Rubrica



Giovanni il seduttore narciso

Al Teatro Quirino di Roma e in successiva tournée, ottima prova di Alessandro Preziosi nella famosa piéce di Molière

Angelo Pizzuto

Aspettando le stagioni nella speranza di arrivare in sala

"Seconda primavera”, un film di Francesco Calogero, è stato interamente girato e prodotto in Sicilia ma stenta a trovare adeguata distribuzione

Danilo Amione

La mafia vera e la mafia fasulla svelate da Antonio La Spina

Dalla ‘Ndrangheta al nuovo fenomeno di Mafia capitale, "Il mondo di mezzo Mafie e antimafie" traccia una vasta mappa delle organizzazioni criminali e un’agenda per contrastarle

Angelo Meli

Così la mafia controlla l’agricoltura in tutta Italia

Il business delle Agromafie ha superato i 16 miliardi di euro nel 2015. Allarmante Rapporto sui crimini agroalimentari di Eurispes-Coldiretti e Osservatorio sulla criminalità nell'agricoltura e sul sistema agroalimentare. I crimini più diffusi: associazione per delinquere di stampo mafioso e camorristico, concorso in associazione mafiosa, truffa, estorsione, porto illegale di armi da fuoco, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, contraffazione di marchi. I record negativi di Campania, Sicilia e Calabria.

Alida Federico

Piccoli e fragili segnali di ripresa in Sicilia

Il report della Fondazione Curella: il Pil regionale cresce dello 0,7%, il lavoro dell' 1,9% con 25 mila posti in più. Ma il mondo produttivo arranca: imprese ridotte dell' 1%

Antonio Di Giovanni

Il Pm De Lucia: giro di vite contro la corruzione

«Il falso in bilancio è un reato fondamentale a presidio dell'economia e grazie a Dio è stato
reintrodotto con una pena seria, ma per combattere efficacemente la corruzione uno degli
strumenti che da sempre rivendichiamo come necessario sono le intercettazioni che, però,
in questo caso non si possono utilizzare perchè richiedono una pena superiore ai 5 anni».
Il magistrato della Direzione nazionale antimafia è intervenuto a Palermo alla conferenza del progetto educativo antimafia promosso dal Centro Pio La Torre


Al teatro Libero di Palermo "L'inverno sotto il tavolo"

Il testo di Roland Topor in scena nella traduzione e regia di Beno Mazzone con Domenico Bravo, Giada Costa, Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri.


Nastro d'argento speciale per Fuocoammare di Rosi

I Giornalisti Cinematografici Italiani: «Grande cinema, con un effetto di denuncia potente che richiama i Governi del mondo a responsabilità colpevoli e ormai indilazionabili». Il film ha trionfato al Filmfest di Berlino


Il maxiprocesso di mafia e i suoi eroi infangati dalle calunnie

Fu un capolavoro investigativo-giudiziario imperniato sulla specializzazione degli operatori e sulla centralizzazione dei dati, un metodo di lavoro vincente contro la criminalità organizzata. Che costò vita e carriera ai suoi ideatori

Gian Carlo Caselli

Che fine ha fatto l'Antimafia, che fine farà la lotta civile ai boss

Svergognata da approfittatori e mercenari, sorvegliata speciale da commissioni parlamentari, diventata nei casi più indecenti oggetto d'indagine giudiziaria, l'Antimafia dei pennacchi e delle bandiere si sta suicidando.

Attilio Bolzoni

Villabate ricorda Nunzio Sansone ucciso dai mafiosi

Il sindacalista venne freddato il 13 febbraio del 1947. La Cgil Palermo assieme al centro Pio La Torre e al Comune hanno fatto rivivere una storia sepolta da 69 anni, senza tracce negli archivi giudiziari e nei memoriali della polizia.


Revenant o della vendetta del sopravvissuto

Alejandro González Iñárritu non rinuncia mai alle accensioni animistiche e oniriche della sua profonda cultura religiosa. In sala anche Remember, la Shoa secondo Atom Egoyan

Franco La Magna