Rubrica



Il giovane Eco, pensavate che ignorasse il teatro?

Ecco i rapporti, fuggenti ma dirompenti che il “giovane” non ancora semiologo intrattenne con il teatro, sul finire degli anni cinquanta, al tempo dei suoi primi soggiorni a Milano- assunto in Rai, tramite concorso, con Gianni Vattimo e Furio Colombo

Angelo Pizzuto

“La filosofia dà fastidio ai potenti perché mette il naso dappertutto”

Prima ancora che un grande, accattivante divulgatore di culture (così, al plurale), Umberto Eco fu squisito filosofo, filologo medievalista, semiologo di fama internazionale. E, come tutti sanno, docente universitario


Le Bustine di Minerva che fecero crescere l'Italia

Mancando Umberto Eco, ci manca ancor più il coraggio. Ma non possiamo non parlare della famosissima rubrica che fino a ieri chiudeva l'Espresso: un messaggio quasi estemporaneo, se non provvisorio, come di appunti scritti sull’esiguo spazio del risvolto dei fiammiferi


Saper pensare per non soccombere

Eco e la gnoseologia. Il suo infaticabile impegno civile e culturale che i denigratori chiamavano presenzialismo


Cresce l'Italia delle opere incompiute, record in Sicilia

I grandi cantieri mai chiusi sono arrivati a quasi 900 dai 692 del 2013. Il Codacons calcola uno spreco complessivo di 4 miliardi mentre 1,4 miliardi servirebbero per completarle. Nell'Isola sono 215 i lavori pubblici mai finiti, in Abruzzo 40 e in Calabria 93.


Consolo e i Nebrodi (e la Sicilia e il Mondo)

Gli studenti delle scuole medie superiori hanno ricordato Vincenzo Consolo, a ottantatré anni dalla nascita e a cinquantatré dal suo romanzo d’esordio, Ferita d’Aprile, al Castello Gallego nella sua natia Sant'Agata di Militello. Premiati i ragazzi che si sono cimentati nella recita dell’atto unico “Pio La Torre, orgoglio di Sicilia”, suo ultimo scritto

Vito Lo Monaco

A lezione di cucina con Shapor per imparare il valore delle diversità

Le riprese del film “Immagine dal vero”, storie di migranti di successo, all’istituto alberghiero di Palermo “Paolo Borsellino”


Tutta colpa di Alfredo se D’Urbano non incanta

“Alfredo” non è un sequel de “Il rumore dei tuoi passi”, ma la stessa storia da un altro punto di vista. Un bisogno dell’autrice più che dei lettori…

Salvatore Lo Iacono

L'epopea di Umberto Eco da romanziere e saggista a star

Nel 1962 pubblica Opera aperta, uno dei manifesti della neoavanguardia riunita l'anno dopo nel Gruppo '63. Nel 1980 esce il romanzo storico medioevale Il nome della rosa, best seller da oltre 12 milioni di copie.


Fuocoammare trionfa a Berlino, immigrazione e convivenza

Orso d’oro al film di Gianfranco Rosi girato a Lampedusa, mostra la pietà senza retorica: la gente che sta sul mare va salvata da qualsiasi parte venga, è stato sempre così


Conoscenti, un’estate palermitana e una scrittura magnetica

Ristampato il romanzo “La stanza dei lumini rossi”. Protagonisti? Un barman e un’anziana misteriosa padrona di casa. L’autore? Un Bartleby dei giorni nostri

Salvatore Lo Iacono

Addio ad Harper Lee, scrisse Il buio oltre la siepe

Con lei se ne va un pezzo dello storia americana. Tra i primi, da donna bianca, è riuscita a parlare delle profonde divisioni razziali del profondo sud e a far assurgere a dignità letteraria il tema della segregazione