Rubrica



Democrazia e inclusione come valori europei

Si è tenuto a Copenaghen l’ultimo incontro di disseminazione del progetto ‘Cooperation for Youth Integration’ per la promozione della cittadinanza attiva e dell’inclusione dei giovani con background migratorio. Il progetto è promosso dal Centro Pio La Torre, insieme con i partner Crossing Borders (Danimarca), Fundacio Ficat (Spagna) e Sfera International (Macedonia del Nord). L’iniziativa ha chiuso il ciclo di attività organizzate in ciascun paese partner per far conoscere i risultati del progetto finanziato dall’Agenzia Italiana per la Gioventù (programma Erasmus Plus).

Il progetto promosso dal Centro Pio La Torre | Alida Federico

Democrazia in sofferenza, l'Italia nel "mondo di mezzo"

La democrazia è un bene da conquistare e coltivare. Ma è dappertutto in crescente sofferenza. Lo certifica il “Global State of Democracy 2023 Report – The New Checks and Balances”. Il Rapporto certifica che i fondamenti della democrazia si starebbero indebolendo in tutto il mondo. Su 45 paesi europei, l'Italia solo ventitreesima.

Pino Scorciapino

Una democrazia compiuta la risposta ai venti della crisi e delle guerre

“La laurea honoris causa è il punto di riconoscimento dei tuoi meriti di un percorso di vita, ma è, senza dubbio, un nuovo inizio per altri traguardi”

Vito Lo Monaco

Beni confiscati, il sistema non cede al “cerchio magico”

Ho pensato molto in questi ultimi giorni. Ho pensato di immaginare quale poteva essere lo stato d’animo di Silvana SAGUTO e dei suoi familiari, tutti colpiti più o meno da condanne delle quali la comunità civile, fino ad oggi, ha atteso il responso finale

Elio Collovà

Il valore della cittadinanza attiva attraverso il gusto della condivisione

Un incontro di culture capace di comporre un mosaico di colori, profumi e sapori che portano lontano. Nella cornice del Parco Uditore si è tenuta la "Festa dell'integrazione e della cooperazione" con gli studenti dei licei scientifico e classico "Vittorio Emanuele" e artistico "Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara".

Gilda Sciortino

Il progetto educativo antimafia del Centro studi Pio La Torre

Ottanta le scuole che partecipano in collegamento da tutta Italia. “La mutazione delle mafie nel XXI secolo” il tema del primo incontro, alle ore 9 di giovedì 26 ottobre.

Gilda Sciortino

Franco Nicastro il nuovo direttore di "A Sud’Europa"

la testata giornalistica del Centro Studi e Iniziative Culturali “Pio La Torre”. Succede ad Angelo Meli, prematuramente scomparso lo scorso settembre

Gilda Sciortino

Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"

Immensa perdita umana e professionale. Scomparso nella notte Angelo Meli, direttore della testata "A Sud'Europa"


La Comunità di Sant’Egidio merita il Nobel per la Pace

Il Modello Sant’Egidio o il Protocollo Sant’Egidio. O, più profondamente, lo Spirito di Sant’Egidio portano sollievo nelle aree più martoriate nel mondo, stupisce che il comitato che assegna il riconoscimento non lo abbia notato

Pino Scorciapino

Scuole disagiate e insicure, crolli record e classi sovraffollate

Due istituti su tre hanno ancora barriere architettoniche: solo il 17% ha delle segnalazioni visive per gli studenti con sordità o ipoacusia e l’1,5% ha delle mappe a rilievo e dei percorsi tattili. Gli edifici costruiti prima del 1976 sono il 47%, su appena il 3% sono stati effettuati interventi di adeguamento e di miglioramento sismico

Melania Federico

"Borsellino è morto per mafia e appalti e non per i mafiosi", parola di Totò Riina

Il capo dei capi non parlò molto con i magistrati che a più riprese tentarono di allacciare con lui un rapporto di collaborazione. Durante il primo interrogatorio con l'allora procuratore di Palermo Giancarlo Caselli, all'indomani del suo arresto il 15 gennaio del 1993 disse che loro due potevano parlare del clima, del tempo e del sole o della pioggia e nulla di più. Ma qualcosa Totò 'U Curtu la disse, era naturalmente quello che voleva dire, la sua verità che a trent'anni di distanza torna di grande attualità

Giuseppe Martorana

Kalasìa. Le parole contro il potere di Vincenzo Consolo

Il volume è curato da Concetto Prestifilippo. Al suo interno un racconto fotografico di Giuseppe Leone di rara intensità, una serie di ritratti dello scrittore di Sant’Agata di Militello scomparso a Milano nel gennaio del 2012