Rubrica
Il Ministro della ControImmigrazione
Pino Scorciapino
Al via la V edizione del Premio letterario Città di Erice

Immortale Amleto, passione e tragedia alle falde dell'Etna

"Ti sei mai lanciato col paracadute?" E Robert Capa planò sulla Sicilia

Concetto Prestifilippo
Mio padre è un prete. Storie e segreti tra conventi e sacrestie

Andrea Giuseppe Cerra
A Petralia Sottana l'ultimo ciak del film sul giudice Cesare Terranova

Migranti, i disastrosi effetti dei decreti sicurezza
Il governo ha annunciato che considera prioritario il contrasto all'immigrazione illegale con apposite norme, come anni fa fece l'allora ministro Salvini con effetti che scontiamo ancora oggi. Lo scenario: una emergenza climatica globale dagli effetti nefasti già evidenti; una crisi energetica senza precedenti, quale conseguenza di una guerra che da mesi si combatte ai confini europei; un’inflazione tra le più alte degli ultimi decenniAlida Federico
Da Palermo a Copenaghen, la cittadinanza attiva dei ragazzi
Partita la seconda parte della ricerca prevista nel progetto Cooperazione per l'integrazione giovanile” (Co4You) promosso dal Centro Pio La Torre: volontari e studenti in campo per l'inclusioneAlida Federico
Palermo ricorda la tragica morte di Biagio Siciliano e Maria Giuditta Milella
L'Italia civile non considera le persone "carico residuale"
La decisione di far sbarcare i migranti a bordo delle due navi ancorate al porto di Catania e l’apertura del porto di Marsiglia alla Viking che navigava da giorni al largo delle coste siciliane è una vittoria del movimento democratico, dei sindacati, dei giovani, dei parlamentari che hanno presidiato per giorni le banchine dello scalo in nome della solidarietà e della richiesta di una diversa politica delle migrazioni.Pipino il breve nella versione di Tuccio Musumeci a Catania

Da Trapani ad Agrigento, i pericolosi ritardi della Sicilia sulla spesa dei fondi Pnrr
Si rischia di riuscire a investire appena poco più della metà delle risorse che dovevano essere utilizzate nel 2022. In dubbio la salvaguardia dei soldi destinati al Sud: su 86,4 miliardi di euro solo 38,9 andranno con certezza alle regioni meridionali mentre 47,5 sono destinati a fare i conti con vari inciampi. Compresi i ristori per il caro bolletteFranco Garufi