Rubrica
Anna, Lina e le altre le donne del Sud nella trincea dei pari diritti

Simonetta Trovato
La Cgil lancia dalla Sicilia il nuovo Statuto dei lavoratori
Ecco la Carta dei diritti Universali del lavoro che il sindacato vuole presentare come progetto di legge di iniziativa popolare. Sorrentino: “Una proposta che parla molto al Mezzogiorno”Daniela Ciralli
Iohann, il pugile nomade che stese il suo kapò

Nanni Delbecchi
La produttività dei deputati all'Ars: approvate 2,5 leggi al mese
Sono 178 i disegni di legge assegnati alle commissioni parlamentari ma non votati in aula per la trasformazione in legge, commissione Ambiente e Territorio, a guida M5s fino al rinnovo dei componenti, la più attiva mentre poco incisiva, leggendo i numeri, la commissione UeFondi europei, ricercatori siciliani in aiuto della Regione
Per far fronte alla pericolosa carenza di organico negli uffici, si può destinare una quota significativa di risorse dell’assistenza tecnica del 2014-2020 all’ utilizzo presso il Dipartimento della programmazione della Regione di almeno 50 dottori di ricerca in materie coerenti con gli obiettivi dei programmi operativi che abbiano compiuto il loro ciclo di studi in una della quattro Università siciliane ed abbiano età inferiore ai 35 anni. I giovani laureati avrebbero un lavoro e la Regione riuscirebbe così a spendere tutti i soldi a disposizioneFranco Garufi
L'Università di Palermo compie 210 anni ma non li dimostra

Angela Morgante
Le opportunità perdute dalla Sicilia
Al 31 ottobre, in base alle valutazioni del monitoraggio Sole 24 Ore-Class, l'isola è messa male, anzi malissimo per quanto riguarda il FSE dove la regione è distante ben il 20% dal target e deve ancora certificare un quarto della spesa, cioè oltre 200 milioni di euro. Va un po’ meglio con il FESR grazie all’uso massiccio dei progetti retrospettivi, il meccanismo che consente l’inserimento nella spesa da certificare di progetti già finanziati grazie ad altre fonti di spesa. Su cui però gravano i dubbi della Corte dei conti e una possibile bocciatura europeaFranco Garufi
La riforma costituzionale piace alla maggioranza degli italiani

Perché i muri non possono fermare i rifugiati
Per i rifugiati il 2015 si è chiuso male e il 2016 non promette niente di buono. Se per un breve momento è sembrata prevalere la cultura dell’accoglienza, ora si è tornati alla strategia del contenimento. Ma chi vive in situazioni di guerra continuerà a cercare scampo con ogni possibile mezzo.Maurizio Ambrosini
David Bowie, tanto grande cinema oltre alla grande musica
Ponzio Pilato, Andy Warhol, gangster, Nikola Tesla. Sono solo alcuni dei ruoli recitati da
nella sua carriera come attore diretto, fra gli altri, da Nicolas Roeg, Nagisa
Oshima, Tony Scott, John Landis, Martin Scorsese, David Lynch
Acqua, rifiuti, energia, sanità, formazione e mafia
Antonella Lombardi
Nel premierato all'italiana le leggi le fa solo il governo

Melania Federico