asud'europa
Settimanale di politica, cultura ed economia

Frase esatta



Sanità siciliana la grande malata

Anno 2 N.10 - 10 marzo 2008

IN QUESTO NUMERO:

  • Aeroporto di pace per il Mediterraneo;
  • Sanità siciliana, la grande malata. L’80% degli ospedali non è in regola;
  • Regione, quattro in corsa per la presidenza. Ecco i nomi dei principali candidati all’Ars;
  • Cambiamo il volto della Sicilia. Ce la possiamo fare;
  • Cattolico, gay e anche comunista. Crocetta, sindaco della legalità;
  • Veltroni e Berlusconi a confronto. Programmi diversi ma un po’ uguali;
  • Dirigenti superpagati nei comuni siciliani. La Corte dei conti: uso distorto delle risorse;
  • Nasce il primo “Punto pizzo-free”. La lotta al racket comincia all’emporio;
  • La rivolta degli imprenditori al racket. Da Licata a Palermo, estortori in cella;
  • Un commissariato nel palazzo della mafia. Mazara del Vallo si riprende i beni dei boss;
  • Tra la Sicilia e l’Emilia un patto antimafia. Così rinasceranno le terre strappate ai boss;
  • “Smonta il bullo, denuncia la violenza”. Educazione alla legalità nelle scuole siciliane;
  • Dal lancio delle uova alle molotov;
  • Il distretto culturale Val Di Mazara nasce con 600 milioni per 11 comuni;

Il boom del turismo religioso

Anno 2 N.9 - 3 marzo 2008

IN QUESTO NUMERO:

  • Ai ragazzi della scuola Carnevale di Sciara;
  • Cresce la voglia di turismo religioso. Un business da 5 miliardi l’anno;
  • “Così possiamo cambiare la Sicilia”. Anna Finocchiaro apre la sua campagna;
  • Dall’ambiente al Ponte sullo Stretto. I progranni di Finocchiaro e Lombardo;
  • Una regione sciolta per mafia;
  • L’allarme della Commissione antimafia. I boss controllano un’economia parallela;
  • Il Cuffarismo e lo spreco delle risorse;
  • L’Italia ha il record delle procedure Ue. Ma non ha mai pagato una multa;
  • Lo scivolone di Fioroni sui libri di testo;
  • Beni dei boss, dal sequestro alla consegna. La tortuosa procedura della confisca;
  • Contenziosi lunghissimi, locali inadeguati. Il crollo della giustizia tributaria in Sicilia;
  • Un filo lega le stragi di Ustica e Bologna. Misteri d’Italia senza luce da trent’anni;
  • Il contributo dell’“Impresa Marocco” alla Sicilia. Crescono le aziende extracomunitarie nell’isola;
  • Angelo Vecchio si affida all’”Infiltrato” per catturare un boss di Cosa nostra;

Il patto tra mafia e politica svelato da Ciancimino

Anno 2 N.8 - 25 febbraio 2008

IN QUESTO NUMERO:

  • La forza della ‘ndrangheta calabrese;
  • Lo scellerato patto tra mafia e politica. Ecco il memoriale di Ciancimino;
  • Per una rivoluzione culturale in Sicilia;
  • Le cose da fare per la Sicilia;
  • Quale utopia come idea del futuro della Sicilia;
  • Il filo che lega Haiti alla Sicilia. Cresce la voglia di riscatto tra la gente;
  • Il ruolo delle donne nelle famiglie mafiose. Testimoni e studiose a confronto coi giovani;
  • L’emicrania, un male che si può evitare;
  • Da Siviglia a Torino rete di solidarietà per il riscatto dei lavoratori migranti;
  • Troppa storia in poca geografia. La Sicilia scorre il filo della memoria;

Consigli al Governatore di Sicilia

Anno 2 N.7 - 18 febbraio 2008

IN QUESTO NUMERO:

  • Una marcia in più per la Sicilia;
  • Da industriali, sindacati e imprenditori vademecum per il governatore di Sicilia;
  • Il doppio danno per l’economia della Sicilia;
  • Il candidato unitario aiuta a vincere;
  • “La mafia punta ancora su appalti e ambiente”. Allarme del presidente del Tar Giallombardo;
  • Formazione con fondi europei. Alla Sicilia il record delle truffe;
  • Uomini dei servizi a Capaci e in via D’Amelio. Sulle stragi di mafia si levano nuove ombre;
  • Braccianti agricoli o precari nell’industria. Così la Flai tutela valore e dignità del lavoro;
  • In memoria di Epifanio Li Puma;
  • “Gli spararono a bruciapelo, indisturbati”. Il figlio ricorda l’eroismo di Epifanio Li Puma;
  • Tira la locomotiva del Nordest. Ma il Sud continua ad arrancare;
  • Conferenza euromediterranea in Sicilia. Confronto su tutele e clandestinità;
  • Torturati e abbandonati nel deserto. Fortress: così la Libia tratta i migranti;

Vento e Sole fanno sboom. Cura energetica per la Sicilia

Anno 2 N.6 - 11 febbraio 2008

IN QUESTO NUMERO:

  • Un nuovo governatore per la Sicilia;
  • Da sole e vento energia boom;
  • La Sicilia non può più aspettare;
  • Quanto durerà il regno dei mediocri?;
  • L’inferno del lavoro sommerso;
  • A Comiso l’aeroporto del Mediterraneo. Si volerà nel nome di Pio La Torre;
  • Il Sud sprofonda nella crisi. Uno su cinque è senza lavoro;
  • Rateizzare i debiti erariali;
  • Le facce del bullismo in Sicilia;
  • Due miliardi di euro per lo sviluppo rurale della Sicilia in arrivo dall’Ue;
  • Il diritto di non essere sfruttati;
  • L’orgoglio di essere braccianti agricoli;
  • Dai bonus viaggi ai rimborsi “extralarge”. Cambia lo stipendio dell’europarlamentare;
  • Portopalo, una strage senza colpevoli. Tempi ancora lunghi per il processo;