Comunicati stampa



IL CONTRASTO INTERNAZIONALE ALLA DIMENSIONE ECONOMICA DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA:

dall'impegno di Gaetano Costa alla "Risoluzione Falcone" delle Nazioni Unite
di Antonio Balsamo


AL VIA LA 15ª EDIZIONE DEL PROGETTO EDUCATIVO ANTIMAFIA


Il sindaco Leoluca Orlando e il consigliere giuridico Antonio Balsamo interverranno sulla
Convenzione Onu Palermo 2000 dal centro studi Pio La Torre.
Oltre 60 le scuole preregistrate che parteciperanno in videoconferenza insieme a 12 istituti
delle case circondariali da tutta Italia.
Nel corso dell'iniziativa i saluti della ministra Lucia Azzolina e del generale Giuseppe
Governale.


Circolare MIUR a.s. 2020/2021

Il Centro studi ed iniziative culturali “Pio La Torre”, sulla base del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero dell’Istruzione, propone per l’a.s. 2020/2021 un progetto educativo diretto ad approfondire la conoscenza nelle nuove generazioni dei fenomeni criminali di stampo mafioso.


Progetto Educativo Antiviolenza

Tra le azioni educative attuate nell’ambito del Progetto Educativo Antiviolenza,  sono stati attuati tre Laboratori finalizzati alla produzione di un messaggio contro la violenza  sulle persone e sull’intero tessuto sociale: laboratorio video, redazionale e pubblicitario. Le sessioni laboratoriali sono state proposte con fruizione da remoto, in un arco temporale di 6 mesi al termine del quale gli studenti hanno presentato i lavori in concorso.


L'Educazione Civica torna a Scuola


Il progetto educativo antimafia e antiviolenza del Centro Studi Pio La Torre in attuazione da 14 anni con le scuole secondarie di 2° grado ha contribuito e contribuisce pienamente a redigere la disposizione dell’art. 3. della Legge 20/08/2019 n.92


VI Conferenza del Progetto Educativo Antimafia 2019-2020

Venerdì 6 Marzo 2020 dalle ore 9.00 alle ore 13.00 presso la sede del Centro Studi Pio La Torre  a Palermo, si terrà la conferenza del Progetto Educativo Antimafia promosso dal Centro Pio La Torre. Il tema della conferenza sarà: «FEMMINICIDIO E DIFFERENZE DI GENERE NELL'AFFERMAZIONE DEI DIRITTI NELLA SOCIETA' ITALIANA. LA SPECIFICITA' DELLE STRANIERE VITTIME DI TRATTA E DELLE DONNE NEL CONTESTO MAFIOSO»


Annullamento della marcia popolare antimafia Bagheria-Casteldaccia


37° anniversario della marcia popolare antimafia Bagheria-Casteldaccia

Appuntamento mercoledì 26 alle 8.30 all'Istituto Carducci di Bagheria (Pa)


37ª EDIZIONE DELLA STORICA MARCIA ANTIMAFIA BAGHERIA–CASTELDACCIA

Appuntamento mercoledì 26 febbraio 2020 a Bagheria (Pa), in via Diego D’Amico, alle 8.30 alla scuola “Carducci” da dove, alle 9, partirà il corteo diretto a Casteldaccia (Pa)


NASCE L'OSSERVATORIO ANTI-CORRUZIONE

Costituito nei giorni scorsi l'Osservatorio civico «Valle dello Jato per la trasparenza e la partecipazione»