Rubrica
La legge contro la corruzione reintroduce il falso in bilancio
Dopo un iter travagliato, passano le norme che dovrebbero ridare trasparenza all'Italia: dall'inasprimento delle pene alla previsione di una stretta collaborazione tra inquirenti e Autorità nazionale anticorruzione, dall patteggiamento condizionato alla restituzione del maltolto e alle norme più dure contro i mafiosiSino a 15 anni di carcere per chi inquina

Angelo Meli
Boldrini: facciamo la pace in Libia, la guerra non serve ai migranti
Il presidente della Camera: inutile sparare sui barconi dei disperati, l'Italia dovrebbe organizzare una conferenza di pace che abbia come obiettivo la formazione d'un governo libico d'unità nazionaleGiampiero Gramaglia
A Palermo gli studenti vincitori del premio Libero Grassi
Al teatro valdese la XI edizione del concorso in memoria dell'imprenditore ucciso da Cosa nostra nel 1991 per aver condotto una battaglia solitaria e coraggiosa contro il racketDemopolis: l'arte del mangiar bene a poco prezzo

Il potere delle donne di mafia

Eleonora Montani
La scuola dopotutto è un'azienda
Con il Disegno di legge sulla scuola arrivano anche nuovi poteri per i presidi e criteri che, al contempo, ne delimitano parzialmente i poteri. La questione di fondo da affrontare è se la scuola debba essere intesa come un’azienda (seppure senza scopo di lucro) oppure no.Francesco Daveri
All'Università di Palermo è corsa a due per il dopo Lagalla
Il 2 luglio si voterà per eleggere il nuovo rettore: i candidati sono Vito Ferro e Fabrizio Micari. Hanno già indicato i loro vice: Francesco Dieli e Fabio MazzolaDelia Parrinello
Rivolte arabe e Islam, analisi di un percorso politico plurale
Il desiderio di democrazia e le derive terroristiche all’incontro organizzato da Alessandra Dino. Alla proiezione del docufilm “Terre d’Islam. Storia delle rivolte arabe” di Italo Spinelli e Alberto Negri hanno assistito centinaia di studenti, docenti e cittadiniMarilena Macaluso
L'invasione dei ragazzi al Salone del libro di Torino
Angelo Mattone
Decalogo al governo per salvare i beni confiscati

Franco Garufi
Il Pd diventa primo partito grazie all'Italicum
