Rubrica
La rivoluzione che la Sicilia aspetta da troppo tempo
Terminerà con il 2017 una legislatura presentata come “rivoluzionaria”. Ma nessuno dei problemi più drammatici esistenti nel 2012 è stato risolto, anche se in alcuni settori passi avanti si son compiuti.Franco Garufi
Stop all'indennità di mobilità, 30 mila siciliani a rischio
Appello dei sindacati al governo: scelta inopportuna, l'Isola è ormai al collasso, vanno potenziate le politiche di lavoro attive ma anche il sistema di protezione per i disoccupati. La mappa della crisiAngelo Meli
Sarà l'anno della svolta, le priorità da affrontare

Vito Lo Monaco
Riapre il Museo Guttuso, fuochi d'artificio a Bagheria

Francesca Scaglione
Record di furti d'identità in Sicilia e Campania

Davide Mancuso
L'essere, l'albicocca e l'uomo dal fiore in bocca

Angelo Pizzuto
La riforma elettorale: Mattarellum o Italicum purchè si superi il Porcellum

Giovani cittadini attivi e consapevoli a Palermo e dintorni

Alida Federico
Tradizione del mito e della spiritualità al premio Bent Parodi

Renzi e le miopie sui drammi sociali che il Pd deve evitare

Vito Lo Monaco
Didattica antimafia: rinnovati i vertici del Centro Pio La Torre
L’assemblea dei soci ha eletto all’unanimità le cariche sociali. Eletto pure il comitato scientifico e approvato l’elenco dei docenti referenti negli istituti scolastici coinvolti nei progetti di didattica antimafia promossi dal centroDa Trump a Grillo, la deriva totalitaria dell'antipolitica
Gli ultimi esiti elettorali in Gran Bretagna, Usa, Italia e Polonia dimostrano comuni posizioni di contestazione della democrazia parlamentare e del ruolo dei partiti. E rinnovano le paure di antichi fascismi in arrivoFranco Garufi