Rubrica
"Verdi, Va pensiero !", ovvero "La Mascherata Sociale" a Palermo

Giovani e futuro: politica e religione sempre più lontane
Tra i 18 e i 30 anni in Italia, Germania, Polonia e Russia sono fortemente orientati verso valori che riguardano la vita sociale e privata, evidenziando una lontananza da ideologie e temi spiritualiChi cerca i casi di contagio e chi (probabilmente) li nasconde
Da che davamo la caccia agli “untori” cinesi che vivono e lavorano nelle nostre città e nei nostri paesi a che in Europa e nel mondo gli untori siamo considerati noi. Ecco perchéPino Scorciapino
Le infrastrutture indispensabili per lo sviluppo della Sicilia
Non si possono lasciare cosi a lungo con interruzioni strade cosi importanti della fascia centro-meridionale della Sicilia tanto più, per chi deve andare a Palermo o a Catania, ad esse si aggiungono le falle della A 19Diego Lana
L'Italia e il coronavirus, così si ammala pure l'economia
L’Italia rientra tra i paesi del contagio. Le conseguenze economiche saranno pesanti per la sempre maggior integrazione dei mercati internazionali, ma anche per le misure precauzionali prese. C.Re.S.Co chiede lo stato di crisiMarcia contro i boss tra Altavilla, Bagheria e Casteldaccia

Vito Lo Monaco
Beni confiscati, il tesoro mafioso che lo Stato ignora
Alida Federico
"Non mi tocca, ma mi tocca". Perchè la lotta alla mafia interessa tutti

Torna in libreria la poliziotta divisa tra vino, buona cucina e verità

Dall'Ismea diecimila ettari di terra ai giovani agricoltori
La notte dei cristalli e i suoi traumi nei “Vetri rotti” di Arthur Miller

Angelo Pizzuto
Patto per il Sud, dalle promesse inevase di Prodi a Conte
Il primo a lanciare un investimento straordinario per ridurre il divario tra le due Italie, dopo la fallimentare Cassa del Mezzogiorno, fu il governo guidato dal professore bolognese nel 2007: cento miliardi tondi tondi rimasti sulla carta. Ora ci riprovano, sembra con serie intenzioni. Anche se, in realtà, se si guardano le fonti dei flussi finanziari, le risorse realmente aggiuntive (nel senso che non derivano dalla programmazione europea e dal fondo sviluppo e coesione) ammontano nel triennio 2020-2022 a 7,6 miliardi di euro.Franco Garufi