Rubrica
Per Dario Fo, artista e giullare di multiforme ingegno

Eppure Bertoli canta ancora: vita e ideali del guerriero senza spada

Andrea Scalzi
Sindaci in crisi, commissariato un paese ogni due giorni

Melania Federico
La lotta alle mafie e le vere priorità del governo

I poveri siciliani che la politica si ostina a ignorare
La povertà assoluta in Italia coinvolge quasi cinque milioni di persone, cioè il 7,6% della popolazione, il numero più alto dal 2005 ad oggi. Una percentuale che sale al 9,1% delle famiglie e al 10% delle persone nel Mezzogiorno e tocca in Sicilia il 15,8% delle famiglie ed il 18,6% delle persone. Cio vuol dire che in Sicilia i poveri hanno raggiunto quota un milione e i deputati continuano a ignorare un disegno di legge di iniziativa popolare depositato all'Ars un anno fa da un cartello di associazioni compreso il Centro Pio La TorreFranco Garufi
Alla marcia della pace Perugia-Assisi per "vincere l'indifferenza"

In Sicilia un terzo dei beni sottratti alle cosche mafiose
Sono 8.045 i procedimenti complessivamente iscritti al 31 dicembre 2015 nella banca dati dell’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, il 72% dei quali riguarda il Sud e le isole. La Sicilia detiene il primato con il 28,3%. Ed è Palermo il distretto giudiziario maggiormente interessato. Oltre 153.000 sono i beni registrati nel database, 75.162 quelli sottoposti a misura cautelare (sequestro e confisca). Mentre i beni definitivamente assegnati sono solo 6.108, pari al 4% del totale dei beni censiti.Alida Federico
Quei bambini vittime della violenza sulle donne
L’indagine dell’Istat permette di capire la vastità e le caratteristiche del fenomeno. Nonostante la maggiore consapevolezza, resta molto da fare. E' urgente una politica seria per tutelare gli orfani di femminicidio.Linda Laura Sabbadini
A Palermo rivive il mondo raccontato da quelli dell'altro lato

Antonella Filippi
Gli smartphone, i bambini e i problemi della crescita

Marilù Calderaro
Centomila espatriati in un anno, diecimila dalla Sicilia

Lombardia (20.088) e Veneto (10.374) sono le principali regioni di emigrazione. Lo rileva il rapporto «Italiani nel mondo 2016" presentato a Roma dalla Fondazione Migrantes.
Politiche di sviluppo unitarie, occasione perduta forse per sempre
Fare entrare tutti nell'area euro, oltre che nel mercato comune, ha di fatto significato la rinuncia ad un passo avanti verso l'unità politica ed economica.Giuseppe Ardizzone