Rubrica

Trent'anni dopo l'eccidio del giudice di Canicattì e del figlio per mano di Cosa nostra, Davide Lorenzano restituirà la memoria di un valoroso ma dimenticato servitore dello Stato
Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo scioglimento per mafia dei Consigli comunali di San Cataldo e Mistretta affidandone la gestione a una Commissione straordinaria per un periodo di diciotto mesi. Sono le ultime due di un lungo elenco di amministrazioni commissariate nei primi tre mesi dell'anno che dimostra come la mafia sia ancora forte e pervasiva. La mappa delle città scoperte in mano ai boss
Angelo Meli

“Giro di vite” da Henry James al Teatro stabile di Villa Torlonia a Roma, racconto di “mutevoli, insidiose” atmosfere con Irene Ivaldi
Angelo Pizzuto

Giovedì scorso, in occasione della giornata in memoria delle vittime della mafia, aveva guidato il corteo organizzato da Libera a Palermo. Il giorno dopo, nel cuore della notte, le hanno bruciato l’auto che era parcheggiata sotto casa. Piena solidarietà dal Centro Pio La Torre e da decine di associazioni impegnate sul territorio
Angelo Meli

Dario Cirrincione parla con gli "eredi" di mafia, camorra, ‘ndrangheta e sacra corona unita: chi ha accettato il ruolo ma anche chi ha rinnegato il padre per una vita nella legalità
Angelo Meli

"E' crocevia di cultura ma rischia di diventare un mare di divisione, di opposizione al "nemico di colore", al "nero". Sulla riva del nostro mare, al Foro Italico di Palermo, il 15 settembre scorso, Papa Francesco ha ribadito la propria condanna della mafia, invitando i mafiosi a convertirsi". L'arcivescovo di Palermo è intervenuto alla conferenza sull'antimafia della Chiesa che chiude il ciclo degli incontri con le scuole italiane promossi dal Centro Pio La Torre. Presenti anche lo storico Rosario Mangiameli e il pastore della chiesa valdese di Palermo Peter Ciaccio
Davide Mancuso

Neal Adams ospite d’onore alle “Ciminiere di Catania” per la popolare manifestazione che quest’anno si svolgerà dal 6 al 9 giugno

«Non solo uno scienziato, ma anche filosofo, con un grande senso di libertà». Fabrizio Catalano trasferisce a teatro il romanzo dello zio Leonardo Sciascia

Il salvataggio di vite umane in pericolo da parte di organizzazioni indipendenti è diventato un’attività sospetta. Avremmo invece bisogno di tornare a un mondo in cui accogliere persone e sostenere chi chiede aiuto è solo un’espressione di umanità.
Maurizio Ambrosini
Il Centro Pio La Torre esprime la propria solidarietà e vicinanza ai migranti e ai componenti dell’equipaggio della nave Mare Jonio, battente bandiera italiana, del progetto Mediterranea.

In molti hanno salutato l’elezione del nuovo segretario come prova di esistenza in vita del Partito Democratico, sperando in un ritorno alla normalità nazionale, dopo tanto peregrinare
Angelo Mattone

Tra classici e nuova drammaturgia, si avvia a conclusione la stimolante stagione teatrale in scena alle falde dell'Etna
Franco La Magna