Rubrica



Al #Giffoni50Plus trionfano la diversità, l’amicizia e la forza dei sogni

Dopo dieci giorni di emozionanti proiezioni, intensi dibattiti, curiosità e riflessioni, i giovani giurati hanno decretato i lungometraggi più belli


La violenza di genere sconosciuta ai magistrati

Solo il 12,3 per cento delle procure dispone di un gruppo di inquirenti specializzati nella violenza sulle donne, sebbene non sempre i procedimenti in materia siano assegnati a loro. Del tutto assenti pm specializzati nel 10,1 per cento delle procure, con conseguente assegnazione dei procedimenti in materia a tutti indistintamente. Sono questi alcuni dati emersi da una indagine condotta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio

Alida Federico

Lotta ai criminali che appiccano incendi

Fare terra bruciata nei confronti di chi brucia la terra. Equiparare nella trattazione giudiziaria il reato di incendio doloso ai reati di mafia e terrorismo

Pino Scorciapino

San Cipirello, due murales per gli eroi antimafia

A realizzarli sarà l’artista terrasinese Vito Cardinale. Nei giorni scorsi è stato siglato un protocollo d’intesa tra il Centro studi Pio La Torre ed il Comune commissariato da due anni per mafia. Previsti anche laboratori creativi, seminari, mostre ed iniziative culturali nelle scuole

Leandro Salvia

Quattro donne contro la mafia al Giardino Fava di Catania

Testo d’impegno civile che parte da una circostanziata ricerca su alcune madri, sorelle, fidanzate, mogli, amiche di morti ammazzati e dall'esigenza di dare loro una voce


Grandi progetti, poche opere: record siciliano

La Corte dei Conti segnala i pericoli ai quali si rischia di andare incontro se si non recupera rapidamente efficacia ed efficienza nella spesa degli investimenti pubblici per lo sviluppo. Condannata la pratica dei progetti retrospettivi (o coerenti o di sponda) utilizzati per dirottare risorse su opere non avviate con risorse comunitarie. I casi dell'incompiuta Agrigento-Caltanissetta e del ridimensionato porto di Augusta


Aumentano gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti

Il difficile mestiere del cronista diventa più difficile nelle regioni Lazio, Sicilia, Campania, Calabria e Lombardia. Una minaccia su quattro lanciata tramite i social

Melania Federico

Lo Monaco: la politica si impegni per sostenere i più fragili

“Di fronte alla drammatica situazione sociale ed economica che la pandemia ha accentuato non si può essere né neutrali né indifferenti", ha detto il presidente del Centro Pio La Torre agli Stati generali della Sicilia democratica di Palermo


Palermo, a Villa Trabia il gioco fa bene alla salute

“Io, giovane Attore”, Campus per ragazzi realizzato nell’ambito del progetto di comunicazione per la prevenzione alla ludopatia promossa e organizzata dall’associazione Elementi


Le insidie del web non catturano più i ragazzi

Un sondaggio del Corecom Sicilia conferma l’enorme rilievo della sfera digitale nella vita degli adolescenti: più della metà si connette ogni giorno, soprattutto da casa, in orario extrascolastico. L’utilizzo per motivi di studio è ormai indispensabile per la quasi totalità dei partecipanti all’indagine e impone familiarità con programmi di scrittura come Word e di navigazione su internet. Imperano i social network


Le acque inquinate delle coste in Sicilia

Presentati i giudizi di Goletta Verde: 9 punti su 24 analizzati risultano oltre i limiti di legge. Legambiente: alcune zone inquinate da più di 10 anni, lo specchio di un ritardo cronico sul fronte della depurazione dei reflui; 251 agglomerati non sono conformi alla direttiva europea sui reflui con impianti che servono oltre 6,9 milioni di abitanti. Il servizio di depurazione è assente in 80 Comuni per un totale di 660mila residenti, le fognature mancano in 25 paesi


Il Giffoni Film Fest raddoppia al tempo della pandemia

Alla grande kermesse cinematografica per ragazzi oltre 3000 giurati e 101 pellicole in concorso. Decine gli incontri. Come seguire gli eventi in tv, radio e sui canali social