Rubrica



Il Centro La Torre contrario alla vendita della Tenuta di Suvignano

Solidarietà del Centro Studi Pio La Torre agli amici toscani che si ribellano alla vendita della Tenuta di Suvignano confiscata al boss Piazza di Palermo e ora messa in vendita dall'Agenzia dei beni confiscati

Vito Lo Monaco

Venti anni di toghe rosse in Italia

Parlare del  colore della toga è una furbata. Perché  le vicende giudiziarie degli ultimi vent’anni sono lì a dimostrare che le contestazioni del Cavaliere riguardano l’intiero ordine giudiziario, e perciò uno spettro assai ampio nel quale  sfuma e diventa impercettibile  l’eventuale   diverso colore delle toghe (quale che sia, perché se vogliamo  ci sono anche le toghe “azzurre”...)


Gian Carlo Caselli

Gioventù bruciata dall'indifferenza

L’Istat  pone la disoccupazione giovanile in Italia al 38%, che in Sicilia significa una cifra vicina al 50%. E'la prova del fallimento delle misure adottate dai governi dell’ultimo ventennio. Soprattutto mostra il vero dramma dell’attuale fase storica nella quale per incapacità, egoismo, populismo, inconsistenza della classe dirigente, un’intera generazione d’italiani vede bruciare, impotente e passiva(ma fino a quando?),la propria prospettiva di vita attiva


Vito Lo Monaco

La rivoluzione incompleta di Crocetta

Dalla riforma della formazione professionale, alla lotta agli sprechi e alle sacche della malaburocrazia, il governo regionale non riesce a incidere senza drammatizzare molti eventi. Mentre il centrosinistra continua a dilaniarsi e la Sicilia precipita verso il collasso economico e sociale


Vito Lo Monaco

La crisi di identità che blocca il Pd

E’  un partito di fazioni,  un partito plurale o un coacervo di gruppi che lottano solo per il  potere? Appare più giovane di tanti rinnovatori il “vecchio” Reichlin quando chiede al Partito Democratico di definire nel prossimo congresso la sua identità anche europea sul blocco sociale che intende rappresentare e sul tipo di società solidale che vuole realizzare 


Vito Lo Monaco

Perché è urgente capire le mafie in Italia e in Europa

leggi l'articolo su Articolo21


Nicola Tranfaglia

La mafia è presente, lo Stato non sempre

Ricostituire e insediare subito la Commissione Parlamentare Antimafia nazionale.  È l’appello che lanciamo  al Presidente del Consiglio, ai Presidenti delle Camere e dei gruppi parlamentari. Studiare con i poteri di inchiesta della Commissione le trasformazioni e le estensioni dei fenomeni corruttivi e mafiosi significa predisporre le contromisure democratiche. Parlare di mafie non è parlare di altro, sono un aspetto della crisi del Paese 


Vito Lo Monaco

La capacità di rinascere dei mafiosi

Nonostante l’offensiva dello Stato quotidianamente  porti in carcere boss e gregari, le cosche dimostrano  una inaspettata vitalità e capacità di pressione sul territorio.  Assemblea a Bagheria per dire “no” ai clan


Vito Lo Monaco

''Reintitolate l'aeroporto di Comiso a Pio La Torre''

Lettera aperta al neo Sindaco di Comiso, Filippo Spataro per chiedere la reintitolazione dello scalo comisano a Pio La Torre

Vito Lo Monaco

Per il Pd una vittoria a metà

Il Pd ha più di un motivo di ritenersi soddisfatto del risultato elettorale delle amministrative in Italia e in Sicilia, ma farebbe bene a tenere i piedi a terra, come ha suggerito, giustamente, il suo segretario Epifani.

Vito Lo Monaco

Il Porcellum e i pericoli della politica digitale

Come nelle precedenti occasioni, dopo un risultato elettorale d’incerta lettura, promessa un’approfondita analisi sulla mancata vittoria, la sinistra, anche stavolta, accantona tale impegno per dedicarsi alla “riforma istituzionale” quale panacea della sua crisi di rappresentanza della società italiana

Vito Lo Monaco

Ciccio Renda, lo storico degli ultimi

L’unità tra pensiero e azione al servizio del bene comune - socialismo, democrazia, emancipazione contadina, del lavoro - è il loro lascito ideale. La loro utopia è ancora valida, la loro “necessità di ricerca della nostra vera identità andata smarrita nei mutamenti profondi verificatisi alla fine del secolo scorso” (Autobiografia politica, Renda), rimane, nel XXI secolo, anche la nostra.


Vito Lo Monaco