Rubrica



I girasoli al Teatro del Canovaccio di Catania

Una drammatica piece sulla solitudine e sulla mancanza d’amore, scritta da Giovanni Arezzo (autore e regista) con Alice Sgroi, quest’ultima anche in scena


Breve storia del romanzo poliziesco raccontata da Leonardo Sciascia

Il volume ospita un’appassionata e colta introduzione di Eleonora Carta e custodisce un intenso ritratto a carboncino dello scrittore di Racalmuto realizzato da Giacomo Putzu

Concetto Prestifilippo

Peppa la Cannoniera al Teatro Brancati di Catania

Guia Jelo intepreta l’eroina siciliana del Risorgimento italiano nello spettacolo di Antonino Russo Giusti diretto da Turi Giordano


“Coda”, remake di un film francese pluripremiato alla notte degli Oscar

Nelle sale la storia, diretta da Sian Heder, che fonda tutto sulla volontà di affidare la recitazione a veri non udenti, con il consueto happy-end che pacifica lo spettatore

Franco La Magna

Oscurantismi ed altri ritorni, la ferocia di un uomo ridicolo

“M. Il figlio del secolo” dal volume di Antonio Scurati, per la regia di Massimo Popolizio. al Teatro Argentina di Roma

Angelo Pizzuto

Lo Monaco: “Fuori la guerra dal nostro futuro”

Il presidente del Centro Pio La Torre: "Il nostro appello spiega che solo con la pace si possono garantire democrazia e libertà e sconfiggere le mafie. I clan approfittano di qualsiasi crisi: fra pace e legalità c’è un legame inscindibile".

Antonella Filippi

Migliaia di nuovo in marcia a Comiso per la pace nel nome di Pio La Torre

Giovani che arrivavano per la prima volta e meno giovani che hanno marciato su quelle strade 40 anni fa si sono dati appuntamento come nel 1982 insieme a rappresentanti del mondo del lavoro, associazioni antimafia, cooperazione, società civile, istituzioni. Uniti dalla necessità di onorare la memoria della storica marcia contro i missili Usa e chiedere la fine della guerra in Ucraina


L’espansionismo avventurista della Russia di Putin, contributi per una lettura tra storia ed attualità

Superati sconcerto, sgomento, paura suscitati a livello planetario dall’invasione non provocata dell’Ucraina da parte delle truppe di Mosca il 24 febbraio, con il trascorrere delle settimane vengono a galla i “se” e i “ma”

Pino Scorciapino

Migranti, l’inclusione delle seconde generazioni e il ruolo della comunità educante

In Italia vive oltre un milione di minori di origine straniera: sono bambini e ragazzi che non hanno ancora la cittadinanza, o che l’hanno acquisita di recente. La loro integrazione risulta essere una delle sfide cruciali per il futuro del nostro paese.

Melania Federico

La lettura tra i bambini e l’accessibilità delle biblioteche scolastiche in Italia.

Secondo uno studio di Openpolis oltre il 40% dei minori ha letto fino a tre libri. Mentre il 13-14% circa si può considerare un lettore assiduo, con almeno un libro letto al mese.

Melania Federico

Foll(i)a al Castello in puro stile dadaista. O puro cabaret

In scena al Teatro Fellini di Catania l’opera liberamente ispirata alle farse metafisiche di Jean Tardieu, con la regia e la partecipazione di Gianni Scuto


Al cinema il triste Natale di Lady Diana ma anche un amore disabile

Nelle sale “Spencer”, per la regia del cileno Paolo Larraín, e “Corro da te”, diretto da Riccardo Milani, con l’inedita coppia Miriam Leone e Pierfrancesco Savino

Franco La Magna