Video antimafia
"Chiamando la Mafia per nome, Pio La Torre"
            
          monologo ideato e recitato da Giulio CAVALLI
				
Se dovesse essere un inizio Pio La Torre sarebbe una penna. 
Una penna mica di quelle per scarabocchiare gli angoli 
distratti del foglio. Una penna di quelle per scrivere. E 
dare un nome alle cose. Che nome aveva Palermo nel 1927 quando il gioco duro 
               dell'andare ogni mattina per tutte le mattine era una
               litania continua di campi, terra, campi, campi, terra. Il 
               1927 non è un anno mica di fogli, penna e scrittura. Il
               1927  è un anno che lascia il sudore, freddo la mattina, 
               polvere, 
               braccia, pancia a terra e occhi che bruciano con il sole che 
              brucia sugli occhi. 
Ci sono momenti, dico nella vita di un paese, nella storia, che non crederesti mai che ti potrebbe salvare una penna. Ci sono momenti che se dovessi chiedere una mano; di sicuro non chiederesti una penna. Chissà come stava nel taschino, quella penna in tasca.
In un paese dove ogni tanto bisogna chiedere a tutti di fermarsi, un secondo, a trattenere il respiro. Per guardarsi in faccia , smettendo di zappare, fermarsi, contarsi e mettere per iscritto i diritti. Almeno quel paio di diritti che contano per riuscire a prendere freddo la mattina con il gusto sempre sveglio della dignità.
 Ci si può stare tutta la 
               vita 
               in fabbrica o in mezzo ai campi, sempre con gli occhi aperti 
               perché siamo un paese che se non ti tieni una penna sempre 
               in tasca a ricordartelo, siamo un paese in cui oltre alla 
               borsa e al motorino ti portano via le regole. E in un paese 
               in cui devi andarti sempre a riprendere le regole le penne
              sono sempre importanti.
 Per questo se Pio La Torre dovesse essere un lavoro, sarebbe
               una penna. Mi chiedo, ogni tanto, come doveva essere, che faccia doveva 
               avere, a rigirarsela la penna mentre chiedeva alla gente, 
               badile in mano, di andarsele a riprendere le regole. Di
               tenersele in tasca. Dovesse essere un lavoro, la penna di Pio La Torre sarebbe
               il colore della politica. Della politica fatta tenendosi a 
              mente l'odore dei posti dove sei nato.
La politica delle regole da ricordare. La politica delle cose da fare. In un paese che vuole essere normale la prima cosa da fareè riuscire a a chiamare le cose con il loro nome. Tutte. Senza giri di parole né giri di paura. Chissà come sorrideva quella penna, abituata a prendersi l'aria mite del parlamento, a scrivere il foglio che chiama le cose con il loro nome. Chissà quante volte si è fermata a rileggere il foglio mentre scriveva per ricordare e ricordarselo che i mafiosi non andavano mica chiamati per nome, con un Don