Rubrica



Cartoline dal festival di Cannes, cosa resta dopo il red carpet

Le immagini più belle da ricordare della 71esima rassegna del cinema più bello del mondo, premiato il film del palermitano Stefano Savona con le animazioni di Simone Massi "La strada dei Samouni"


Fava presidente dell'Antimafia regionale: la politica sia responsabile

Eletto con 11 voti su 13, il deputato della lista Cento Passi ha chiarito il taglio che intende dare al suo mandato: "L'antimafia deve tornare ad essere un servizio, non una carriera”.

Alida Federico

Palermo, i colori dell'arcobaleno alla veglia contro l'omofobia

Abbiamo riflettuto, riso, cantato e camminato... La fiaccolata dal Politeama alla Chiesa di Santa Lucia é stata una pennellata vitale per la nostra città, contraddistinta da un sincero calore di quelle fiammelle accese in ricordo delle vittime


L'Istat in apprensione: non siamo i più vecchi del mondo ma quasi

La popolazione italiana è sempre più anziana, diminuiscono le nascite anche tra gli stranieri. Un paese con sempre più persone in povertà assoluta e dove l’ascensore sociale è fermo

Alida Federico

“Muratori” di Edoardo Erba festeggia il suo sedicesimo anno in scena

Divenuto un riconosciuto “cult” del teatro italiano contemporaneo, affronta la sua ultima stagione di repliche per salutare il pubblico e chiudere il suo ciclo fortunatissimo di rappresentazioni

Angelo Pizzuto

Nel piano di governo dei nani manca pure l'antimafia

Le trattative tra Lega e M5S parlano di rilancio dei consumi, degli investimenti, taglio di tasse, migranti e pensioni. Non parlano di strategie di contrasto alle mafie e alla corruzione, di riforma delle carceri, se non per disconoscere i provvedimenti del precedente governo su intercettazioni e per introdurre qualche inasprimento di pena. E discutono ancora se introdurre l’agente provocatore per la corruzione e se estendere ai reati di corruzione la legislazione antimafia.

Vito Lo Monaco

La bella Sicilia da salvare prima che tempo e incuria la distruggano

Legambiente elenca 12 siti di proprietà pubblica e 10 di proprietà privata abbandonati all’incuria, all’aggressione degli agenti atmosferici nonché al vandalismo nel totale disinteresse delle istituzioni

Melania Federico

Povertà educativa e resilienza nei ragazzi delle scuole italiane

Sono più di 100.000 su un totale di quasi mezzo milione gli alunni di 15 anni in povertà educativa “cognitiva”, ovvero che non raggiungono i livelli minimi di competenze in matematica ed in lettura

Melania Federico

Canzoni, musica e preghiere alla veglia contro l'omofobia di Palermo

Sarà una preghiera dell'arcivescovo Corrado Lorefice ad aprire la manifestazione. E' stata inviata anche ai presbiteri della diocesi invitandoli a leggerla durante la messa


Lazzaro felice, a Cannes la favola della santità

Alice Rohrwacher nel primo dei due film italiani in concorso alza il tiro in un pastiche di generi e riferimenti autoriali, dai Taviani al Bertolucci di Novecento fino ad Olmi


Ricordando Paolo Ferrari per quel che merita

Fra i più grandi attori brillanti e poliedrici del secondo Novecento. Dotato di felpata ironia, limpida duttilità di voce, innata vocazione al recitare (senza birignao)

Angelo Pizzuto

Elezioni amministrative in 138 comuni siciliani, anche 5 capoluoghi

Urne aperte il 10 giugno (ballottaggio il successivo 24 per le 19 città sopra i 15 mila abitanti). Test importante per partiti, movimenti e soprattutto le coalizioni che risultano divise in molti centri.

Maria Tuzzo