Rubrica
Miti, veleni, falsità e il 41 bis finisce in tv
Da troppo tempo la mafia è scomparsa dal dibattito pubblico e, tranne per qualche flash dovuto alla recente modifica del 416 ter sul voto di scambio politico mafioso o al tormentone giudiziario di Palermo dove è in corso il processo sulla “trattativa”, sembra che se ne parli sommessamente solo nelle stanze dell’antimafia guidata da Rosy Bindi.Giuseppe Di Lello
La Sicilia e il valore di una finanziaria lacrime e sangue
Pubblicato il testo ripulito dagli articoli bocciati, ma la vicenda conferma l’estrema gravità del momento e testimonia che è finita la lunga stagione in cui la politica ha usato senza vincoli di sorta le risorse del bilancio regionale. Bisogna riscrivere, innovandolo ed adeguandolo alla realtà, il libro dell'Autonomia speciale ormai consunto dagli abusi consumati per decenni in suo nomeFranco Garufi
In ricordo di Vincenzo Giambrone, edile di Caltavuturo

Vito Lo Monaco
Per una politica antimafia moderna
Il documento della Commissione Garofoli sulle misure contro la criminalità organizzata presentato dal Governo l’altro ieri costituisce un’ottima base, se attuata rapidamente.
Le parole di Riina e i mille interrogativi
Le dichiarazioni di Totò Riina, intercettate nel carcere, sono ambigue e gravissime. Esse sollevano vari interrogativi.Le inchieste e il vaso di Pandora
Il Centro La Torre, rispettoso dell’indipendenza della magistratura, non si associa a quanti sparano nel mucchio alimentando facile qualunquismo né minimizza i fatti degenerativiUn bilancio normale e rivoluzionario
E' possibile una gestione dei conti pubblici razionale che non si limiti a cercare alibi all’esterno della Regione ma che affronti le esigenze di riforma al suo interno. È quella “difficile normalità” fatta di buona amministrazione, lotta agli sprechi, standard comuni tra i rami dell’amministrazione e del settore pubblico allargato e leale rapporto di collaborazione con lo StatoLuca Bianchi
Una finanziaria di sviluppo antimafia
All’Assemblea Regionale, dopo un aspro e articolato dibattito, si è pervenuto all’approvazione della manovra finanziaria composta dalla legge di stabilità e dal bilancio. Dopo tanti anni di ricorso all’esercizio provvisorio l’Ars ha rispettato i termini per evitarlo. Ora si aspetterà il verdetto del Commissario dello Stato che negli ultimi anni ha assunto un ruolo non solo di vigilanza sulla conformità delle leggi regionali allo spirito e alla lettera della Costituzione e dello Statuto, ma ha dovuto sopperire diverse volte all’insufficienza tecnica del legislatore regionale.Una fitta agenda politica senza Sud e mafia
Non sono ancora chiare, se ci sono, le strategie per il Mezzogiorno d’Italia, se ancora esiste una “questione meridionale” mentre si rilancia una “questione settentrionale” in contrapposizione e non come sfaccettatura dello stesso problema, cioè lo sviluppo del sistema Italia
L’associazionismo antimafia preso sul serio
Non sparate sugli organismi che si occupano di antimafia perchè qualcuno ha fatto il furbo. La quasi totalità delle associazioni impegnate sul territorio fa sia educazione alla legalità sia tante altre cose, tra cui ricerche, spesso con risorse scarsissime, l'apporto di volontari, talora finanziamenti di privati. Tra gli esempi: la Fondazione Chinnici, il Centro La Torre, la Fondazione Falcone, Nando Dalla Chiesa per non dire di Libera.
Antonio La Spina
I potentati locali e il mancato ruolo dei partiti
L'istituto regionale non gode di buona salute non solo e non tanto per le inchieste giudiziarie che riguardano in molte (troppe) regioni le spese del ceto politico a carico del pubblico erario, ma perché gli errori che si fecero nella riforma del titolo V della Costituzione hanno ulteriormente appesantito la condizione finanziaria delle regioni e hanno complicato oltremisura , soprattutto a causa del ritardo nella riforma degli enti locali, il rapporto tra Stato, regioni ed enti locali.
Franco Garufi
Così la Sicilia non perderà i fondi europei
La recente manovra del governo Letta permette di recuperare 6,2 miliardi di euro da destinare ad interventi antirecessivi. La buona notizia è che la Sicilia ce l'ha fatta a superare il budget sia nel FSE (33,9%) che nel FESR (51,1%) ma ora serve maggiore impegno per non perdere il treno del settennio 2014-2020 .