Rubrica
Verità sull'omicidio dell’agente Nino Agostino e della moglie Ida
Il Centro studi Pio La Torre parte civile al processo contro i boss Antonino Madonia, Gaetano Scotto e Francesco Paolo Rizzuto, amico del poliziotto, per favoreggiamento aggravatoLa mafia preferisce le piccole imprese per lavare il denaro
Nel 2019 sono state segnalate 105.000 operazioni di riciclaggio mentre per il 2020 i dati sono in aumento. Vale 170 miliardi di euro l’anno il fatturato dell’economia criminale in Italia. Una somma pari al Pil della Grecia. La stima non include i proventi economici provenienti da reati violenti come furti, rapine, usura ed estorsioni ma solo da transazioni illecite caratterizzate dall’accordo tra criminali e impreseAngelo Meli
Il contadino blasonato che ha cambiato l'agricoltura siciliana

Verga e Pirandello portano nuova luce nei teatri catanesi

Franco La Magna
Nomadland, a Venezia s'impone la solitudine dei nuovi poveri

Il trattamento penitenziario dei detenuti stranieri in Italia
Il saggio scritto dal procuratore aggiunto di Reggio Calabria, Calogero Getano Paci, e dall'avvocato Aurelio Panetta del foro di Locri, è nel libro "Esecuzione penale e Ordinamento penitenziario" di P. Balducci e A. MacrillòEmma Dante: la forza dei sensi di colpa nelle sorelle Macaluso

La cultura scende in campo per un'Europa più verde
Alida Federico
"Libere di ... vivere", così i fumetti combattono le disuguaglianze

Verità sull'omicidio dell’agente Nino Agostino e della moglie Ida
Il Centro studi Pio La Torre parte civile nell'eventuale processo. Indagati i boss Antonino Madonia, Gaetano Scotto e Francesco Paolo Rizzuto, amico del poliziotto, per favoreggiamento aggravatoLe ragioni del "si" e del "no" al taglio dei parlamentari
Il referendum sarebbe dovuto svolgersi lo scorso 9 marzo, ma la pandemia costrinse a rinviarlo. A lungo è sembrato caduto nel dimenticatoio,anche perché la situazione sanitaria dettava ben altre urgenze; ora è tornato alla ribalta man mano che si avvicina la data dell'apertura delle urne il 20 e 21 settembre prossimi. E' un referendum costituzionale confermativo per il quale, a differenza del referendum abrogativo, non è necessario il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito è comunque valido indipendentemente dalla partecipazione degli elettoriFranco Garufi
Libero cinema in libera terra, la fantasia solidale torna nei territori
