Rubrica



2022: il Pil mondiale raggiunge i 100.000 miliardi di dollari. E 1.000 miliardi sono …“spariti”

Secondo il prestigioso Centre for Economics and Business Research di Londra il traguardo
è stato raggiunto due anni di anticipo rispetto alle previsioni. Ma ci sono buchi neri da spiegare

Pino Scorciapino

Sugli schermi torna la principessa Sissi

Ancora una volta l’infelice vicenda di Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach compare in un film coprodotto da Austria, Lussemburgo, Germania e Francia

Franco La Magna

L'impegno antimafia dei giovani nel nome di Pio La Torre con “Ora tocca a noi”

“Pio La Torre è stato un gigante della nostra storia, il contributo che ha dato alla lotta alla mafia con la legge che porta il suo nome è sotto gli occhi di tutti”. Così il procuratore capo di Palermo, Maurizio De Lucia, ha commentato con gli studenti il docufilm scritto e diretto da Walter Veltroni sulla vita del leader comunista ucciso dai mafiosi

Antonella Lombardi

Dall'impegno nel '68 italiano alla cultura nomade, il mondo svelato di Tano D'Amico

«I dieci anni di Lotta Continua sono stati i più belli della mia vita». Tempo di bilanci per gli ottanta anni del siciliano di Filicudi che ha segnato la storia del fotogiornalismo

Concetto Prestifilippo

Cracolici guida l'Antimafia all'Ars: indaghi sul ritorno dei mafiosi in politica

Il neopresidente: “Dobbiamo avviare una nuova narrazione della Sicilia che ha saputo resistere e che può diventare esempio per le nuove generazioni”


L'importanza di una corretta spesa dei fondi europei per lo sviluppo

Le riflessioni degli studenti dell'ITI A. Pacinotti di Fondi aderenti al progetto educativo del Centro Pio la Torre sulle tematiche affrontate nella conferenza su crisi economica: ricadute su Pnrr, Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e legalità


Cgil e Uil bocciano la manovra di Meloni, sciopero e corteo anche in Sicilia

Una manifestazione a carattere regionale si terrà a Palermo nel giorno della protesta con concentramento alle 9 in piazza Croci e corteo fino a piazza Verdi.


“Ora tocca a noi”, Veltroni presenta a Palermo il docufilm su Pio La Torre: confronto con gli studenti

L'iniziativa promossa dal centro studi Pio La Torre si terrà lunedì 12 dicembre alle 9 al cinema Rouge et noir. In sala e in videocollegamento ci saranno gli allievi delle scuole e delle carceri che hanno aderito al progetto educativo antimafia del centro studi

Antonella Lombardi

Mafia, droga, terrorismo, ergastolo ostativo e governo Meloni

Con l'ultimo decreto legge il governo ha espresso la decisa volontà di indebolire, se non addirittura abolire, l’istituto sanzionatorio nella sua gravità a tutto beneficio dei boss

Elio Collovà

Il pericoloso fascino del "mafia style" nei beni di consumo

Dal whiskey «Cosa nostra» con tanto di bottiglia a forma di mitra al vino Talha Mafia fino al caffè Mafiozzo, è allarme per l’agroalimentare italiano con milioni di euro di giro d’affari generati dall’uso di nomi legati alla criminalità

Angelo Meli

Coppola e Naselli descrivono la parabola discendente dei centri studi al Sud

Il calo della ricerca scientifica meridionale è stato al centro di un incontro di formazione che si è svolto presso l’Ordine dei giornalisti di Sicilia a Palermo


A Sciacca un corso di scrittura per detenuti, così i giovani possono scegliere altri percorsi

Si intitola «Liberarsi dalla violenza» il progetto di elaborazione creativa destinato agli ospiti della casa circondariale. A coordinarlo: la psicoterapeuta Maria Grazia Bonsignore