Da blockchain a bitcoin, ecco i segreti dei soldi prodotti dal web
Economia | 3 luglio 2018

Criptovalute e Blockchain stanno giocando un ruolo fondamentale in quella che è una vera e propria rivoluzione digitale di massa. ICO, hash, mining, token e Smart Contracts sono tuttavia termini che ancora non fanno parte del linguaggio comune, eppure sono fondamentali per orientarsi in questo nuovo orizzonte tecnologico. A questo universo è dedicato il saggio «Cripto-svelate. Perché da Blockchain e monete digitali non si torna indietro» (edito da Paesi Edizioni), di Andrea e Massimo Tortorella. Interpellando i maggiori esperti del settore - informatici, economisti, capitani d’industria, consulenti aziendali, hacker, esperti di cyber-sicurezza, giornalisti, avvocati - e avvalendosi degli autorevoli contributi dell’economista Edward Luttwak, che ha firmato la prefazione, e del presidente della Casaleggio Associati, Davide Casaleggio, Andrea e Massimo Tortorella delineano un quadro chiaro anche ai non addetti ai lavori. Proprio perseguendo l’obiettivo di diffondere sempre maggiore conoscenza sul tema, insieme alla Link Campus University, viene annunciato il primo Master in «Economia delle Criptovalute e della Blockchain». Il nostro obiettivo - afferma Massimo Tortorella, presidente Consulcesi Group - è quello di spiegare in maniera semplice e chiara a tutti questa rivoluzione. È importante acquisire le conoscenze e saper governare i processi innovativi della Blockchain per essere protagonisti attivi di un progresso tecnologico destinato a cambiare la nostra vita quotidiana». "Come tutte le grandi rivoluzioni tecnologiche, - sottolinea Andrea Tortorella, CEO di Consulcesi Tech - Blockchain e criptovalute sono oggetto di dubbi, critiche, talvolta di veri e propri anatemi. Ma la vera sfida di chi fa impresa oggi nel mondo è quella di saper gestire l’innovazione, senza timori e tentennamenti, cogliendo le opportunità che ne possono derivare a beneficio di tutti»
Ultimi articoli
Femminicidi, qualche ragionevole proposta
L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertàLo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigenteLa Sicilia cuore della lotta per la pace
Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato
Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti
Caritas, cresce la povertà nel paese reale
Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via
Referendum in archivio, democrazia debole