Rubrica



Mafia: ora i killer pregano per le loro vittime

Pace depone fiori sulla tomba del giudice Rosario Livatino a Canicattì, Spatuzza onora la memoria di don Pino Puglisi a Palermo

Angelo Meli

“Adelson e Salvini”, la prima opera di Vincenzo Bellini al Massimo

L’opera d’esordio del “Cigno” di Catania nel melodramma, apre la stagione lirica del Teatro del capoluogo etneo con la prima delle due versioni del grande compositore nell’esecuzione dell’edizione critica curata da Casa Ricordi.

Franco La Magna

Una lapide per la strage del pane a Canicattì, in memoria di Lelio Basso

Il 21 dicembre del 1947 la Camera del Lavoro aveva indetto uno sciopero generale contro il carovita, la miseria e la disoccupazione. Ci furono scontri e quattro morti

Teresa Monaca

Una messa in memoria del giudice Rosario Livatino

Ricordato a Canicattì il magistrato ucciso in un agguato mafioso la mattina del 21 settembre 1990 in contrada S. Benedetto alle porte di Agrigento mentre con la propria auto e senza scorta si stava recando in tribunale


Emozioni unite al Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo

Al Festival internazionale dell’integrazione culturale dieci giorni tra sfide di cucina italiane e internazionali, cooking show con chef stellati, degustazioni, talk show, concerti e spettacoli


Teatri di Satiri e Menadi al Parco di San Giuseppe Iato

In programma “Addabbanna” di Patrizia Veneziano, “Evoè per Dioniso" di Filippo Amoroso, Sergio Munafò Quartet featuring Pamela Barone “Amarsi un pò” e “ Pomice di fuoco” di Vincenzo Pirrotta


I giovani siciliani svogliati, negligenti e abbandonati

Oltre una persona su tre non studia, non lavora e non sta nemmeno seguendo un percorso formativo. La fotografia della Sicilia scattata da Eurostat mostra una regione che con il suo 39,6% si conferma anche nel 2017 maglia nera in Europa per numero di cosiddetti 'neet' fra i 18 e i 24 anni. I giovani si sentono sempre più tagliati fuori, scoraggiati anche nella ricerca di qualsiasi impiego legale

Franco Garufi

La scommessa del governo gialloverde difficile da mantenere

L’attuale governo nazionale, formato dal Movimento Cinque Stelle e dalla Lega , è nato più per necessità che per affinità di propositi dei due partiti. E si vede

Diego Lana

Il Papa delle periferie conosce i bisogni della gente

Il Santo Padre ha scelto un giorno peculiare come fratello e pellegrino per visitare i luoghi di una città fecondata da martiri della fede per confermare una Chiesa nella testimonianza del Vangelo, ma anche da martiri della giustizia.

Benedetto Fontana

Francesco abbraccia Palermo nel nome di Puglisi

Bergoglio ha ricordato, ancora una volta, e in Sicilia, che un cristiano non può essere mafioso, non può odiare né predicare l'odio, non può non accogliere e non aiutare chiunque abbia bisogno. E'un messaggio evangelico che riguarda tutti, credenti e non credenti, laici e religiosi.

Vito Lo Monaco

Il tracollo del Pd, Lega e Cinquestelle al 60 per cento

I mesi estivi hanno visto rafforzarsi il peso del partito di Salvini, cresciuto di quasi 15 punti dalle elezioni del 4 marzo. Sono i dati che emergono dal Barometro Politico di settembre dell’Istituto Demopolis, diretto da Pietro Vento. Restano lontani, in estrema difficoltà, il Partito Democratico al 17% e, soprattutto, Forza Italia all’8,5%, che cede ampi segmenti di elettorato al Carroccio. Fratelli d’Italia è al 3%, LeU al 2,3%. Sotto il 2% le altre liste, con un’affluenza in lieve calo al 71%.


Un adolescente su due vittima di violenza nelle scuole

Allarmante rapporto dell'Unicef: metà degli studenti fra i 13 e i 15 anni nel mondo – circa 150 milioni – ha riferito di aver subito soprusi da parte dei loro coetanei in classe e fuori

Melania Federico