Rubrica
Dai corsari ai vicerè, Franco La Magna racconta il cinema di Acireale

Palermo non si Lega e va in piazza, ci siamo anche noi
Nell’Italia che gioca d’azzardo vincono sempre gli stessi
Nel 2018 in Italia si sono giocati quasi 107 miliardi di euro. Ma se i più ricchi restano sui giochi tradizionali, sono i più poveri a dedicarsi a scommesse e slot-machineElisa Benedetti, Raffaele Lagravinese, Sabrina Molinaro e Giuliano Resce
Nel rapporto Eurydice competenze di base e politiche educative europee

Melania Federico
La nuova economia salva solo una piccola parte della Sicilia

Umberto Ginestra
Il ruolo delle sardine nella riforma della politica italiana

Vito Lo Monaco
L'ultima immagine di Sciascia riflessa nella torta a forma di libro

Concetto Prestifilippo
Leonardo Sciascia e le sue eresie, sempre dalle parti degli infedeli

Franco Nicastro
Negli ospedali mancano medici ma il turn over resta bloccato
Si cerca di correre ai ripari alla scriteriata programmazione universitaria e professionale degli ultimi dieci-quindici anni che in Italia ha visto crollare il numero dei camici bianchi in attivitàPino Scorciapino
Un concerto di colonne sonore aprirà il Torino Film Festival

Franco La Magna
“Scene da un matrimonio” di Konchalovsky, leggere ma non tanto

Angelo Pizzuto
La Sicilia affonda come il Titanic mentre il governo danza
Prosegue la riduzione dell’occupazione iniziata alla fine dello scorso anno, il tasso di attività regionale è il più basso tra le regioni italiane, gli investimenti sono rimasti stagnanti; anche nei servizi prevale una riduzione del fatturato; tra le imprese vanno peggio quelle più piccole; i flussi turistici hanno subito una contrazione sia nelle presenze nazionali che in quelle estere. Cala anche la spesa media dei turisti.Franco Garufi