Rubrica

Apologo impeccabile ed esemplificativo di tanti interrogativi, “Nemico del popolo” ha una struttura di nitida limpidezza che, a tratti, sembra anticipare tanto della dialettica brechtiana
Secondo il report 2019 di Reporters sans frontières “il livello di violenza nei confronti dei giornalisti è allarmante e continua a crescere, specialmente in Campania, Calabria, Puglia e Sicilia, così come a Roma e nel Lazio”
Alida Federico

E' stato presidente del Centro Studi Pio La Torre dal 1988 al 2002, dopo essere stato dirigente del PCI, da segretario provinciale di Palermo prima e da segretario regionale poi dal 1976 al 1981. Deputato all’Ars per tre legislature dal 1981 al 1996 e vicepresidente del governo Campione dal 1992 al 1993. Nella sua lunga attività politica si è contraddistinto per il suo rigore morale e il suo impegno politico e culturale. La via democratica del socialismo, la valorizzazione dell’Autonomia Siciliana, il riscatto del Mezzogiorno e l’emancipazione delle classi più deboli furono i suoi obiettivi per una democrazia compiuta senza mafia, clientelismo e corruzione.

Bellocchio porta sullo schermo la storia del più celebre pentito di mafia che permise a Falcone e Borsellino di portare alla luce la struttura di Cosa Nostra. In concorso al festival del Cinema di Cannes

In azione i ragazzi dell'elementare "Ragusa-Moleti", l'IIS "Vincenzo Ragusa-Otama Kiyohara-Filippo Parlatore" e l'ITET "Pio La Torre". Lo Monaco: così trasmettiamo memoria e coscienza del passato a questi giovani che vivono in un secolo in cui si diffonde la cultura dell'odio. Oggi le mafie sono più deboli ma sono sempre presenti.
Davide Mancuso

Tre opere del grande Bardo in scena nel capoluogo etneo. L’attrice Egle Doria si confessa nello spettacolo Nove da lei scritto e interpretato
Franco La Magna

Monologo sulla vita intima del "Cigno di Busseto", da conoscere per i tanti particolari inediti scoperti dall'autore, affidato all'interpretazione dell'attore-regista Mario Mattia Giorgetti

Le riprese inizieranno entro l’anno. Ancora segreto il cast, dal regista agli attori. Giuseppe Tomasi di Lampedusa: occasione per raccontare il libro nella sua totalità, prima devo leggere il copione
Pino Scorciapino
Sono molte in Italia le imprese rilevate e rilanciate dai dipendenti. In questo modo si salvaguardano l’occupazione e le competenze acquisite. Il Forum DD propone quattro linee di azione per sostenerne la diffusione
Guido Pellegrini e Flavia Terribile

Lavia “inonda” di se stesso Pirandello, Sepe dà in appalto Cechov a Massimo Ranieri. Al Teatro Eliseo e al Teatro Quirino di Roma. In tournée dall’autunno
Angelo Pizzuto

Raccolti in un libro sessant'anni di avventure e ferrate tra le Apuane e l’Himalaya