Rubrica



La rivoluzione che la Sicilia aspetta da troppo tempo

Terminerà con il 2017 una legislatura presentata come “rivoluzionaria”. Ma nessuno dei problemi più drammatici esistenti nel 2012 è stato risolto, anche se in alcuni settori passi avanti si son compiuti.

Franco Garufi

Stop all'indennità di mobilità, 30 mila siciliani a rischio

Appello dei sindacati al governo: scelta inopportuna, l'Isola è ormai al collasso, vanno potenziate le politiche di lavoro attive ma anche il sistema di protezione per i disoccupati. La mappa della crisi

Angelo Meli

Sarà l'anno della svolta, le priorità da affrontare

Bisogna lavorare sodo per superare gli effetti della crisi economica-finanziaria globale sulla società dell’occidente, limitare la crescita del numero delle guerre nelle varie aree geopolitiche del pianeta, costellate da massacri di bambini e civili, la distruzione di intere città, le migrazioni epocali del XXI secolo, ricostruire le regioni colpite dai recenti devastanti terremoti naturali, e frenare l’indebolimento dei centri dell’ordine politico sovranazionale, dall’Onu all’Unione europea

Vito Lo Monaco

Riapre il Museo Guttuso, fuochi d'artificio a Bagheria

Un gioco di luci e di colori, in una suggestiva combinazione, ha accompagnato la riapertura di Villa Cattolica che accoglie le opere e le spoglie del pittore nato 105 anni fa

Francesca Scaglione

Record di furti d'identità in Sicilia e Campania

L’utilizzo dei dati personali e finanziari rubati per acquisire beni e servizi o per ottenere credito è in continuo aumento. Il recente rapporto dell’Osservatorio CRIF (Centrale Rischi Finanziari), relativo al primo semestre 2016, evidenzia un numero di frodi di poco inferiore agli 8.000 casi con un increemento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si registra inoltre un incremento notevole (+66%) dell’importo medio delle frodi che si avvicina ai 10.000 euro (9.893 €). Palermo è la città più colpita

Davide Mancuso

L'essere, l'albicocca e l'uomo dal fiore in bocca

Gabriele Lavia reinterpreta Luigi Pirandello in una realtà totalmente immersa tra i massimi sistemi della ‘vacuità del vivere’, dell’empietà con cui la matrigna natura gioca a rubamazzetto con i desideri, le fate morgane, le illusioni leopardiane dell’esistenza

Angelo Pizzuto

La riforma elettorale: Mattarellum o Italicum purchè si superi il Porcellum

Sondaggio di Demopolis: è chiara la richiesta degli elettori di poter tornare ad eleggere candidati che siano reale espressione del territorio superando le liste bloccate


Giovani cittadini attivi e consapevoli a Palermo e dintorni

Presentata al Centro “Pio La Torre” l'iniziativa rivolta agli studenti di alcune scuole superiori avente come obiettivo il rafforzamento dei valori civici. Le scuole coinvolte e le attività previste

Alida Federico

Tradizione del mito e della spiritualità al premio Bent Parodi

Per la saggistica vince Gian Carlo Lucchi con “L’Antropocene e il salto quantico”, per la narrativa Lisa Caputo con “L’ancella”. Commossa cerimonia nella prestigiosa Villa Piccolo di Capo d’Orlando


Renzi e le miopie sui drammi sociali che il Pd deve evitare

Se l'ex premier vuole recuperare il terreno perduto dovrà affrontare una doverosa e reale presa di coscienza. Così come le sinistre europee dovranno rivedere la loro analisi della crisi, soprattutto dopo la Brexit e Trump

Vito Lo Monaco

Didattica antimafia: rinnovati i vertici del Centro Pio La Torre

L’assemblea dei soci ha eletto all’unanimità le cariche sociali. Eletto pure il comitato scientifico e approvato l’elenco dei docenti referenti negli istituti scolastici coinvolti nei progetti di didattica antimafia promossi dal centro


Da Trump a Grillo, la deriva totalitaria dell'antipolitica

Gli ultimi esiti elettorali in Gran Bretagna, Usa, Italia e Polonia dimostrano comuni posizioni di contestazione della democrazia parlamentare e del ruolo dei partiti. E rinnovano le paure di antichi fascismi in arrivo

Franco Garufi