Rubrica
Il piano garanzia giovani parte anche in Sicilia
Disponibili 114 milioni di euro, i bandi sono stati pubblicati sul sito del Dipartimento del Lavoro della RegioneIl ritorno di Vincenzo Consolo, ecco l'opera omnia

L'esempio della Grecia per l'Europa

Franco Garufi
Distribuzione ineguale delle ricchezze e crisi sociale
Una delle principali conseguenze della diseguaglianza economica è il pericolo del blocco della mobilità sociale e della meritocrazia.Giuseppe Ardizzone
L'Italia unificata dai clan mafiosi

Vito Lo Monaco
Non solo Grecia, nuove elezioni allarmano Bruxelles

In carcere ci vanno solo i poveri, come nel 1860

Angelo Meli
Quanta instabilità nei contratti a termine
Anche senza articolo 18, il contratto a tempo indeterminato resta ben diverso da quello a tempo determinato. Per i lavoratori a termine l’instabilità dei salari è decisamente superioreLorenzo Cappellari e Marco Leonardi
Da American snipers all'amore bugiardo, i film da vedere o evitare

Franco La Magna
Vogliamo una Procura europea antimafia e anticorruzione

Cinque anni di tagli a comuni e sanità, dal deficit economico a quello assistenziale
Le manovre di spending review, perseguite nel periodo 2008-2013, hanno determinato consistenti tagli ai trasferimenti correnti, un cospicuo avanzo di cassa e una riduzione delle risorse destinate ai servizi essenziali. È quanto emerge dalla relazione sulla gestione finanziaria degli enti territoriali prodotta della Sezione Centrale di Controllo della Corte dei Conti che ha effettuato le verifiche del rispetto degli equilibri di bilancio da parte di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni. La protesta dell'Anci Sicilia: effetti devastantiAlida Federico
Il silenzio è dolo, canzone contro le mafie
