Rubrica
Il pericoloso fascino del "mafia style" nei beni di consumo

Angelo Meli
Coppola e Naselli descrivono la parabola discendente dei centri studi al Sud

A Sciacca un corso di scrittura per detenuti, così i giovani possono scegliere altri percorsi

Addio a Nino Mannino, combattente dei diritti civili

Vito Lo Monaco
Al Massimo di Catania “La bohème” di Puccini

Così Roma divora il Sud e la Sicilia, cresce il rischio di deriva sociale
“Il Sud va a fondo per le politiche estrattive del resto del Paese che tenta malamente di far fronte ai suoi problemi. Rischiamo di diventare un Paese molto problematico ed eterogeneo rispetto agli standard di crescita del sistema europeo”. Lo ha detto Adriano Giannola, presidente Svimez, nel corso della videoconferenza del centro studi Pio La Torre dedicata a “Crisi economica: ricadute su Pnrr, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e legalità” e trasmessa in videoconferenza alle scuole e alle carceri che hanno aderito al progetto educativo antimafiaAntonella Lombardi
I buchi di bilancio della Regione e l'incapacità di spendere i fondi Ue
La notizia dei 400 milioni che la Sicilia perderà alla fine dell'anno aggrava a una situazione già nera: sono soldi del fondo nazionale complementare facilmente dirottabili a Roma. Mentre pende la spada della Corte dei ContiFranco Garufi
La strage delle donne è in calo, aumentano le violenze sessuali
Dei 221 omicidi commessi nei primi nove mesi di quest’anno (lo stesso numero del 2021), 82 hanno avuto vittime femminili, contro le 90 dello scorso anno (- 9% ). In ambito familiare-affettivo se ne sono registrati 97, dei quali 71 con vittime femminili; di queste, 42 hanno trovato la morte per mano del partner o dell’ex. La Sicilia è in testa alla classifica delle regioni più violenteIn Sicilia due nuovi centri in difesa delle donne
"Cure Capaci di supporto", la consulta delle donne ricorda l’omicidio di Anna Maria Scavo

Maria Tuzzo
Figli del Minotauro, storie di uomini e animali in viaggio da millenni

Franco La Magna
La criminalità si insinua dove lo Stato è assente o debole
Riflessioni sulla video-conferenza “La mutazione delle mafie nel XXI secolo. Il crimine organizzato dopo la pandemia” promossa dal Centro Pio La Torre nell’ambito del “Progetto Educativo Antimafia 2022-2023”Giovanni Musillami