Rubrica
Un nuovo modello di sviluppo cancella disuguaglianza e povertà
Ecco le riflessioni degli alunni del liceo Pacinotti di Fondi sull'ultima videoconferenza del progetto educativo antimafia promosso dal centro studi Pio La Torre sulla ripresa post pandemiaA Palermo nasce Radio Umberto, il tg che unisce gli studenti

Antonella Lombardi
Al Torino Film Festival vince “Botox” dell’iraniano Kaveh Mazaheri

Generazione perduta, il Covid e le conseguenze per i bambini
Allarmante rapporto dell’Unicef dimostra che l’impatto a lungo termine della pandemia sull’istruzione, sulla nutrizione e sul benessere di un’intera generazione ne condizionerà la vitaMelania Federico
Le contrade "Femmina morta" di Sicilia, indagine contro la violenza
Nei territori si cercherà di recuperare memorie riconducibili agli eventi che hanno determinato la toponomastica tragica in oggetto. Esercizio di memoria e rispetto per le vittimeFrancesco Nicolosi Fazio
La malagestione dei beni confiscati può cambiare rotta
Alida Federico
Lavoro e non solo, a Canicattì raccolta solidale delle olive
Teresa Monaca
Dall'anastilosi di Selinunte al Ponte sullo Stretto, la Sicilia e il Recovery
Il Piano per la ripresa destina il 61,54% dei 26,4 miliardi che la Sicilia chiede a Stato ed Ue ad infrastrutture per la mobilità ed il 5% a istruzione e cultura, seguito dal misero 3,45% per l'equità sociale, di genere e territorialeFranco Garufi
Da abbracci a vaccino, le parole della seconda ondata
Se non si fa colazione con cappuccino e cornetto tutte le mattine seduti al bar non si muore. Se si chiudono le scuole, i teatri, i cinema si è già morti. Ecco il vocabolario della sopravvivenzaPino Scorciapino
Provenzano: interessi particolari sulla sanità siciliana

Antonella Lombardi
Tra sanità, mafia problemi di cuore e un possibile riscatto

Iachìno Bavetta conquista il web con le sue avventure scanzonate
