in corso sono quantificati in 2.038.740.000 di euro per un totale di 1564 interventi.

Franco Garufi