Rubrica



Dallo scrittore al giornalista, ineguaglianze simmetriche.

Solenne e paffuto, Buck Mulligan comparve dall’alto delle scale, portando un bacile di schiuma su cui erano posati in croce uno specchio e un rasoio.

Angelo Mattone

Gigi Proietti porta al cinema un malinconico Babbo Natale

Nelle sale l’ultima interpretazione del grande attore romano, scomparso esattamente un anno fa lasciando un vuoto incolmabile

Franco La Magna

La terribile storia dei frati di Mazzarino è finita, ora ci sono le suore

“Mancanza di vocazione” dice la curia. Eppure il tempo sembra essersi fermato e l’alone dei cappuccini accusati di omicidi ed estorsione sembra non essersene mai andato girando per i corridoi del convento

Giuseppe Martorana

Mezzo miliardo di donne e bambine sono più povere a causa dei cambiamenti climatici

Preoccupa anche il lavoro minorile, che potrebbe aumentare di 8,9 milioni di casi nel mondo entro fine 2022. Più della metà di questi riguarderebbe bambini tra i 5 e gli 11 anni. “Il 2021 è il primo anno di una decade preoccupante. Nei prossimi 10 anni le disuguaglianze cresceranno moltissimo», spiega il presidente di WeWorld, Marco Chiesara


A scuola le buone prassi dei beni confiscati ai boss

Dal vino Centopassi dedicato al coraggio di Peppino Impastato alla mozzarella in nome di don Peppe Diana, le storie del riscatto antimafia raccolte dai volontari del Centro Pio La Torre e pubblicate in un video destinato ai ragazzi e non solo

Antonella Lombardi

Patto di trasparenza per la gestione dei beni confiscati nei comuni del Palermitano

Lo Schema di regolamento per la disciplina dell’utilizzo dei beni confiscati, elaborato in seno al Tavolo permanente istituito presso la Prefettura di Palermo, è stato illustrato nell’aula consiliare di Monreale, dove una lapide ricorda il ruolo di consigliere comunale di opposizione (dal 1964 al 1968) svolto diligentemente da Pio La Torre, mentre era segretario del Pci siciliano e deputato all’Ars. Ecco cosa prevede

Angelo Meli

Le mani della politica sulla sanità siciliana

«Il legame in Sicilia tra politica e sanità è ovunque solido, antico, irrisolto. Spesso, purtroppo, opaco: la privatizzazione della gestione della sanità siciliana, declinata secondo interessi e convenienze non sempre legittime, rappresenta un elemento ricorrente di questi ultimi vent'anni. E l’elemento che viene fuori negli ultimi vent'anni ci dice che l’interferenza della politica continua a essere molto pervasiva, spesso assillante». Questa la fotografia che emerge dall’inchiesta della commissione Antimafia regionale


La lotta contro la mafia per un futuro migliore

Ecco le riflessioni degli alunni dell'ITI Pacinotti di Fondi (Lt) dopo la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre sul tema «Quarantesimo anniversario della Legge Rognoni – La Torre; evoluzione giuridica, politica ed economica». Insegnanti Pierina Carta, Pasqualina Corpolongo e Doriana D'Ettorre


Le potenze che accelerano la marcia verso la Terza Guerra Mondiale

Negli ultimi tre mesi abbiamo assistito ad una forsennata accelerazione nella marcia di avvicinamento al conflitto globale. Sul piano degli assetti strategici, delle alleanze, degli schieramenti.

Pino Scorciapino

Dopo cent’anni torna la lirica al Teatro Selinus di Castelvetrano con “Tosca”

“Vissi d’arte”, la celeberrima aria di Tosca - protagonista femminile dell’omonimo dramma musicato da Giacomo Puccini nel 1900 - risuonerà il 30 e 31 ottobre prossimi tra i due ordini di palchi


Alla Sicilia dei disastri ambientali record di soldi disponibili per la prevenzione, minima spesa

Duro atto di accusa della Corte dei conti: all'Isola sono state assegnate le maggiori risorse con circa 789 milioni di euro, seguita da Lombardia con 598 milioni, Toscana (591 milioni), Campania (486 milioni) e Calabria con 452 milioni. Mentre risultano impegni di spesa per opere contro il rischio dissesto idrogeologico per 45,33 milioni pari al 19,9% e pagamenti per 28,66 milioni pari al 12,6%. Catania e Messina non hanno speso un euro. La mappa delle responsabilità, la replica di Musumeci

Franco Garufi

Letterature migranti, a Palermo un festival al femminile

Tutte donne le protagoniste della rassegna multiculturale. Il tema conduttore scelto, «Corpo condiviso», contiene molti significati, da quello legato alla fisicità agli incontri tra popoli e delle contaminazioni culturali