Rubrica
Lo Stato non c'è, i ragazzi difendono La Masseria dai boss
A Cisliano, hinterland milanese nei pressi di Trezzano sul Naviglio da quasi due settimane gruppi di giovani si stanno dando il turno giorno e notte per presidiare un bene confiscato al clan Valle-Lampada, famiglie di osservanza reggina unitesi in matrimonio a rafforzare il proprio dominio nella bassa padanaNando dalla Chiesa
Perché Ragusa è più dinamica di Catania e Messina
Il Rapporto annuale Istat divide l'Italia in sette categorie di sistemi locali omogenei: le città del centro-Nord, la città diffusa, il cuore verde, i centri urbani meridionali, il Mezzogiorno interno, l'altro Sud e i territori del disagio individuati soprattutto a Napoli, Palermo e Bari. Lo stato di salute delle province siciliane.Franco Garufi
Mattarella: proseguiamo la battaglia di Falcone e Borsellino

Melania Federico
In Sicilia un ragazzo su quattro vive in assoluta povertà

Se i fondi Ue salvano il territorio non sono aiuti di Stato
La commissaria per la Concorrenza, Margrethe Vestager: quando la Ue agisce, deve essere chiaro il valore aggiunto del suo intervento: creare posti di lavoro, proteggere l' ambiente, fare la differenza con coerenza in Europa e nel mondoMargrethe Vestager commissaria Ue per la Concorrenza
Podemos e Ciudadanos, i volti nuovi che vogliono cambiare la Spagna
Il 24 le elezioni regionali: gli emergenti mettono in crisi l'alternanza socialisti-popolari.Francesco Olivo
Da migranti diventano piccole imprenditrici in Sicilia
Laboratorio di taglio e cucito per venti donne nel progetto “I Saperi per l’Inclusione” (Fei). Empowerment sociale e idea imprenditoriale: si realizza così il sogno delle giovani immigrate che dopo aver seguito le lezioni pratiche hanno deciso di mettersi in proprioMarilena Macaluso
Il male e il Rwanda sono alle spalle, Bibi è risorta

Salvatore Lo Iacono
Doppio sogno, rivivono le illusioni di Schnitzler

Angelo Pizzuto
Il racconto dei racconti sbalordisce Matteo Garrone

Franco La Magna
La legge contro la corruzione reintroduce il falso in bilancio
Dopo un iter travagliato, passano le norme che dovrebbero ridare trasparenza all'Italia: dall'inasprimento delle pene alla previsione di una stretta collaborazione tra inquirenti e Autorità nazionale anticorruzione, dall patteggiamento condizionato alla restituzione del maltolto e alle norme più dure contro i mafiosiSino a 15 anni di carcere per chi inquina

Angelo Meli