Rubrica



In calo le frodi sui fondi dell'Unione europea

La Corte dei conti ha inviato al Parlamento la Relazione annuale 2014 su “I rapporti finanziari con l’Unione Europea e l’utilizzazione dei fondi comunitari”, predisposta dalla Sezione di controllo per gli affari comunitari ed internazionali. I programmi maggiormente interessati da irregolarità  sono quelli regionali e gli importi più rilevanti nel Mezzogiorno


I primi passi della “Buona scuola”

Il Consiglio dei ministri ha varato i primi provvedimenti sulla scuola. Sono tre le questioni che avranno gli effetti maggiori sul suo funzionamento: gestione del personale insegnante, rigidità degli insegnamenti e ruolo dei dirigenti.

Daniele Checchi

Il clima schiacciato da un’invasione di elefanti

Nel 2011 le emissioni di CO2 in Italia sono state pari a 393 milioni di tonnellate. E inaspettatamente siamo riusciti a rispettare i vincoli di Kyoto. Ma si tratta di un numero così grande che è persino difficile dargli un significato concreto. Per dire, equivale al peso di 78 milioni di elefanti.

Stefania Migliavacca

La nuova geografia del Medio Oriente

Tensioni e guerre civili scuotono il Medio Oriente. E producono migrazioni da un paese all’altro, che causano enormi sofferenze. Ma i cambiamenti nella geografia della regione potrebbero dar vita a stati più omogenei, accrescendo la fiducia fra cittadini e accelerando lo sviluppo economico.


Rony Hamaui

Quanto vale il business del greggio in Sicilia

Indagine Res: l’industria petrolifera siciliana genera circa 150 milioni di gettito fiscale all’anno, nel 2012 ha garantito 22 milioni di royalties per lo sfruttamento dei pozzi e rappresentato tre quarti delle esportazioni regionali. 


Un albergo, un'isola, una città, Palermo, per esempio

Melinda Zacco racconta il Grand Hotel et des Palmes visto dai personaggi celebri che vi hanno soggiornato ma anche dai meno noti

Alfonso Giordano

Fili del destino che incrociano i sogni di Palermo

Antonio Maria Di Fresco e la personalissima lettura della sua città, alla ricerca di incanti che «sono luoghi, suoni, profumi, atmosfere»


Il nipote del boss che lotta contro la mafia

Giuseppe Cimarosa ribadisce il  ripudio di Cosa nostra: "Mio padre ha aiutato la latitanza di Matteo Messina Denaro fornendogli soldi negli ultimi tre anni e per questo è stato condannato e sta pagando. Per il resto, l'ultima volta in cui mia madre ha visto suo cugino (il boss Denaro) è stato alle sue nozze, in cui tutta la famiglia era al completo. Ma certe parentele non si scelgono".  Ma le polemiche agitano ancora il fronte antimafia

Antonella Lombardi

Oltre 500 giornalisti minacciati dalla mafia nel 2014

Allarme di  Ossigeno per informazione in audizione in davanti alla Commissione Antimafia: negli ultimi otto anni intimiadzioni a 2020 cronisti


La rivincita dei documentari al cinema

Da Triangle di Costanza Quatriglio ai transessuali catanesi di Maria Arena e  alle pazzie vesuviane di Gianfranco Pannone, nelle sale arriva la storia raccontata

Franco La Magna

Rilanciare l'impegno civile di Vincenzo Consolo

A tre anni dalla scomparsa, lo scrittore è stato ricordato nella sua Sant'Agata Militello. Il filo conduttore è l’ininterrotta riflessione sulla società siciliana e le sue ingiustizie, le ferite, le umiliazioni subite dalla sua terra. Ha sempre esplorato il mondo degli umili, la sua letteratura è uno strumento di ragionamento sulla realtà concreta interrogandosi su chi “paga le spese del nostro progresso”, visto che l’Occidente prospera sulle miserie dei tre quarti del mondo.

Vito Lo Monaco

Nasce la rete anticorruzione del distretto Sudest Sicilia

Il presidente dell'Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone presenta il protocollo d'intesa recentemente siglato per la promozione della legalità tra Catania, Siracusa e Ragusa