Rubrica



Al cinema con Nino Martoglio, rassegna a Catania

Nel centesimo della morte previste a Palazzo della Cultura quattro proiezioni e una conferenza sulla carriera cinematografica del drammaturgo siciliano


Ristampato il documentario “Luce verticale. Rosario Livatino. Il Martirio."

L’opera raccoglie in circa un’ora le testimonianze più autentiche ed inedite di quanti conobbero e frequentarono il giudice di Canicattì, ora beato, ucciso dai mafiosi il 21 settembre 1990


Comuni, sindacati e associazioni alla Regione: pronti a cogestire il Pnr

La costruzione di “spazi di azione condivisa”, per non perdere le “occasioni irripetibili e irrinunciabili” offerte dal Pnrr viene annunciata da Cgil e Uil regionali, Anci, Isola che c’è, Ali, Forum siciliano del terzo settore, Federconsumatori


La Sicilia passeggiata di Consolo nelle foto di Leone

Il volume, curato dal professore Gianni Turchetta, racconta dell'amore dei due artisti per un'Isola che stupisce a ammalia sempre più con la sua luce e la sua musicalità. Pagine connaturate da un ritmo gioiosamente mozartiano

Concetto Prestifilippo

Le imprese femminili valgono il 21% del PIL italiano

Stanziati 40 milioni con il Fondo Impresa Donna, priorità a servizi alle persone e turismo


Crisi Covid, finora i più colpiti sono gli immigrati

Nel 2020 persi 456 mila posti di lavoro, di cui un terzo tra gli stranieri. In calo soprattutto le donne (-10,0%). Continuano a crescere gli imprenditori (+2,3%)


Il ministro Bianchi ai giovani: "L’insegnamento di Pio La Torre nostro sillabario della legalità”

Nuovo ciclo di videoconferenze per sensibilizzare gli studenti all'impegno civile. Oltre 160 scuole collegate, 15 le case circondariali da Nord a Sud. Tra i relatori Antonio Balsamo presidente del Tribunale di Palermo, Vincenzo Militello docente di Diritto Penale , Franco La Torre figlio di Pio, e Walter Veltroni che sta realizzando un documentario sul leader comunista ucciso dai mafiosi


Fondi Ue, comuni e associazioni alla Regione: pronti a cogestire il Pnr

La costruzione di “spazi di azione condivisa”, per non perdere le “occasioni irripetibili e irrinunciabili” offerte dal Pnrr viene annunciata da Cgil e Uil regionali, Anci, Isola che c’è, Ali, Forum siciliano del terzo settore, Federconsumatori


Docenti in campo e un Giornale della legalità


Antonella Lombardi

Il Progetto Educativo antimafia e antiviolenza

Nuovo ciclo di videoconferenze con le scuole superiori italiane e delle case circondariali per sensibilizzare i giovani all'impegno civile. Si comincia giovedì 21 su "Quarantesimo anniversario della Legge Rognoni-La Torre, evoluzione giuridica, politica ed economica". Interagiranno con gli studenti il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, Antonio Balsamo presidente del Tribunale di Palermo, Vincenzo Militello docente di Diritto Penale , Franco La Torre figlio di Pio, e Walter Veltroni

Vito Lo Monaco

L'Europa colpisce i clan mafiosi nel portafoglio

Sono 19 gli Stati membri UE in cui esiste una legislazione specifica sull’uso dei beni confiscati per scopi di interesse pubblico o sociale, sebbene molti di questi Paesi abbiano sperimentato solo il riutilizzo pubblico dei beni confiscati.

Alida Federico

"Mai più fascismi", manifestazione a Roma dopo l'assalto alla Cgil

Oltre 200 mila persone in piazza contro l'attacco fascista di sabato scorso a tutto il sindacato confederale, al mondo del lavoro e alla democrazia. Il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco: “L'antifascismo e il rifiuto di ogni forma di violenza sono nel Dna della nostra Repubblica, nella cui Costituzione si riconosce il Centro La Torre col suo storico impegno antimafia”