Rubrica
Paolo Borsellino e la cura dello Stato alla sua famiglia dopo via D’Amelio
Bianca Stancanelli
Il rispetto della donna è il rispetto della persona, contro ogni prevaricazione
Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre sulle tematiche affrontate nella conferenza sulla violenza di genere nella società civile e nelle organizzazioni mafioseL'impegno degli artisti nella rinascita di Moltivolti a Palermo

La morte annunciata del giudice Terranova che qualcuno poteva evitare
Giuseppe Martorana
Frank Zappa, Palermo e la Sicilia: musica e passione nel mondo dei fumetti

Concetto Prestifilippo
Un adolescente su due è vittima di bullismo, quasi nessuno chiede aiuto
Allarmante report dell’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes dopo aver raccolto i pareri di oltre 3.400 giovani di età compresa tra i 14 e i 26 anniL'autonomia differenziata e i pericoli per il Sud
La prima impressione è che si tratti, alla vigilia delle elezioni regionali in Lombardia e Lazio, soprattutto di un'offa che la presidente del Consiglio e leader di Fratelli d'Italia paga alla Lega di Salvini mentre il terzo socio della coalizione - l'immarcescibile Silvio Berlusconi- mugugna. In realtà è una proposta che rischia di spaccare in due l'Italia ed aumentare a dismisura le diseguaglianze già tanto cresciute negli anni della pandemia e della crisi economica. Ecco perchéFranco Garufi
Lo Monaco: cosa è cambiato a 40 anni dalla prima marcia antimafia

Anche Casteldaccia aderisce alla marcia antimafia nel triangolo della morte
All'unanimità del Consiglio Comunale è stata approvata l'adesione del Comune alla manifestazione che si svolgerà il 24 febbraio in occasione del 40esimo anniversario della marcia antimafia Bagheria-Casteldaccia organizzata da una vasta platea di associazioni per protestare contro la efferata violenza della criminalità organizzataAumentano le donne medico, ma i vertici restano maschi
Il numero di dottoresse in Italia ha superato quello degli uomini, con una percentuale pari al 50,9%, mentre Asl e aziende ospedaliere restano guidate per lo più da professionistiAlida Federico
Frasca: la mafia non è sconfitta, la guardia resti alta

I giovani e lo smartphone-droga: binomio letale
Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Il Documento della 7^ Commissione permanente del Senato lancia un allarme tardivo e letale. Tutti – famiglie, educatori, opinione pubblica, medici, esperti, decisori – dovrebbero proporre contromisure da adottare, non in un indefinito futuro ma oggi, o meglio ieri. Perché è già tardi. Pochi ne parlanoPino Scorciapino