Rubrica



Così la corruzione politica ha cambiato pelle in Italia

Il sistema delle mazzette non accenna a diminuire, anzi. Al lieve calo registrato nel decennio successivo a Tangentopoli, è seguito l’intensificarsi del fenomeno: dai 317 reati contestati ai politici tra il 1995 e il 2004 si è passati ai 517 del decennio 2005-2015. È il Sud ad essere maggiormente colpito dalla piaga della corruttela – dove si combina con l’influenza della criminalità organizzata - con la Campania che detiene il primato di reati, seguita dalla Lombardia. La Sicilia è "solo" terza.

Alida Federico

Gli ottant'anni di simpatia di Papa Francesco

Demopolis: l’85% degli italiani ha fiducia in Bergoglio, è in assoluto la personalità della quale ci si fida di più nel nostro Paese: l’apprezzamento è molto alto anche tra coloro che si dichiarano non cattolici o non credenti.


I misteri buffi a Cinquestelle svelati dal primo grillino pentito

L'ultimo libro di Concetto Prestifilippo raccoglie la testimonianza di Antonio Venturino, grillino della prima ora eletto all'Ars e subito dopo espulso dal movimento.

Concetto Prestifilippo

Le emergenze post referendarie che la politica non vuole affrontare

Si è ripetuto in Italia ciò che si è verificato in occasione del referendum sulla Brexit e della elezione di Trump: più crescono le sollecitazioni in favore di soluzioni o persone ritenute più opportune per il sistema più si tende a disattenderle da parte di coloro che si sentono esclusi

Diego Lana

Il divario che uccide il Paese: nove italiani su dieci si sentono più poveri

Calo dei redditi, fuga delle aziende e imbarbarimento culturale: così dieci anni di crisi hanno spento le speranze dei cittadini. Si acuisce il dramma delle regioni meridionali

Nicola Piepoli

Il Sud è la vera priorità del nuovo governo Gentiloni

Se il nuovo premier dovrà affrontare, come ha dichiarato, questioni quali post-terremoto; aggravamento della questione sociale soprattutto nel Mezzogiornoe in Sicilia che ha contribuito alla esplosione del “No”; situazioni internazionali aperte dall’immigrazione al futuro della Ue e guerre nello scacchiere euro-mediterraneo, dovrà lavorare più di qualche mese e non pensare solo alla legge elettorale che tutti chiedono

Vito Lo Monaco

L’autunno, l’inverno e due nemici che si amano

Un’israeliana e un palestinese si riscoprono anime gemelle a New York. “Borderlife” di Dorit Rabinyan è una storia d’amore ma anche un romanzo politico che non accontenta proprio tutti

Salvatore Lo Iacono

Fuocoammare continua la corsa agli Oscar: il mondo non vuole più muri

Agli Efa 2016 vincono i migranti di Gianfranco Rosi e la commedia amara di Maren Aden "Vi presento Toni Erdmann" che "sbanca". Non solo è infatti il miglior film europeo ma ottiene altri quattro premi tutti importanti


Come se nulla fosse (accaduto)

Eccellente, sobria edizione di “Vecchi tempi” di Harold Pinter”, regia di Pippo Di Marca, ai Teatri di Vita di Bologna

Angelo Pizzuto

Da Facebook a twitter e youtube, l'odio inonda i social: #nohatespeech

Allarmanti risultati da un controllo dei contenuti che viaggiano sul web effettuato tra il 10 ottobre e il 18 novembre: nel 23,7 per cento dei casi contenuti anti-semiti, il 21 per cento migranti e poi islamici, neri, zingari


I poveri ignorati dal governo Crocetta e dall'Ars

Una famiglia su due è a rischio povertà. Per quel largo schieramento di forze sociali e culturali che hanno raccolto le firme per il ddl regionale di iniziativa popolare contro la povertà questa drammatica situazione non è sostenibile

Vito Lo Monaco

Perchè 7 giovani su 10 hanno bocciato la riforma costituzionale

L’Istituto Demopolis ha analizzato le scelte degli elettori per fascia di età. Hanno votato No, in modo netto, le nuove generazioni mentre il Sì ha prevalso di poco soltanto tra quanti hanno superato i 64 anni. L'analisi territoriale