Rubrica

Gigi Borruso rievoca, fra realtà storica e fantasia, l’esperienza di un contadino siciliano emigrato in Germania negli anni ’60. Al teatro Biondo di Palermo, riallestimento del teatro Dirirammu

Parte da Augusta la sfida di associazioni e ong alla stretta di Salvini sui profughi. I volontari: vogliamo testimoniare e denunciare le condizioni dei flussi migratori. Migliaia in piazza per Acquarius

Il sindaco di Riace è stato arrestato per aver aiutato centinaia di migranti con atti al limite della legge, non si è arricchito ma è stato uomo ricco di umanità. Come Danilo Dolci, arrestato pure lui
Enrico Fierro

Prenderà il via il prossimo 9 ottobre il Progetto Educativo Antimafia e Antiviolenza promosso dal Centro Studi Pio La Torre di Palermo e giunto al tredicesimo anno e rivolto agli studenti delle ultime tre classi delle scuole secondarie italiane di secondo grado. Per la prima volta, da quest’anno il progetto sarà proposto anche alle Case Circondariali italiane che offrono ai propri detenuti corsi di studi medi-superiori. Già nove gli istituti penitenziari che hanno aderito, tra questi gli istituti di Palermo (Pagliarelli e Calogero Di Bona – Ucciardone), quelli di Noto, Enna, Catania, Trapani e anche da Alessandria e Pesaro.
Davide Mancuso
Confermato il ritardo del sistema nell'utilizzo dei fondi strutturali e d'investimento. Verso la riprogrammazione con il taglio di una quota di cofinanziamento nazionale. La mappa dei progetti in bilico.
Franco Garufi

A San Vito Lo Capo la competizione tra 10 paesi svolta nell’ambito del festival internazionale dell’integrazione culturale. Gli altri premi assegnati

I numeri delle (mancate) demolizioni dei manufatti illegali nei comuni nel dossier di Legambiente “Abbatti l’abuso”. Non solo non si demolisce ma neppure si acquisisce al patrimonio pubblico come prevedrebbe la legge. L’associazione ambientalista ha chiesto al Parlamento di intervenire con una legge che renda più rapido ed efficace l’istituto delle demolizioni degli immobili abusivi, avocando innanzitutto la responsabilità delle procedure ai prefetti esonerando da tale onere i responsabili degli uffici tecnici comunali e i sindaci.
Melania Federico

Save the Children: il fenomeno della dispersione è per la prima volta negli ultimi 10 anni in crescita, alla Sicilia la maggior parte dei record negativi
Melania Federico

Ucciso dalla mafia trent'anni fa mentre tornava nella sede della comunità terapeutica che aveva contribuito a fondare a Lenzi, nella provincia di Trapani. Mattarella: volevano zittire una voce libera
Nel decreto “sicurezza” spunta un’ampia riforma del Codice antimafia. Soprattutto in materia di confische dei beni di proprietà della criminalità organizzata. Una su tutte: la possibilità che l’immobile sottratto alle cosche sia dato in affitto “sociale” alle famiglie in condizioni di disagio . Con una novità all’orizzonte anche per le aziende: i provvedimenti di sequestro, confisca e nomina di amministratore giudiziario andranno iscritti presso il registro delle imprese. Associazioni antimafia in allarme: i clan pronti a riprendersi il patrimonio
Angelo Meli

Apre Turandot diretta da Gabriele Ferro nella visione di Fabio Cherstich e del collettivo russo AES+F. Prima assoluta di Winter Journey di Ludovico Einaudi su testo di Colm Tóibín e con la regia di Roberto Andò

Pace depone fiori sulla tomba del giudice Rosario Livatino a Canicattì, Spatuzza onora la memoria di don Pino Puglisi a Palermo
Angelo Meli