Rubrica



Canicattì, un bene confiscato alla mafia ospiterà l’Agenzia delle Entrate

La sede assegnata in comodato d'uso, scongiurata la paventata chiusura dello sportello fiscale per contenere i costi


Torniamo al cinema, in presenza, con Crudelia e Comedians

I film diretti da Craig Gillespie e dal Premio Oscar Gabriele Salvatores nelle sale riaperte dopo, pare un secolo, di buio pandemico

Franco La Magna

La pericolosa volontà di ignorare le mafie

Le ipocrisie di certi uomini politici, manifestate in queste settimane, hanno riportato alla ribalta vecchie tentazioni d’indebolimento, addirittura di cancellazione di norme e azioni rivelatesi molto efficaci nel contrasto alla criminalità organizzata antica e nuova. Il movimento antimafia che ha contrastato nelle varie fasi storiche i clan si mobiliti per allertare la politica distratta e smascherare quella ipocrita e collusa.

Vito Lo Monaco

Migranti, un piano di accoglienza ed inclusione per la Sicilia

La rete associativa “L’Isola che c’è” ha presentato un disegno di legge, frutto di un intenso lavoro coordinato tra deputati regionali di diversi partiti e realtà della società civile


A Santa Margherita la più grande biblioteca su Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Creata grazie una donazione del professore Gioacchino Lanza Tomasi, figlio adottivo dello scrittore, vuole essere un punto di riferimento per gli studiosi, i cultori o i semplici lettori dell'autore del Gattopardo


L’impatto della povertà educativa digitale: riscriviamo il futuro

Nonostante abbiano trascorso oltre un anno davanti agli schermi di pc e tablet, alle prese con la didattica a distanza e con un nuovo tipo di socialità quasi esclusivamente virtuale, gli studenti e le studentesse sembrano ancora impreparati

Melania Federico

Il successo di Draghi ed il problema delle riforme

La pandemia arretra ma il Paese deve rinascere: non sappiamo cosa succederà al Recovery plan, non sappiamo come evolverà la situazione economica e sociale con riferimento prevalente alle nuove generazioni

Diego Lana

Le allegre comari… provano a Catania

Nell’Istituto per ciechi Ardizzone Gioeni si prepara lo spettacolo tratto da Shakespeare. Trischitta, “una location che stupirà”. Il regista Anfuso, “Un carosello divertito e divertente che corre verso il lieto fine”.


Aumentano i ragazzini vittime di violenza

Sono oltre 91mila i minorenni maltrattati in carico ai servizi sociali. I reati di sfruttamento e adescamento di minori online aumentati nel 2020 del 110%. Il rapporto “Come costruire una comunità educante in grado di tutelare bambini e bambine. Rapporto per la diffusione di sistemi di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza in tutti i contesti educativi” realizzato da Save the Children e dall’Alleanza 10 in condotta

Melania Federico

Guglielmo Epifani, il sindacalista attento ai problemi veri delle persone

L'ultimo intervento pubblico dell'ex leader Cgil, pochi giorni prima del ricovero in ospedale, è stato a sostegno della dura vertenza delle lavoratrici e dei lavoratori della Whirlpool di Napoli. Il forte rapporto con la Sicilia

Franco Garufi

Il sorriso di tre scrittori siciliani per non parlare del fotografo

Gesualdo Bufalino, Vincenzo Consolo e Leonardo Sciascia apparentati da un’insolita contentezza nel racconto per immagini di Giuseppe Leone in mostra a Ragusa nell’ex collegio di Maria Addolorata di palazzo Felicia Schininà

Concetto Prestifilippo

A margine de Il nome di Marina.

Nel romanzo di Roselina Salemi la densità semantica si coniuga con l’effetto acuminato della lingua, dando compiutamente corpo al realismo d’immagine, esecrato, al suo nascere, da quel genio della narrativa, aborrito ideologo, Louis-Ferdinand Céline.

Angelo Mattone