Rubrica



Il collasso annunciato della Regione Sicilia

Il bilancio è fortemente sbilanciato, con entrate  pari a 17 miliardi di euro e  spese per oltre 18 miliardi dedicate quasi per intero a stipendi e spese correnti. Il disavanzo è costante e tende ad aumentare, aumentano anche i debiti. Il governo affida ai fondi europei la speranza di sopravvivenza ma non basteranno se non si metterà mano ad una profonda riforma della macchina amministrativa regionale e delle autonomie locali. 

Franco Garufi

Riforma della giustizia e contrasto alle mafie

“La mafia si è trasformata in un sistema economico in grado di condizionare le istituzioni anche attraverso la corruzione e la collusione”, detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, incontrando gli studenti a Palermo

Il ministro Orlando e il procuratore Agueci a conferenza Pio La Torre | Antonella Lombardi

Dai giovani alla mafia, il programma di Mattarella

Discorso ecumenico, con stile sobrio, misurato, pedagogico da cattolico democratico, rivolto a tutti, ai cittadini, al Parlamento, ai partiti. Si può sintetizzare così il giudizio condiviso sul primo intervento del Presidente della Repubblica che, secondo Demopolis, gli italiani apprezzano ogni giorno di più

Vito Lo Monaco

Così ridevamo... poi meno

Cronache del teatro musicale come storia del costume  e dell’umorismo nazional-popolare, dalle grandi speranze del dopoguerra  al freddo intirizzito della seconda repubblica 

Angelo Pizzuto

Confindustria e Università, intesa per lo sviluppo di nuove imprese

Accordo tra il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, il rettore di Palermo, Roberto Lagalla, e  Umberto La Commare, presidente del Consorzio Arca


Confindustria e università, intesa per l’innovazione e lo sviluppo

Accordo tra il presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante, il rettore di Palermo, Roberto Lagalla, e Umberto La Commare, presidente del Consorzio Arca, l'incubatore che ha già traghettato sul mercato oltre trenta aziende 


Da Turner ad Hawking, grandi menti al cinema

L'inglese Mike Leigh cesella il ritratto di un raro pittore, James Marsh spiega la teoria del tutto

Franco La Magna

Nei processi comanda Penelope

La Giustizia non fa che tessere e disfare la propria tela. Basti pensare alla prescrizione o all’atteggiamento nei confronti delle mafie

Gian Carlo Caselli

Il valore degli immigrati in Italia

Secondo un'indagine della Fondazione Leone Moressa, producono l'8,8% della ricchezza nazionale, per oltre 123 miliardi di euro, soprattutto in Lombardia, Lazio, Emilia e Veneto. 

Melania Federico

Decolla la banca dati nazionale antimafia

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo è entrato in vigore questo importante strumento finalizzato al rilascio della documentazione nei confronti di tutte le imprese coinvolte nell’esecuzione dei lavori pubblici. I dati riguardano le informazioni e le comunicazioni antimafia, le liberatorie e le interdittive rilasciate alle società interessate

Alida Federico

Urbino luogo dell'anima e provincia universale

Ripubblicate le celebri "Cantonate" di Paolo Volponi, a poco più di vent'anni dalla morte, con le incisioni originali di Renato Buscagli

Salvatore Lo Iacono

La Dia: clan sempre più imprenditori

Le organizzazioni mafiose si sono ormai trasformate in vere e proprie «holding del malaffare»,  camuffano la propria presenza e l'agire tipicamente criminogeno dietro il paravento di società ed aziende apparentemente legali