Rubrica
Il referendum costituzionale divide gli italiani a metà

L'assalto all'oro nero del Canale di Sicilia
Più di 10 mila chilometri quadrati di mare sotto scacco delle compagnie petrolifere. Legambiente: “Si continua a ipotecare il futuro di questa regione a vantaggio della lobby del petrolio”Sostegno alle famiglie, la Regione ignora ancora la crisi
Mentre all'Ars ancora non si prevede la discussione sul ddl di iniziativa popolare sull'integrazione al reddito contro la povertà assoluta, il ministro Poletti annuncia che da settembre è previsto un intervento di sostegno alle famiglie più povere con figliVito Lo Monaco
La via di Erdogan verso il fascismo in Turchia
Grazie a un discutibile golpe il dittatore completerà la demolizione di tutti gli istituti democratici. Il fascismo divenne regime imponendo il giuramento di fedeltà ai docenti universitari. Erdogan con i giudici è andato oltre.Aldo Penna
Strage di via D'Amelio, dopo 24 anni resta il mistero
Il 19 luglio del 1992 scoppiò la bomba che uccise il giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della scorta. La figlia Lucia: "Non è stato fatto tutto ciò che era giusto, ancora non c'è la verità"Sandra Rizza
Ambiente, dieci reati al giorno sulle coste siciliane
Pesca di frodo, cemento illegale, inquinamento: sono oltre 3mila i reati a danno del mare accertati dalle forze dell’ordine nel corso del 2015 nell'Isola, due reati per ogni chilometro di costa, il 16,4% delle infrazioni registrate in Italia. Numeri da capogiro che piazzano la Sicilia al secondo posto in Italia nella poco lusinghiera classifica del dossier "Mare Monstrum" di Legambiente. A far peggio solo la CampaniaLa potenza espressiva di Ohad Naharin al Festival di Ravenna

Luana Bombardi
Tradire è un po' morire, ma anche capire

Salvatore Lo Iacono
Piccole riforme necessarie per una grande scuola
Una riflessione particolare, senza pregiudizi, bisognerebbe dedicare agli insegnanti cominciando dalla loro formazione per finire al loro trattamento economico. Non si può partire dall’idea che tutti conoscono bene la loro disciplina, hanno un metodo didattico ottimo, dedicano lo stesso tempo e lo stesso impegno alla scuola, sono disposti ad accrescere questo impegno se adeguatamene compensato. L'università lo ha capito da tempo e si è adeguataDiego Lana
La Sicilia migliora ma ancora non sta tanto bene
L’economia siciliana cresce ma più lentamente del previsto. È quanto emerge dal rapporto CongiunturaRes, l’osservatorio congiunturale della Fondazione Res. Quindi, seppur a rilento, il Pil cresce (dello 0,9% nel 2015 e dell’1,2% nel 2016), la disoccupazione cala (dal 21,4% dell’anno scorso è stimata al 20,9% quest’anno) e in marzo si registrano 33 mila nuovi posti di lavoro rispetto all’anno precedente.Bernardo Provenzano, il boss traghettatore che cambiò la mafia

La magia dell'arte al Festival dei due mondi di Spoleto

Angelo Pizzuto