Rubrica
In una famiglia siciliana su tre non lavora nessuno
Nell’Isola le cosiddette Jobless Households (i nuclei familiari nei quali nessun componente ha un’occupazione) nel 2017 sono 421 mila: rappresentano il 29,8% e sono il doppio rispetto al resto d’Italia. E’ quanto emerge dal report di Bankitalia sull'economia in Sicilia nel 2018. Complice la crisi economica, l’analisi evidenzia come tra il 2009 e 2017, si sia registrato un aumento del 6,3% (1,3% in Italia) di famiglie senza reddito da lavoro, anche se il divario registra un’impennata nel biennio 2012-2013Angelo Meli
Orti urbani al posto del lager per gli immigrati a Palermo

Davide Mancuso
Guardami, non temere! L’Alzheimer non si nasconde
Michele Farina
Dal Canaro assassino ai truffatori sfigati e gli alieni del Nevada

Franco La Magna
Donne tra ambizioni lavorative e pressioni sociali
Le donne continuano a guadagnare meno degli uomini e a rimanere segregate nelle posizioni più basse della scala gerarchica. Anche perchè norme sociali “sconsigliano” di impegnarsi pienamente nel mercato del lavoroMaria De Paola
All’Italia manca l’innovazione al femminile
Il nostro è uno dei paesi in cui le donne partecipano meno allo sviluppo di innovazioni. Uno spreco di capitale creativo. Dall’istruzione all’impresa, la promozione delle pari opportunità potrebbe dare benefici anche alla politica industriale.Andrea Filippetti
Laureati del Mezzogiorno, il lavoro è sempre più difficile
l laureato che trova subito lavoro in Italia è uomo, del Nord, ha conseguito la laurea triennale, ha frequentato un'università del Nord, ha competenze informatiche e ha già qualche esperienza di lavoro maturata durante il periodo degli studi. E’ questo l’identikit che viene fuori dalla XX Indagine AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati a un anno dal conseguimento del titolo accademico. Chi risiede in una delle regioni settentrionali ha il 34,1% di probabilità in più di essere occupato rispetto a coloro che vivono al SudAlida Federico
Gli adolescenti supereroi e l'ape Maia in anteprima al Giffoni Film Fest

Elezioni comunali senza elettori, la metà non ha votato
Vince il centrodestra a conduzione Lega, indietreggia il M5S, tiene il Pd che non scompare ma non scioglie i suoi nodi, il centrosinistra è competitivo soltanto dove è unito. Se il calo dei votanti è generale, in Sicilia diventa più accentuato e preoccupante. Ciò conferma i risultati delle politiche del 4 marzo. C’è un processo di repulsione generale della politica, accentuata dall’inesistenza di un’alternativa credibile politica e culturale di sinistra. La frantumazione organizzativa ha cancellato sezioni, circoli e ogni forma politica organizzata sul territorioVito Lo Monaco
Coppie in giallo, Montalbano e Augello come Orlando e Rinaldo

Messaggi di pace dalla Macchina dei sogni di Mimmo Cuticchio

Lotta alla corruzione per garantire lo sviluppo sostenibile

Davide Mancuso