Rubrica



Da Malacarne a Pantelleria, la superba timidezza di Calaciura

Torna in libreria lo scrittore palermitano che ama stare in disparte. “La mia non è una scrittura facile, io scrivo per la pagina e pago questa unidimensionalità.”

Brunella Lottero

Un fiume di sangue unisce Medio Oriente ed Europa

Nel 2016 vi sono stati in Turchia 100 attentati con 558 morti. Tra il 2014 e il 2016 sono state 273 le morti causate da attività jihadiste in Europa, gli autori degli attacchi erano in maggioranza giovani nati e cresciuti in paesi europei

Franco Garufi

Le maggiori difficoltà di un amministratore locale incompetente

Mentre una volta bastava l’onestà ed il buon senso per amministrare bene oggi non bastano più, al massimo possono costituire condizioni necessarie ma non sufficienti essendo richieste se non abilità manageriali almeno capacità organizzative

Diego Lana

L'officina delle idee della Cgil apre anche a Palermo

“Giuristi e sindacato nell'evoluzione del diritto del lavoro” è il titolo di una tavola rotonda durante la quale verrà presentato al Dems il volume che raccoglie le carte della Consulta giuridica della Cgil dalla sua fondazione nel 1987 al 1995.

Franco Garufi

All'Italia il record dei giornalisti intimiditi: 1,5 al giorno

L'anno scorso sono stati ben 412 i casi di intimidazioni, minacce e gravi abusi subiti dagli operatori dei media nel nostro Paese. Non va meglio nel resto del mondo: 93 i cronisti uccisi

Vincenzo Frenda

Comprendere l’Oriente in una notte insonne

“Bussola” di Énard è un dialogo fra Est e Ovest, una storia d’amore, un volume erudito, che esalta i crocevia di civiltà, non le distanze fra i popoli

Salvatore Lo Iacono

Dall'autrice di "La Figlia" arriva "Valori", intreccio in tono minore

Sellerio ripropone la catalana Clara Usòn con un libro che si regge su tre poli - i soldi, la rivoluzione e la religione -, perseguiti in modo confuso

Salvatore Lo Iacono

La rivoluzione che la Sicilia aspetta da troppo tempo

Terminerà con il 2017 una legislatura presentata come “rivoluzionaria”. Ma nessuno dei problemi più drammatici esistenti nel 2012 è stato risolto, anche se in alcuni settori passi avanti si son compiuti.

Franco Garufi

Stop all'indennità di mobilità, 30 mila siciliani a rischio

Appello dei sindacati al governo: scelta inopportuna, l'Isola è ormai al collasso, vanno potenziate le politiche di lavoro attive ma anche il sistema di protezione per i disoccupati. La mappa della crisi

Angelo Meli

Sarà l'anno della svolta, le priorità da affrontare

Bisogna lavorare sodo per superare gli effetti della crisi economica-finanziaria globale sulla società dell’occidente, limitare la crescita del numero delle guerre nelle varie aree geopolitiche del pianeta, costellate da massacri di bambini e civili, la distruzione di intere città, le migrazioni epocali del XXI secolo, ricostruire le regioni colpite dai recenti devastanti terremoti naturali, e frenare l’indebolimento dei centri dell’ordine politico sovranazionale, dall’Onu all’Unione europea

Vito Lo Monaco

Riapre il Museo Guttuso, fuochi d'artificio a Bagheria

Un gioco di luci e di colori, in una suggestiva combinazione, ha accompagnato la riapertura di Villa Cattolica che accoglie le opere e le spoglie del pittore nato 105 anni fa

Francesca Scaglione

Record di furti d'identità in Sicilia e Campania

L’utilizzo dei dati personali e finanziari rubati per acquisire beni e servizi o per ottenere credito è in continuo aumento. Il recente rapporto dell’Osservatorio CRIF (Centrale Rischi Finanziari), relativo al primo semestre 2016, evidenzia un numero di frodi di poco inferiore agli 8.000 casi con un increemento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Si registra inoltre un incremento notevole (+66%) dell’importo medio delle frodi che si avvicina ai 10.000 euro (9.893 €). Palermo è la città più colpita

Davide Mancuso