Rubrica



In memoria di Francesco Crescimanno, uomo probo ed elegante, fine conoscitore del diritto

Principe del Foro, sì dedicò con passione e generosità alla difesa dei deboli e delle vittime di mafia. Chi lo ha conosciuto ha apprezzato il suo tratto inconfondibile, il garbo, la gentilezza e la sua leggera ironia

Elio Collovà

La riforma fiscale in Parlamento e il pizzo di Stato di Meloni

Il disegno di legge delega all'esame delle Camere per cambiare ancora una volta il sistema tributario lascerà un segno indelebile – ma assai rovinoso – nella gestione del Paese

Elio Collovà

Attenti al pericoloso calo di tensione nella lotta alle mafie

Due gravi sfregi nella giornata dell’anniversario della strage di Capaci: dopo otto mesi dall’elezione del Parlamento l’imposizione a maggioranza di una presidente contestata nella neo-Commissione Antimafia nazionale e il tentativo di bloccare a Palemo il corteo antimafia alternativo della società civile diretto all’albero di Falcone.

Vito Lo Monaco

Il valore politico delle amministrative in Italia, si affermano i sindaci radicati sul territorio

Impegno dei politici soprattutto sul fronte della credibilità, continua la flessione dei votanti: l'affluenza si è fermata al 59,03% a fronte del 61,22% delle precedenti elezioni locali

Franco Garufi

Un Museo della Legalità a Palermo per ricordare le vittime di mafia



La svolta nella lotta alla mafia, dal maxiprocesso ai 35 anni della riforma processuale del 1988

Quando si parla del "metodo Falcone" talvolta si fa riferimento al lavoro di gruppo, talaltra si evocano le innovative indagini bancarie, o, ancora, si richiama l'impiego dei collaboratori di giustizia. In realtà il "metodo Falcone" era tutto questo e anche molto di più, era una geniale filosofia di approccio al fenomeno mafioso ancorata alla profonda comprensione delle sue dinamiche passate e presenti, nonché alle possibili strategie future.

Matteo Frasca

In nome di Liborio Baldanza, nasce la sezione Anpi ai Cantieri Navali di Palermo

Commossa cerimonia, presenti Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil e Samuele Lodi, segretario nazionale Fiom-Cgil e coordinatore nazionale Fincantieri


Gioacchino Lanza Tomasi, principe comunista dagli occhi chiari, ho vissuto nella sua casa

Eravamo alla Kalsa, via Butera 28, in un vago Novecento. Figlio adottivo dell'autore de Il Gattopardo. Signore di altri tempi. Cultura straordinaria, più di tutto amava conversare

Concetto Prestifilippo

In memoria di Turi Carnevale, ucciso dai mafiosi perchè difendeva i braccianti

L’anniversario sarà celebrato martedì con un’iniziativa pubblica promossa dal Comune alla quale parteciperanno le scuole del comprensorio, i sindacati e le associazioni antimafia tra le quali il Centro Pio La Torre

Vito Lo Monaco

La Sicilia torna al voto per rinnovare sindaci e consigli in 128 comuni, ecco le principali sfide

Presenti quattro capoluoghi di provincia: Catania (incluse le sei circoscrizioni), Ragusa, Siracusa e Trapani. In 113 amministrazioni si voterà con sistema maggioritario (fino a 15 mila abitanti), mentre in 15 con il sistema proporzionale. Al voto anche Barrafranca che nell’aprile del 2021 è stato sciolto per mafia


Il perdono fiscale e la necessità statale di fare cassa

Con un emendamento al decreto milleproroghe il governo permette ai contribuenti che non hanno pagato di saldare il conto evitando anche eventuali impicci giudiziari

Elio Collovà

"Una che ha sudato sangue e il pane se l’è sempre affannato", la rabbia di Rosa

Stefania Aphel Barzini con “La mia casa è un’isola. La vita e la musica di Rosa Balistreri” racconta l'affascinante cantastorie che raccontò la quotidiana guerra dei poveri di tutto il mondo

Andrea Giuseppe Cerra