Rubrica
La battaglia dell'Onu contro i cybercriminali
Il Centro Pio La Torre, che dal 2021 è Organizzazione Non Governativa con riconosciuto status consultivo dal Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite, ha partecipato alla Prima Sessione del Comitato Ad Hoc per l’Elaborazione di una Convenzione Internazionale sull’Uso delle Tecnologie di Informazione e Comunicazione per contrastare scopi criminali.Vittoria Pellerito
William Hurt, attore dalla natura indecifrabile

Angelo Pizzuto
I social media e la mafia, dal Centro Pio La Torre un decalogo per i giovani

Antonella Lombardi
Palermo, intitolata a David Sassoli la Biblioteca di Scienze Politiche dell'Università

La crisi Ucraina e gli artisti russi, perchè la censura?

Angelo Pizzuto
Servo di scena torna al teatro stabile di Catania

La mostra affettiva di Contrafatto al Castello Ursino di Catania

Gesualdo Bufalino e quell’invito a Troina cortesemente declinato

I comuni non spendono i soldi per gli asili nido, la Sicilia ha perso la prima sfida del Pnrr
I sindaci dell'Isola avevano a disposizione quasi 300 milioni per presentare progetti relativi al Bando dell'Agenzia per la coesione per la realizzazione di asili nido e scuole per l'infanzia, ma si sono fermati ad appena 71. La fallimentare spesa per la missione 4 (scuola ed istruzione) del PNRR rileva che, anche qui come già avvenuto per l' economia circolare e le risorse idriche, i finanziamenti disponibili rischiano di essere dirottati dal Sud verso altre aree del PaeseFranco Garufi
Fava: stop alla dispersione scolastica, così i ragazzi cadono nella trappola delle mafie
Ecco la relazione conclusiva della Commissione regionale antimafia dell'Ars sulla condizione minorile in Sicilia, con particolare riferimento al fenomeno della dispersione scolastica e dei rischi di reclutamento di giovani da parte della criminalità organizzata.Baucina, una targa nel luogo dove fu assassinato Nicolò Azoti
