Rubrica



Femminicidi, qualche ragionevole proposta

La strage infinita dei femminicidi raggiunge vertici di efferatezza – come l’uccisione a maggio ad Afragola di Martina Carbonaro, fidanzatina-bambina quattordicenne cresciuta troppo in fretta – ma quanto a contromisure si arranca.

Pino Scorciapino

L’8 luglio dei ragazzi
che cercavano la libertà

L’8 luglio 1960 è una di quelle date della “via crucis” italiana, sospesa tra l’attacco alla democrazia repubblicana e, ancora una volta, la sua difesa. È, questa, la peculiarità tutta italiana dalla sconfitta del nazismo e del fascismo.

Emilio Miceli

Lo Monaco, la mafia
braccio armato
della classe dirigente

“Senza protezione politica non esisterebbe la mafia, sarebbero soltanto organizzazioni criminali”. È il punto focale dell’intervista, che qui viene riportata, rilasciata da Vito Lo Monaco, presidente emerito del centro Pio La Torre al sito www.girodivite.it.

Franco Plataroti

La Sicilia cuore della lotta per la pace

L’edizione di Palermo di Repubblica ha pubblicato il 26 giugno questo articolo di Emilio Miceli, presidente del centro Pio La Torre, sul presidio della Cgil a Sigonella.

Emilio Miceli

Decreto sicurezza, il volto repressivo dello Stato

14 è il numero che rimarrà scolpito nella storia politica del governo di destra. 14 sono le leggi approvate dal Parlamento in 14 articoli del decreto sicurezza. La maggioranza sostiene che così il cittadino è più tutelato ma in realtà le nuove norme riducono il campo dei diritti.

Elio Collovà

Brusca e gli altri, l’apporto prezioso dei pentiti

Giovanni Brusca è un nome altisonante, ben conosciuto non solo nel mondo giudiziario ma anche nella società civile. Le sue dita hanno premuto il telecomando che ha fatto saltare in aria la macchina di Giovanni Falcone e quelle della sua scorta.

Elio Collovà

Caritas, cresce la povertà nel paese reale

Sono oltre 5 milioni coloro che vivono in condizioni di povertà assoluta nel Bel Paese, quasi un residente su dieci. Un totale di 2 milioni e 217 mila famiglie che non riescono a garantirsi un’alimentazione equilibrata, un’abitazione sicura o un abbigliamento adeguato. A mostrarci il Paese reale è la Caritas con il suo Rapporto 2025.

Alida Federico

Miceli alla procuratrice
minacciata: "Suo lavoro
sottrae ragazzi alla mafia"

La “più convinta solidarietà e vicinanza” è stata espressa dal presidente Emilio Miceli, a nome del centro Pio La Torre, alla procuratrice per i minorenni di Palermo, Claudia Caramanna. La procuratrice ha ricevuto nuove minacce per la sua attività che sottrae tanti ragazzi alla mafia.


Stipendi bassi e i giovani laureati vanno via

C’è un disallineamento tra formazione universitaria e mercato del lavoro, soprattutto tra i dottori che hanno conseguito il titolo accademico in ambito letterario-umanistico, arte e design, linguistico, politico-sociale e comunicazione, psicologico ed economico. Ci si laurea sempre più tardi e perdiamo laureati che preferiscono andare all’estero.

Alida Federico

Referendum in archivio, democrazia debole

Gli italiani hanno deciso di non dare via libera, ancora una volta, con il voto, o meglio con l’astensione, ai 5 referendum indetti dalla Cgil. È un dato indiscutibile sul piano dei numeri ed inequivocabile sul piano politico.

Emilio Miceli

Referendum, tanti motivi per andare a votare

“Il voto rafforza la democrazia attraverso la partecipazione dei cittadini”. L’ha ricordato il presidente Sergio Mattarella in occasione della Festa della Repubblica. Domenica e lunedì prossimi, gli elettori e le elettrici andando a votare avranno modo di sostenere tale affermazione indipendentemente se voteranno sì o no.

Vito Lo Monaco

Festa della Repubblica, presidio di libertà

Esattamente 79 anni addietro il 2 giugno 1946, la popolazione italiana, dopo anni di guerra, disagi e distruzioni di ogni genere, affrontava il referendum popolare per scegliere la forma da dare allo Stato. Monarchia o Repubblica ? “SI”, il popolo ha scelto la Repubblica con un consenso di oltre due milioni di voti in più rispetto a chi aveva scelto la monarchia.

Elio Collovà