Rubrica
Catania e il cinema muto nel nuovo libro di Franco La Magna

Gianni de Bono
Il colpo d'ala che manca ai governi della vecchia Europa
Invece di recriminare sulla fuoriuscita della Gran Bretagna, i leader del vecchio continente devono riflettere sulla svolta necessaria per ridare umanità all'Unione finita in mano a tecnocrati e bancheAldo Penna
In memoria di Michael Cimino, regista Usa di sangue siciliano

Col sangue di Falcone e Borsellino, perchè deve restare il 416 bis
La proposta del sottosegretario Gennaro Migliore di ammorbidire il carcere duro per i mafiosi non solo è irrealizzabile ma diventa pericolosa per i segnali contrastanti che inviaGianca Carlo Caselli
Mafia in carcere, cresce la voglia di depotenziare il 416-bis
Il sottosegretario alla Giustizia, Gennaro Migliore, annuncia maggiore flessibilità: "I principi costituzionali e i diritti umani non sono rinunciabili. Pensiamo anche a innovazioni tecnologiche come Skype al posto delle schede telefoniche"Giampiero Calapà
Così è scomparso il settore manifatturiero a Palermo
Una dopo l'altra, le grandi imprese hanno chiuso i battenti o delocalizzato. Dossier della Cgil sullo stato di salute della città metropolitana con analisi e proposte per bloccare la desertificazione economicaQuando l’ascensore sociale è guasto, qualcuno usa la scuola
Il governo ha stanziato fondi per consentire l’apertura straordinaria delle scuole che si trovano in contesti disagiati. Sembra una buona idea, anche alla luce di quanto indicano alcune ricerche sui risultati degli studenti con background svantaggiati.Tommaso Agasisti e Sergio Longobardi
Il valore economico dei cinesi in Italia
Contribuiscono alla nostra economia con 6 miliardi di PIL e 250 milioni di euro di Irpef. In forte aumento l’imprenditoria (+32% in cinque anni). In calo le rimesse verso il paese d’origine, segno di un maggiore investimento in ItaliaNasce a Palermo il No Mafia Memorial, laboratorio permanente

Melania Federico
La vera storia dell'accordo tra Stato e Regione Siciliana
Sottoscritto a appena 16 mesi dalla scadenza della legislatura regionale, “l'accordo tra lo Stato e la Regione in materia di finanza pubblica” è stato presentato con toni trionfalistici dalla coppia Crocetta- Baccei ed attaccato con estrema virulenza da un ampio fronte di personalità, partiti politici di opposizione ed associazioni di rappresentanza.Si tratta, in realtà, di un accordo-ponte che può essere sottoposto a revisione entro il 31 dicembre 2018 e che ha certamentte salvato la Regione dal collasso. Ecco cosa prevede il documento integraleFranco Garufi
Al pakistano "A walnut tree" il premio Sole Luna Doc Film Festival
Spesa per i rifiuti, record alla Sicilia piena di rifiuti
I comuni italiani, attraverso la Tari, finanziano il costo della gestione dei rifiuti, dalla raccolta allo smaltimento della spazzatura, alla manutenzione degli impianti. Secondo i dati elaborati dall’associazione Openpolis e relativi all’anno 2014 in Sicilia primeggia Agrigento con 444,66 euro, seguono Siracusa 262,62 euro, Catania 258,22 euro, Palermo 201,47 euro, Trapani 181,92; Ragusa 174,72; Enna 154,84 e Caltanissetta 2,36 euroMelania Federico