Rubrica



Quel mondo limpido di Sciascia, senza carabiniere a cavallo

È uscita una raccolta dell' intellettuale racalmutese di "cronachette", elzeviri, saggi dispersi e recuperati, nati tra il 1955 e il 1989, e dotati di una prosa accecante

Daniela Ranieri

Offerta educativa povera, a Sud minori senza opportunità

Il rapporto di Save the Children conferma un’Italia spaccata in due, in Sicilia e in Campania i più poveri d’Italia dal punto di vista educativo. Hanno, cioè, meno opportunità educative e formative che possano consentire loro di apprendere, sperimentare, sviluppare e far fiorire capacità, talenti e aspirazioni. Poco meglio stanno i loro coetanei calabresi e pugliesi. All'altro capo della classifica, Lombardia, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia sono le regioni che offrono maggiori possibilità ai minor. La mappa della diseguaglianza


Cinisi ricorda Peppino Impastato a 38 anni dall'omicidio

Il militante di Lotta continua venne ucciso il 9 maggio 1978, su ordine del
boss Tano Badalamenti, per aver irriso Cosa nostra dai microfoni di Radio Aut.


Studenti a scuola di Opencoesione nel giorno della festa dell'Europa

Più di 300 giovani da tutta l'isola hanno partecipato all'incontro conclusivo del progetto “A scuola di Open coesione” organizzato da Euromed Carrefour - Antenna Europe Direct di Palermo.

Antonella Lombardi

Lunetta Savino fa rivivere il coraggio di Felicia Impastato

La storia della mamma di Peppino è raccontata in un film per la Rai, trasmesso all'indomani del 38° anniversario della sua uccisione. Un corteo a Cinisi rilancia l'antimafia dei fatti

Francesca Scaglione

Dal Salone del Libro di Torino il grand tour dei Quaderni di Gramsci

Dal 12 al 16 maggio uno degli eventi clou sarà la mostra dedicata ai Quaderni gramsciani dal carcere, cominciati nel 1929 nella casa penale di Turi di Bari e terminati a Roma nell'estate del 1935

Fabrizio D'Esposito

Donne d'amore e di lotta

Prosegue,dopo il debutto a Stanze Segrete di Roma, questo piccolo, raffinato, capillarmente accurato ‘gioiellino’ di (sobrio) ‘teatro da camera’, drammaturgicamente imbastito dalla fertile, esperta inventiva di Enrico Bernard

Angelo Pizzuto

L'antimafia di cartone e la lezione di Pio La Torre

A proposito dell'indagine sul giornalista di Partinico, Pino Maniaci, Emanuele Macaluso ha auspicato la ricostituzione di un genuino movimento popolare antimafia nel nome di Pio La Torre. Pubblichiamo il suo intervento e la replica di Vito Lo Monaco


La pericolosa mortalità dell'università di Palermo

Solo 35 studenti su cento concludono il percorso di laurea in corso e coloro che riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, anche diversi anni dopo il conseguimento del titolo accademico, guadagnano in media poco più di mille euro al mese. I dati che tratteggiano il profilo dei laureati palermitani e della loro condizione occupazionale sono contenuti nel XVIII Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati italiani, curato dal consorzio AlmaLaurea

Alida Federico

Ora Maniaci si scusi per la memoria delle tante vittime di mafia

Sono inorridito, disgustato, arrabbiato per tutto ciò che ho letto – e soprattutto visto, nel video diffuso dalla Procura di Palermo – sui comportamenti del giornalista di Partinico. Le sue parole fanno schifo, non attendo una sentenza ma pubbliche scuse

Paolo Borrometi

La fierezza di Felicia Bartolotta approda in televisione

La madrfe di Peppino Impastato, morta dieci anni fa, che lottò contro la falsa verità sulla morte del figlio, oggi rivive con il volto di Lunetta Savino nel film di Giancarlo Albano


L’Ars intitolerà due sale a Mattarella e Pio La Torre

L'Assemblea regionale siciliana rende onore al sacrificio dei due leader politici uccisi dalla mafia, vittime del sistema politico mafioso, siciliani onesti al servizio della Repubblica e della democrazia