Rubrica



Alberto Sordi, i mille volti dell’italiano

Nella notte tra il 24 e il 25 febbraio di venti anni fa morì a Roma l'attore e regista ritenuto il più grande fenomeno divistico nazionale dopo Totò. Il ricordo, dagli esordi all’ultimo film

Franco La Magna

I libri sono armi per la libertà e la Sicilia non legge: il vuoto delle biblioteche pubbliche

Tutte le regioni con l'incidenza più bassa di lettori abituali tra bambini e ragazzi si trovano nel Mezzogiorno. Fanalino di coda è la Sicilia dove legge appena il 33,8% dei bambini e ragazzi tra i 6 ed i 17 anni. Seguono la Calabria con il 35,9%, la Campania dove i lettori della fascia di età considerata si attestano al 38,2%, Molise, Puglia e Basilicata dove superano di poco il 40%. Una gravissima condizione di povertà educativa che colpisce un periodo della vita decisivo per i processi formativi e lo sviluppo della personalità.

Franco Garufi

Su Carmelo Battaglia ucciso dai mafiosi che difendevano i latifondisti

Piccolo allevatore, assessore socialista del comune di Tusa, venne freddato il 24 marzo 1966, l'ultimo delitto legato all’applicazione delle leggi di riforma agraria del secondo dopoguerra

Vito Lo Monaco

Prosciugare l’acqua attorno alla mafia tutti i giorni

Al Centro Studi Pio La Torre la conferenza del progetto educativo antimafia su “Mafia, antimafia e media con Giuseppe Giulietti, Marco Romano e Salvatore Di Piazza. Ha coordinato Lidia Tilotta. «Guai a scoprire la lotta alla mafia il giorno dell’evento, guai a scoprire Messina Denaro il giorno del suo arresto, guai ad accendere i fari solo in quella giornata, dimenticando il prima e il dopo. Il compito dei giornalisti è quello, per riprendere le parole di Papa Francesco, di consumare le suole e andare anche nel sottosuolo»

Gilda Sciortino

I prevaricatori, i sopraffatti, i cloroformizzati

Da Nietzsche a Sciascia romanzi, saggi, commedie, drammi, raccolte di aforismi, soggetti cinematografici straripano di suddivisioni nelle quali incasellare gli esseri umani. Senza scordare il grande Totò

Pino Scorciapino

Ritorno al futuro per il Pd rinnovato, prioritario tornare nei quartieri

Le conclusioni unitarie dell’Assemblea nazionale del Pd con l’elezione di una donna, Elly Schlein, a segretaria e di Stefano Bonaccini a presidente, sembrano rilanciare una ripresa organizzativa e politica del Pd che era dato in dissolvimento. Importanti sono gli obiettivi comuni dei due eletti che rendono convincente il loro impegno

Vito Lo Monaco

Brasi Ferrante, alias Nonuccio Anselmo, e l'onore di San Giuseppe a Corleone

Reduce dalla Grande guerra, il protagonista decide di mettersi a scrivere la storia del paese e non sa che tra le mani gli sta per scoppiare la Grande guerra dei santi


Canicattì, le mamme e la sartoria sociale che farà rinascere Borgalino

Nel centro storico e primo nucleo della città, un gruppo di donne trasforma il tessuto di jeans in disuso in oggetti di uso comune per il bene comune

Marilù Calderaro

Si può ripensare il Mezzogiorno senza essere migranti né briganti

Nel nuovo saggio di Pietro Massimo Busetta dedicato al Mezzogiorno appello ad una forte azione e alla mobilitazione civile e democratica per evitare che aumentino in Italia diseguaglianze e diseconomie

Francesco Saverio Coppola

Le trappole del web che i giovani devono evitare

Le riflessioni degli alunni dell'istituto Pacinotti di Fondi sulla videoconferenza sul cybercrime promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”


Oltre 6 milioni di stranieri in Italia, in calo gli irregolari

Gli immigrati fuorilegge sono diminuiti grazie alle pratiche di sanatoria attuate dai precedenti governi. I permessi di soggiorno sono aumentati del 127%

Alida Federico

Mafia egemone, come togliere l'acqua al pesce

Elio Collovà riscostruisce le inchieste giudiziarie che hanno trasformato nell’immaginario comune la percezione della lotta alla mafia