Rubrica



Creatività e impegno sociale al Sole Luna Doc Festival

Tra le presenze di quest’anno: le associazioni La Bandita e Zabbara, Welcome Refugees, Raizes Teatro, ilMediterraneo24.it, Curva Minore, Film for our future. E ancora: Preziosa Salatino, Ian Brennan, Marilena Umuhoza Delli e Nadeesha Uyangoda


La mission possible di frate Movida sulle banchine del Tevere

Per sei anni, dal 2014 al 2019, nei tre mesi estivi, il francescano padre Paolo Fiasconaro è andato in “missione” nei luoghi della movida romana. Ora lo racconta in un libro ricco di foto e testi

Teresa Monaca

In memoria di padre Basilio Randazzo, frate, sociologo e maestro

A dieci anni dalla morte, una raccolta di testimonianze ricorda il valore del francescano che tanto ha insegnato a decine di allievi di estrazione e generazioni diverse.


Anziani e refrattari, chi non si vaccina paga pegno

Tre milioni di italiani ultrasessantenni non hanno ricevuto la prima dose. E cercano di evitarlo. Ecco come far superare la paura, come i bambini, dell’ago o lo scetticismo per la vaccinazione

Pino Scorciapino

In morte di un sindacalista del Terzo Millennio

Adil Belakdhim è stato ucciso mentre esercitava il diritto tutelato dall'articolo 40 della Costituzione della Repubblica di lottare, con lo strumento dello sciopero, per il miglioramento delle condizioni di lavoro

Franco Garufi

Migranti, la difficile integrazione dei ragazzi arrivati in Sicilia

Sono stati 4.687 i minori stranieri non accompagnati giunti nel 2020, quasi il triplo rispetto all’anno precedente (1.680). L’80,4% di loro è approdato nell'Isola. Procedure di accoglienza ritardate dagli uffici chiusi per covid

Alida Federico

La difficile gestazione della biblioteca del gattopardo a Santa Margherita Belice

Il palazzo Filangeri-Cutò non ha portato fortuna alla nascita della struttura dedicata all'opera di Giuseppe Tomasi di Lampedusa di cui si parla da una ventina di anni. Ora, forse, la svolta con palazzo Sacco

Joseph Cacioppo

La Sicilia nella morsa della crisi economica

Il rapporto di Bankitalia fa il punto sui tragici effetti del coronavirus. Crolla il Pil, il lavoro è sempre più precario, le famiglie sempre più a rischio di perdere il reddito. La ripresa è ancora incerta: export (-24%) e turismo - gli elementi su cui si fondava una lenta risalita pre pandemia - arrancano. Giovani e donne i più colpiti, gli effetti devastanti della Dad nelle scuole.

Angelo Meli

Sit-in contro la malapolitica e il malaffare a Casteldaccia

Il Centro studi Pio La Torre alla manifestazione contro le mafie, la corruzione e il voto di scambio in Piazza Matrice.


La sinistra italiana e il dilemma dei porcospini, ovvero l'arte della frammentazione

Franco Garufi ricostruisce l'impietosa coazione a ripetere, la tendenza propria alla divisione ma anche le grandi battaglie della sinistra, i suoi protagonisti, la stagione delle lotte sindacali e la capacità di rinnovare un'intera società

Antonella Lombardi

Musiche di una nuova alba per lo Spasimo di Palermo

Grandi nomi da giugno a settembre: da Dee Dee Bridgwater e Fabrizio Bosso, da Gonzalo Rubalcaba e Daria Biancardi, da Rita Marcoltulli al maestro Omer Meir Wellber, e tanti altri ancora


Più connessi ma più isolati: bambini e adolescenti nella pandemia

Durante la crisi sanitaria emozioni negative per l’80% dei ragazzini. E 1 su 2 è stato davanti agli schermi per oltre 8 ore al giorno. I pediatri: recuperare al più presto socialità fisica e abitudini salutari

Melania Federico