Rubrica



Spese militari in aumento nel mondo, sfiorano i 2 trilioni di dollari

Usa, Cina e Russia svettano per quantità e modernità degli armamenti. La Nato con i suoi 29 membri contribuisce con il 53 per cento confermandosi ancora una volta l’alleanza militare più forte al mondo in termini di spesa

Pino Scorciapino

Addio a Franco Zeffirelli, il granduca della forma e dell'estetica

Era una persona terribilmente votata alla forma, anche quella più violenta e oscura, che trovava la sua forza nell'eleganza visiva e narrativa (F. Secchi Frau)

Angelo Pizzuto

Mafia e politica, il patto scellerato che affossa la Sicilia

Il Centro Pio La Torre alla Commissione Antimafia dell'Ars: creare un Osservatorio per tutelare l’economia sana aperto alle associazioni di categoria e ai centri studi sulla criminalità organizzata e verificare l’applicazione del Codice etico dei deputati regionali (da approvare rapidamente in Aula) nel quale sarebbe opportuno introdurre anche l’obbligo dell’astensione dall’attività legislativa dell’eletto sottoposto a procedimenti penali per evitare conflitti d’interessi

Vito Lo Monaco

Valeria Valeri, l'arte lungo un secolo nel segno dell'antidivismo

La volitiva, tenace carriera di un’attrice prismatica, empatica e dotata di diverse (gradevolissime) corde espressive

Aggiornamento curato da Angelo Pizzuto

I sindacati: il governo avvii subito un piano di sviluppo



Il flop della spesa europea e l'ignavia di Musumeci

Le risorse complessivamente assegnate al programma operativo 2014-2020 del FESR
ammontano, dopo la rimodulazione dello scorso dicembre, a 4.273.038.775. La spesa certificata al 31 dicembre 2018 è di 734.175.993 pari ad appena il 17,18%. Siamo, val la pena di ricordarlo, al penultimo dei sette anni di durata del ciclo programmatorio. Il disimpegno automatico delle somme non spese è quasi certo. La mappa dei ritardi nei diversi capitoli e la furbata dei progetti sponda

Franco Garufi

Western, horror o poliziesco alla mostra del nuovo cinema a Pesaro

In programma il concorso internazionale (con 7 film), riproposizioni, film cult restaurati, proiezioni speciali, il cinema al femminile, corti, tavole rotonde, incontri e tanta trasgressione

Franco La Magna

Vito Lo Monaco: per una nuova fase dell'antimafia sociale

Si può creare una concertazione permanente tra le associazioni, una forma di Consulta che, fermo restando le proprie diversità, faccia sì che i grandi eventi, per esempio quelli del 21 marzo (Giorno della memoria), 30 aprile (Pio La Torre e giorno della memoria deliberata dall’Ars), del 9 maggio (Peppino Impastato), del 23 maggio (Giovanni Falcone), del 19 luglio (Paolo Borsellino), del 29 luglio (Rocco Chinnici) e degli altri anniversari senza alcuna esclusione, siano promossi dalle singole associazioni in concerto tra di loro.

Vito Lo Monaco

Il pericoloso mito della flat tax, dannosa e pure incostituzionale

A fronte di sicuri effetti negativi per la collettività e per la situazione finanziaria del nostro Paese, finirebbe per abbassare le tasse soprattutto a coloro che hanno redditi elevati e che ora subiscono l’effetto della progressività dell’imposta

Diego Lana

Meno transiti ma più annegamenti nel canale della morte

Il numero dei migranti in partenza dalla Libia morti nel Mediterraneo si è ridotto del 54% ma il tasso di mortalità rispetto al 2017 è aumentato a 1 su 14 contro 1 su 38. Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro sono i paesi europei primariamente interessati dagli sbarchi e, nel caso di Grecia e Spagna, dai passaggi dei confini terrestri. I dati aggiornati al 29 maggio parlano di 26.537 persone transitate. La Grecia è il Paese nel quale ne sono arrivati di più (13.000, di cui 9.200 via mare), seguita dalla Spagna (10.000, 8.200 via mare) e dall’Italia (1.500 circa)

Angelo Meli

L'Europa denunciata alla Cpi per crimini contro l'umanità



Maria Falcone: riuniamo società e istituzioni per rilanciare l’antimafia

E’ cosa nota che mio fratello Giovanni e Paolo Borsellino avessero idee politiche molto diverse, ma questo non impedì loro di combattere fianco a fianco fino all’estremo sacrificio