Rubrica
Ricostruzione dopo l'epidemia nel segno della solidarietà
Vito Lo Monaco
Le rimesse degli immigrati in patria superano i 6 miliardi
Il Bangladesh si conferma la prima destinazione. In aumento India e Pakistan, quasi azzerati i flussi verso la Cina. Crescita record a Palermo, Enna fanalino di codaSfascismo istituzionale, l’apologo di Menenio Agrippa e i capponi di Renzo
Nonostante i numerosi appelli all'unità e alla solidarietà del presidente Mattarella, il virus del nanismo non abbandona i politici italiani che continuano a cimentarsi nel rettiliano scontro del “tutti contro tutti”Pino Scorciapino
“La freccia” che informa gli studenti di Siracusa e non solo

Antonella Lombardi
L'Ars ha varato una manovra di cambiali e assegni scoperti
Per la prima volta è stata approvata una Finanziaria senza un euro di risorse regionali: previste spese per 1,5 miliardi che dovrebbero arrivare da Roma e Bruxelles. Se le trattative andranno a buon fineFranco Garufi
Far ripartire il Paese mettendo al centro diritti sociali e legalità
È il cuore della campagna GiustaItalia lanciata da Libera con associazioni come Avviso Pubblico, Arci, Legambiente, Centro Pio La Torre e i maggiori sindacati. Diciotto proposte a governo e parlamentoDalla Chiesa: la lotta alle mafie comincia dalle scuole
Il figlio del generale ucciso dai boss ora, tra l'altro, coordina gli studi sulla criminalità organizzata all’Università Statale di Milano: la scuola ha dato al Paese più di quanto il Paese sappia, più di quanto potesse immaginareAlida Federico
Mattarella: Pio La Torre esempio di impegno civile

Antonella Lombardi
Le mafie sono meno visibili ma più radicate sul territorio
La percezione dei clan è più debole perché non ostentano potere e ricchezza, in calo i casi di violenza esplicita, aumenta la corruzione diffusa. Cosa ci rivela lo studio della serie storica delle risposteRaffaella Milia
Conoscenza e cultura sconfiggeranno boss e corrotti
Vito Lo Monaco
Il ruolo delle mafie nella crisi generata dalla pandemia
Le cosche possono accaparrarsi buona parte dei fondi pubblici con il condizionamento degli appalti, l’offerta di servizi e forniture ed esercitare forme credito usuraio sui settori in crisi e di “welfare” elementare per gli strati in disagio socialeUmberto Santino / Centro Impastato
Quel mio banco a scuola, lo stesso di Pio La Torre
Quando la mia insegnante mi disse che dove stavo seduto aveva studiato anche il battagliero leader comunista, ho raddoppiato il mio impegno per non “sfigurare”. Poi ci siamo incontrati da adulti, impegnati nella vitaLino Buscemi