Progetto educativo antimafia 2021-2022

Progetto Educativo Antimafia
2021-2022

Per il 16° anno il Centro Studi Pio La Torre e per il terzo anno di pandemia da Covid 19, si propone di realizzare con la vostra adesione e collaborazione un rinnovato progetto educativo antimafia e antiviolenza in linea con i percorsi MIUR di educazione civica.

Nell’anno 2022 ricorreranno il 40° anniversario dell’uccisione politicomafiosa di Pio La Torre e Rosario di Salvo e della prima legge antimafia dello Stato italiano (la Rognoni-La Torre dell’11 settembre 1982) e il 30° delle stragi del 1992 a seguito della conclusione del maxiprocesso.

Quest’ultimo per la prima volta ha registrato la sconfitta della mafia stragista grazie all’approvazione della Rognoni-La Torre attuata da giudici moderni e coraggiosi che hanno messo in luce il rapporto mafia-affaripolitica-corruzione.

Su questa traccia il progetto educativo sviluppa l’analisi dell’evoluzione giurisprudenziale, sociologica, storica e politica del fenomeno mafioso e gli obiettivi di adeguamento a livello nazionale e internazionale.

Il sistema di videoconferenza consentirà, come negli anni scorsi, un alto numero di adesioni di classi e scuole tramite la piattaforma usata dalle stesse in sinergia con quella usata dal Centro Studi.

Ci auguriamo una vostra larga adesione, che non avrà alcun gravame finanziario per le scuole, a un progetto che si propone di fornire ai giovani la conoscenza critica del fenomeno mafioso e della sua complessità.

Il Centro mette a disposizione, inoltre, testi teatrali, mediatici e musicali che possono completare e arricchire la formazione culturale e civica degli studenti.

Infine, il Centro si propone di promuovere un Giornale della legalità scritto dagli studenti detenuti che aderiranno al progetto.

Come sempre ogni videoconferenza sarà tenuta da esperti delle materie e da rappresentanti istituzionali.

Il Centro Studi Pio La Torre, invita gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di secondo grado compresi gli studenti delle case circondariali aderenti al Progetto Educativo 2021-2022, a partecipare al Concorso Nazionale

“Nel nome di Pio La torre, 40 anni dopo, rinnovato impegno”. L'indizione del concorso nazionale si pone l'obiettivo di far riflettere gli studenti sull'importanza della norma - la Rognoni-La Torre dell’11 settembre 1982 -  sui beni confiscati e sulla sua diffusione a livello internazionale, sull’utilizzo sociale dei beni e sulle attività di cittadinanza attiva che hanno influito sui cambiamenti culturali e su una maggiore consapevolezza dei fenomeni mafiosi.  

Il concorso propone la realizzazione di una intervista presentata a scelta in forma di:

  • Elaborato testuale
  • Elaborato audio;
  •  Elaborato video

Gli elaborati dovranno essere consegnati entro e non oltre il 31 Marzo 2021,  all'indirizzo mail: concorso@piolatorre.it

In allegato il bando di partecipazione con tutte le info, compreso il form da compilare ai fini della partecipazione.

Il progetto prevede anche per il 2022 l’indagine sulla percezione del fenomeno mafioso da parte degli studenti i cui risultati saranno resi pubblici entro il 30 aprile 2022, data del 40° anniversario.

Sicuri della vostra adesione e collaborazione vi giungano i nostri più fervidi auguri di buon lavoro con l’obiettivo di sconfiggere anche il Covid 19.

Segue traccia per le videoconferenze:

Giovedì 21 ottobre 2021 ore 9,00 - 11,30: “Quarantesimo anniversario della Legge Rognoni – La Torre; evoluzione giuridica, politica ed economica”.

 relatori:

Antonio Balsamo presidente Tribunale di PalermoVincenzo Militello docente di Diritto Penale - UNIPAWalter Veltroni regista.

saluti:

Patrizio Bianchi ministro dell’Istruzione

modera:

Vito Lo Monaco  presidente Centro Studi Pio La Torre 
parteciperà alla conferenza Franco La Torre, figlio di Pio

-----------------

Martedì  23 novembre 2021 ore 9,00 - 11,30: “Agenda 2030 – Cop 26: nuovo modello di sviluppo sostenibile europeo post Covid-19 per un futuro senza ingiustizia, povertà sociale, ambientale e senza mafie”

relatori:

Enrico Giovannini ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili Marcella Mallen presidente ASVIS; ; Giuseppe Massafra  segretario  confederale CGIL; Massimo Midiri rettore Università di Palermo; Ernesto Savona direttore di Transcrime-Università Cattolica del sacro Cuore; Laura Vallaro portavoce Fridays For Future.

modera:

Franco Garufi vicepresidente Centro Studi Pio La Torre

-----------------

Venerdì 14 Gennaio 2022 ore 9,00 - 11,30: “Le disuguaglianze di genere e la pratica della violenza nella società civile e nelle organizzazioni mafiose”

relatori:

Alessandra Dino sociologa e Docente UNIPA; Sabrina Garofalo  docente UNICAL.

modera:

Loredana Introini vicepresidente Centro Studi Pio La Torre

-----------------

Venerdì 18 Febbraio 2022 ore 9,00 - 11,30: “L’evoluzione delle mafie nel XXI° secolo dopo la fase stragista del Novecento”

relatori:

Salvatore Lupo docente UNIPA; Isaia  Sales docente Università Suor Orsola Benincasa di Napoli; Alberto Vannucci docente UNIPI

modera:

Rita Barbera vicepresidente Centro Studi  Pio La Torre

-----------------

Lunedì  14 Marzo 2022 ore 9,00 - 13,00: “I linguaggi di mafia e antimafia e i media”

relatori:

Salvatore Di Piazza docente UNIPA; Giuseppe Giulietti presidente FNSI; Antonio La Spina docente LUISS Roma.

modera:

Lidia Tilotta giornalista RAI

-----------------

Sabato 30 aprile 2022 ore 9,00 - 13,00: “40° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario di Salvo”

presiede:

Vito Lo Monaco presidente Centro Studi Pio La Torre

Interventi di studenti partecipanti al Progetto

Interventi di rappresentanti Istituzionali

BANDO DI CONCORSO - Nel nome di Pio La torre, 40 anni dopo, rinnovato impegno