La bella Sicilia da salvare prima che tempo e incuria la distruggano

Sono di proprietà pubblica e privata, quindi con responsabilità differenti. Il pubblico, che spesso è in ritardo o alla ricerca di finanziamenti, e il privato che sovente non si interessa al bene culturale, al bene comune, sottraendosi dunque a una sua precisa responsabilità. Secondo quanto denunciato da Legambiente si tratta per l’esattezza di 12 siti di proprietà pubblica e di 10 di proprietà privata che sono abbandonati all’incuria, all’aggressione degli agenti atmosferici nonché al vandalismo nel totale disinteresse delle Istituzioni, delle Regioni e dei Comuni. E’ quanto si legge nel dossier “La bella Sicilia da salvare” documento presentato nell’ambito della 17a edizione della campagna Salvalarte Sicilia 2018.
Sono a Palermo, quest’anno Capitale della Cultura, i primi tre siti di proprietà pubblica che occorre salvare: Villa Napoli, Villa Raffo e Villa Pignatelli- Florio. Ma in ogni provincia dell’isola ci sono esempi di beni di proprietà pubblica abbandonati al degrado: a Siracusa (Tonnara di Santa Panaria nel capoluogo di provincia e il Castello Svevo ad Augusta), Enna (La Torre del Padre Santo a Piazza Armerina), Trapani (Chiesa di Santa Maria della Grotta a Marsala, Castello di Santa Caterina a Favignana e Chiesa di Santa Maria della Stella ad Alcamo), Agrigento (Chiesa di Santa Rosalia), Messina (Monastero di San Filippo di Agira e Castello di Acquedolci). Legambiente chiede che ci sia un’inversione di rotta, che si salvi la bellezza dall’incuria e che si custodisca la memoria. A tal proposito asserisce che i fondi per i restauri si possono trovare anche grazie ai bandi della Comunità Europea. “Il primo sito inserito nel dossier – spiega Gianfranco Zanna, presidente di Legambiente Sicilia - è Villa Napoli, a Palermo, tipico esempio di totale e scellerato disinteresse da parte delle Istituzioni. Questa villa settecentesca è stata ceduta dalla Regione Siciliana, proprietaria dell’immobile, al patrimonio dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, impedendo di fatto, alla Soprintendenza di accedere ai finanziamenti per il suo recupero. E negli anni scorsi è stata posta, per il suo stato di degrado e per i ripetuti saccheggi, sotto sequestro dall’Autorità Giudiziaria”.
“In questo nostro dossier abbiamo inserito anche 10 beni di proprietà privata. In questo caso – spiega Zanna – la situazione è più complicata, in quanto la Regione dovrebbe o sollecitare i proprietari a mettere in sicurezza le strutture o provvedere ad acquistarle”. Si tratta dell’Ex Fornace Penna (Scicli- contrada Sampieri), Tonnara del Secco a San Vito Lo Capo; Villa Alliata di Pietratagliata, Ninfeo di Villa Reggio di Campofiorito a Palermo nonché Torre di Isola delle Femmine; Distilleria Giuffrida a Pozzallo; Torre Bigini a Castelvetrano; Torre di Giudaloca a Scopello; Torre del Salto d’Angiò ad Aragona. Caso emblematico è il Castello Schisò che si affaccia sulla baia di Giardini Naxos, costruito a cavallo del XIII e XIV secolo. Edificato nella forma attuale su uno sperone roccioso formato da una colata lavica di età preistorica. Si mira a un graduale recupero dell’edificio storico ed è inserito nel parco archeologico di Naxos”.
Ultimi articoli
Le ombre che avvolgono
il delitto Dalla ChiesaDi taser si può anche morire
Teatro Grifeo di Petralia, una storia lunga 163 anni
Raia, primo delitto
politico-mafioso
del dopoguerraCosta, storia e morte
di un procuratore «rosso»Giustizia riformata, Costituzione demolita
Il racconto di Brusca sugli orrori
Femminicidi, la svolta e le nuove tutele
Rocco Chinnici, il padre
del pool antimafiaIl fenomeno Trump, l’immagine al potere