Rubrica
Il giovane Eco, pensavate che ignorasse il teatro?
Angelo Pizzuto
“La filosofia dà fastidio ai potenti perché mette il naso dappertutto”
Prima ancora che un grande, accattivante divulgatore di culture (così, al plurale), Umberto Eco fu squisito filosofo, filologo medievalista, semiologo di fama internazionale. E, come tutti sanno, docente universitarioLe Bustine di Minerva che fecero crescere l'Italia
Mancando Umberto Eco, ci manca ancor più il coraggio. Ma non possiamo non parlare della famosissima rubrica che fino a ieri chiudeva l'Espresso: un messaggio quasi estemporaneo, se non provvisorio, come di appunti scritti sull’esiguo spazio del risvolto dei fiammiferiSaper pensare per non soccombere
Eco e la gnoseologia. Il suo infaticabile impegno civile e culturale che i denigratori chiamavano presenzialismoCresce l'Italia delle opere incompiute, record in Sicilia
I grandi cantieri mai chiusi sono arrivati a quasi 900 dai 692 del 2013. Il Codacons calcola uno spreco complessivo di 4 miliardi mentre 1,4 miliardi servirebbero per completarle. Nell'Isola sono 215 i lavori pubblici mai finiti, in Abruzzo 40 e in Calabria 93.Consolo e i Nebrodi (e la Sicilia e il Mondo)

Vito Lo Monaco
A lezione di cucina con Shapor per imparare il valore delle diversità
Tutta colpa di Alfredo se D’Urbano non incanta

Salvatore Lo Iacono
L'epopea di Umberto Eco da romanziere e saggista a star

Fuocoammare trionfa a Berlino, immigrazione e convivenza

Conoscenti, un’estate palermitana e una scrittura magnetica

Salvatore Lo Iacono