Rubrica



Mani pulite, trent'anni dopo

Su Tangentopoli la memoria collettiva si divide: occasione mancata di una trasformazione civica contro una classe politica corrotta, oppure "golpe giudiziario" che ha cancellato partiti e leader che rappresentavano un presidio di democrazia

Alberto Vannucci

Madif, la passione per la musica diventa impegno sociale

Maria Ausilia Di Falco, canicattinese d’origine, opera prevalentemente in Piemonte ma va dove la conduce la volontà di incidere. E ora con Serena Bonsangue prepara un reading sulla legalità

Teresa Monaca

Beni confiscati, il bando delle occasioni perdute

E' stato inascoltato l'appello firmato dal Centro Pio La Torre assieme a Libera ed alle più importanti associazioni attive nell'impegno antimafia che aveva segnalato le anomalie del bando per la valorizzazione dei beni confiscati pubblicato a fine novembre 2021 dall'Agenzia per la coesione territoriale che destinava 250 milioni di euro agli enti territoriali nel cui patrimonio esistano immobili sottratti alle mafie. E alla scadenza emergono le incongruità

Franco Garufi

“D’estate andavamo a Iosi”, Nonuccio Anselmo rievoca gli amori di “Katuso”,

Non è un seguito nei personaggi e nei luoghi, è un seguito di vita. Calipso e Giorgio hanno lasciato un conto aperto, un conto d’amore incredibilmente sopravvissuto. E finalmente arriva il momento di riannodare quel filo


Cinema, ecco Assassinio sul Nilo secondo Kenneth Branagh

Regista e sceneggiatore, veste i panni dell’investigatore Hercule Poirot e sembra godere del gradimento del pubblico che lentamente si riaccosta alla sala

Franco La Magna

Formazione gratuita su diritti, partecipazione giovanile e cittadinanza attiva a Malta

L’organizzazione European Students’s Union (ESU), con base a Bruxelles, condurrà i partecipanti verso una conoscenza più approfondita dei diritti civili e sociali, i tipi di partecipazione giovanile, la cittadinanza democratica e comprendere e affrontare i bisogni dei giovani durante la pandemia di Covid


Orsini e Branciaroli parlano di amicizia al teatro Stabile di Catania

Saranno protagonisti della commedia di Nathalie Serraute “Pour un oui ou pour un non”


Libertà di stampa e cultura della legalità: concorso per gli studenti di Palermo

Organizzata da Prefettura, Ordine dei giornalisti di Sicilia, Associazione siciliana della stampa e Ufficio scolastico regionale, l'iniziativa coinvolge gli allievi di tutte le scuole in provincia


Miniserie per il giudice Rosario Livatino su Rai1, regista Michele Placido

Una lettura storica ed umana diversa alla base dell’idea di realizzare le puntate televisive sul giovane magistrato ucciso in un agguato di mafia il 21 settembre 1990. Primo ciak a giugno

Enzo Gallo

I rapporti privati di Ciancimino con i Ros, preludio alla trattativa tra Stato e Mafia

L'ex sindaco di Palermo venne arrestato la mattina del 19 dicembre del 1992 nella sua abitazione di Roma, dove per mesi si era incontrato con gli ufficiali dei carabinieri. Con loro aveva intrattenuto rapporti “privati”, quelli che potremmo definire “istituzionali” cominciò ad averli 34 giorni dopo il suo arresto, 12 giorni dopo l'insediamento di Caselli alla Procura di Palermo a cui chiese un incontro urgente

Giuseppe Martorana

Trent'anni fa l'offensiva stragista di cosa nostra



La crisi in Ucraina, inestricabile matassa

In Europa siamo ad un passo dall’abisso di un conflitto armato di vaste proporzioni. La precipitosa ritirata dall’Afghanistan permette agli Usa di avere più disponibilità per dedicarsi alla contesa con Cina e Russia

Pino Scorciapino