Rubrica



Il primato della cultura prevale al Salone del libro di Torino

Polemiche a parte e sul filo di lana della chiusura di questa edizione, chi è d’accordo con chi ritiene la nostra classe politica, inadeguata ai tempi, insieme con la intellettualità?

Angelo Mattone

Elezioni per il Parlamento europeo: l’identikit dei candidati italiani

Urne aperte il 26 maggio per eleggere 751 deputati, di cui 73 spettanti all’Italia. Buone notizie per donne e laureati in corsa, meno sull’età.

Paolo Balduzzi e Silvia Picalarga

La lotta alla mafia passa anche dal riscatto dei figli dei boss

Il libro di Dario Cirrincione racconta uno spaccato dell’Italia poco conosciuto: i figli dei capiclan, di tutti i clan, che cercano di sganciarsi da un destino non gradito. Hanno un cognome criminale, vogliono una vita onesta

Antonella Lombardi e Davide Mancuso

L'antica fame del Mezzogiorno nasce con l'Unità d'Italia

Questione meridionale e dualismo Nord-Sud: le cause vanno cercate nelle politiche economiche e fiscali del nuovo regno a partire dal 1861. Gli storici concordano, almeno alcuni


Pino Scorciapino

Musica e poesia nel nome di Peppino Impastato

A 41 anni dall'omicidio del militante di Cinisi presidio del casolare dove fu barbaramente ucciso, poi corteo antimafia e antifascista a Terrasini con raduno davanti alla sede storica di Radio Aut e, infine, reading e concerto


Cittadinanza attiva in Europa, Asoc premia cinque team siciliani

Da Palma di Montechiaro a Palermo è una top ten in gran parte siciliana quella che ha decretato i migliori team del progetto di didattica sperimentale “A scuola di OpenCoesione”. Ecco i gruppi premiati.


Salone del Libro e Casapound, l’antifascismo implica l’intransigenza

Fulmine e saette sul Salone del Libro di Torino? Procediamo con ‘antico’ metodo giornalistico, separando (tentando di..) i fatti dalle conseguenti opinioni.

Angelo Pizzuto

Da Cechov a Svevo, i grandi nella terna del Premio Mondello

Sul podio Giulia Corsalini con La lettrice di Čechov, Marco Franzoso con L’innocente, Andrea Gentile con I vivi e i morti, per la sezione Opera Italiana; Raffaele Manica con Praz per la sezione Mondello Critica.


Barconi in calo e morti in aumento nel Canale di Sicilia

Gli arrivi dei migranti in Europa continuano a diminuire, ma il Mediterraneo non è mai stato così pericoloso: Unhcr Italia lancia l’allarme, rilevando che quest’anno una persona su tre ha perso la vita lungo la rotta libica, la percentuale più alta negli ultimi anni. Sono 422 i profughi inghiottiti in questi primi mesi dell’anno


Shakespeare, Ionesco e Kafka chiudono la stagione teatrale etnea

Al teatro del “Canovaccio”, piccolo ritrovo anche per cinefili, l’ardimentoso Orofino si cimenta con l’opera forse più estrema del grande Bardo, il diabolico e rabbrividente Riccardo III,

Franco La Magna

Donne e guerra nelle tragedie del teatro greco a Siracusa

In scena “Elena” e “Le Troiane” di Euripide e “Lisistrata” di Aristofane. Condanna senza riserva di tutti i conflitti e della loro insensatezza. Protagoniste Laura Marinoni, Maddalena Crippa, Elisabetta Pozzi

Angelo Pizzuto

Il Giffoni Film Festival muove i primi passi, oltre 4.000 titoli in gara

La rassegna dedicata ai giovani cineasti e cinefili sarà animata da 6140 giurati. Fissata al 31 maggio la deadline per l’iscrizione dei film

Franco La Magna