Rubrica
Così la mafia sta divorando l'Europa
Il volume di affari delle mafie è di 110 miliardi all' anno, l'1% del Pil europeo, e la dice lunga sulla capacità camaleontica della criminalità organizzata di seguire in tempo reale l'evoluzione dei mercati: gran parte del fatturato proviene dalla contraffazione che colpisce in particolar modo il Made in ItalyRoberto Galullo.
Criminalità e politica imbavagliano la stampa

Alida Federico
L’illegalità che domina sui campi siciliani

Vito Lo Monaco
Birdman o l'imprevedibile virtù dell'ignoranza

Franco La Magna
La povertà continua a non essere in agenda
Il decreto di riforma degli ammortizzatori sociali fa un nuovo passo verso l’introduzione di una misura unica di sostegno per chi perde il lavoro. Ma smentisce subito la logica universalistica riservando l’assegno di disoccupazione solo ad alcune categorie di poveri.Chiara Saraceno
Figli e carriera, quanto conta l’età
L’evidenza empirica mostra che ritardare la nascita del primo figlio ha effetti positivi sui risultati delle madri nel mercato del lavoro. Anche in Italia. Se però si rimanda troppo, diventa difficile riuscire ad avere il numero di figli desiderato. L’importanza delle politiche di conciliazione.Massimiliano Bratti
Far ripartire gli investimenti in Europa
Dopo l'affermazione di Syriza in Grecia, la crescita sensibile di "Podemos" in Spagna, la forza del movimento guidato dalla signora Le Pen in Francia e lo stesso vigore della Lega Nord e del M5S in Italia, è importante chiedersi quali siano le motivazioni ed i problemi che in qualche modo questi gruppi politici riescono ad interpretare.Giuseppe Ardizzone
Emergenza profughi, i centri al collasso

Il riduzionismo piace alla mafia

Gian Carlo Caselli
L’ironia contro la mafia al premio Mario Francese

Ficarra e Picone a confronto con gli studenti sull'importanza della satira nella denuncia del malaffare. Lirio Abbate e Federica Angeli hanno ricevuto i riconoscimenti intitolati al cronista ucciso dalla mafia Ad Accursio Sabella la targa in ricordo di Giuseppe Francese
Res racconta la Sicilia che vuole sperare

Morgante Angela