Rubrica

Il 36° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo è stato ricordato presso il Teatro della Casa di reclusione "Calogero Di Bona" - Ucciardone con la recita da parte dei detenuti di un atto unico, "Dalla parte giusta", scritto da Gianfranco Perriera e con la regia di Lollo Franco. Il polo didattico porterà il nome del leader comunista assassinato dai mafiosi. Il ricordo del capo dello Stato, Sergio Mattarella
Davide Mancuso

I “Portatori sani di legalità” saranno guidati in 10 laboratori da magistrati, investigatori, avvocati e tirocinanti. L'iniziativa promossa da Anm e Miur si svolgerà in contemporanea a Roma, Napoli e Genova

Manifestazione di commemorazione del 36° anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, avvenuta il 30 aprile del 1982. I carcerati metteranno in scena, sotto la regia di Lollo Franco, l'atto unico teatrale "Dalla parte giusta", scritto da Gianfranco Perriera, e incentrato sui diciotto mesi di carcere che Pio La Torre subì ingiustamente proprio all'Ucciardone, per aver occupato, nel 1950, il feudo S.Maria del Bosco a Bisacquino. Saranno accompagnati nella realizzazione della scenografia dagli studenti del Liceo artistico “Ragusa-Kyhoara” di Palermo e preceduti dal coro della Rete delle scuole “Bab al Gherib”
Davide Mancuso
Oltre quattro ore al giorno, tutti i giorni, trascorse davanti a pc, tablet e smartphone. I ragazzi italiani navigano quasi 31 ore a settimana contro i 29 della media europea ma la resa è minore
Alida Federico
L'’allarme lanciato da Reporters sans frontières nel rapporto 2018 sulla libertà di stampa. Il Consiglio d'Europa: peggiorano le condizioni di lavoro
Angelo Meli

Presenti il presidente del Centro Pio La Torre, Vito Lo Monaco, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando e il presidente della IV Circoscrizione, Silvio Moncada. I ragazzi hanno deposto anche trentasei garofani rossi.

Si preannuncia ricchissimo di titoli e con una giuria in crescita la 48esima edizione dell'evento in programma dal 20 al 28 luglio: 4500 corti e lungometraggi in fase di valutazione la cui selezione sarà poi votata dai 5601 giurati
Franco La Magna

La trattativa tra uomini degli apparati dello Stato, della politica e la mafia ci fu. Non è più una supposizione, ma una sentenza giudiziaria che passerà comunque alla storia seppur in attesa della convalida negli altri gradi di giudizio. La sentenza, dopo sei anni di dibattito processuale, prova che lo Stato ha scelto di difendere la Costituzione con le sue leggi penali e il regime democratico.
Vito Lo Monaco

“Circus Don Chisciotte”, un ambizioso e bizzarro spettacolo di Ruggero Cappuccio, dallo Stabile di Napoli al Teatro Eliseo di Roma
Angelo Pizzuto

La manifestazione si svolgerà in contemporanea a Roma, Napoli, Genova e Palermo. Nel capoluogo siciliano 300 studenti a confronto con esperti.
Il 69% degli atti intimidatori si concentra nel Sud e nelle Isole. Spesso non sono le mafie o altre organizzazioni criminali a colpire ma cittadini che sfogano il proprio disagio e, in alcuni casi, i propri istinti più bassi, verso il politico e il dipendente pubblico fisicamente più raggiungibile, evidenzia lo studio di Avviso Pubblico «Amministratori sotto tiro»
Angelo Meli
Dopo quasi cinque anni di istruttoria dibattimentale, la Corte di Assise ha registrato una sostanziale convalida dell’impianto accusatorio prospettato dalla Pubblica accusa di Palermo